Management liquido

Una delle conseguenze di Industria 4.0 è che le competenze si “liquefanno” e vanno a irrorare anche gli altri attori del sistema produttivo, i quali devono acquisire un’impronta manageriale se vogliono avere successo nell’ambito del nuovo paradigma industriale.

 

Walter Quercioli 

Presidente Federmanager Toscana

Industria 4.0 è la nuova parola d'ordine di ogni politica industriale che si rispetti tra le due sponde dell'Atlantico, e non solo! Che ogni Paese privilegi lo sviluppo della brilliant factory piuttosto che della industrial internet, della internet of things piuttosto che degli smart products tutto sommato incide poco, essendo una mera questione semantica. Ciò che conta è il cambio di paradigma, per cui il digitale diventa un vero e proprio fattore di produzione (enabling factor) la cui presenza nei prodotti, così come nei processi produttivi, segnala un'impresa capace di competere sui mercati non protetti dallo Stato, il solo elemento di sostenibilità economica nel medio-lungo periodo, rispetto ad imprese che lavorano su mercati maggiormente captive. Questa specificazione non è peregrina, vivendo in tempi in cui sempre più le politiche industriali sono pro-business ma non necessariamente pro-mercato, intendendo con ciò un approccio politico teso alla protezione delle aziende esistenti, del loro modo specifico di fare industria e delle rendite di posizione che ne conseguono e non di un modo di fare industria diverso, digitalmente-assistito e più competitivo, e dell'innovazione e del progresso socio-economico che ne consegue. Purtroppo si cominciano a cogliere segnali di politiche mercantilistiche, in base alle quali la forza politica e militare dello Stato ne permette di diventare il tutore dei propri interessi economici internazionali minacciando di punire o addirittura cannoneggiare altri Stati che, a torto o a ragione, sono ritenuti essere d'ostacolo. I prodromi del conflitto in ambito NAFTA tra Stati Uniti e Messico o in ambito WTO tra Stati Uniti e Cina così come della dialettica feroce tra Regno Unito e Unione Europea sono i primi, inquietanti segnali di ciò.
Industria 4.0, e la trasformazione digitale dei prodotti e dei processi produttivi che essa sottende, è invece una politica industriale tesa a recuperare spazi d'agibilità economica in maniera trasparente, valorizzando in maniera più moderna le competenze dei territori e dei suoi homini fabri senza bisogno di ambasciatori e di cannoniere d'appoggio.
Per questo motivo sosteniamo convintamente questo cambio di paradigma, ed in particolare il cambio di paradigma manageriale che vi si associa; perché è il suo modo di sostenere la democrazia economica dell'Occidente e della Toscana in particolare, la quale sempre dovrà essere capace di determinare il proprio destino economico, come ai tempi del Rinascimento, senza bisogno di ambasciatori né di cannoniere!
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Per oggi e per domani

Per risolvere il rebus pensioni serve un impegno complessivo: dalle istituzioni ai privati, tutti sono chiamati a fare la propria parte. Più equità e adeguate tutele per chi, come i manager, lavora e contribuisce alla crescita del Paese.
01 marzo 2024

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Un 2024 ricco di novità

Nuovi rimborsi e maggiori tutele per la non autosufficienza
01 marzo 2024

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023