I Piani Individuali di Risparmio (PIR)
La finanziaria dello scorso dicembre ha introdotto in Italia un nuovo strumento di investimento, i cosiddetti PIR (Piani Individuali di Risparmio). Nell'ambito della sezione dedicata alla cultura finanziaria, il GdL Cultura organizza un incontro di approfondimento con Carlo De Vanna (nella foto) di Ersel Sim.

Analizzando le principali caratteristiche di questi investimenti possiamo dire che offrono un significativo incentivo fiscale, con pochi vincoli e quindi dovrebbero essere presi in considerazione da tutte le tipologie di investitori.
In particolare vengono lanciati in un momento in cui i valori delle obbligazioni, dopo aver raggiunto i massimi storici, mostrano i primi segnali di inversione. Possono quindi anche essere letti come una buona opportunità per analizzare nuovamente i propri investimenti con l’obiettivo di migliorare il profilo di rischio/rendimento del portafoglio.