Informativa cookie: Dirigenti Industria si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Il Direttore CIDA Teresa Lavanga ha partecipato al tavolo evidenziando la capacità della Confederazione di fornire supporto in quanto rappresentativa in tutti i settori produttivi Leggi »
Gli emendamenti proposti riguardano il regime fiscale sui premi di risultato e di deducibilità fiscale per i contributi versati ai Fondi di previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa, politiche attive, incentivi per l’impiego di personale dirigenziale, la revisione del meccanismo di indicizzazione delle pensioni, sanità e scuola Leggi »
I Gruppi di Lavoro Innovazione, Energia ed Ecologia hanno elaborato una proposta per la sostenibilità energetica, condivisa unanimemente dal Consiglio CIDA Lombardia e presentata a Regione Lombardia che ha completato il Manifesto sulla sicurezza energetica Leggi »
L'Onorevole Mangialavori ha espresso comprensione per le richieste presentate ribadendo la volontà di sviluppare un rapporto di confronto continuativo e costruttivo Leggi »
Sul tavolo sia le questioni più urgenti e relative alla Legge di Bilancio, a partire dalla questione “pensioni”, sia gli orizzonti di opportunità che riguardano il mondo del lavoro Leggi »
Milano 24 ottobre 2022 - La Giunta di Regione Lombardia ha approvato la delibera e lo schema di protocollo di intesa per promuovere iniziative volte a valorizzare la componente manageriale del capitale umano per incentivare la competitività d’impresa Leggi »
Competenze, responsabilità e merito sono le parole chiave dell’Assemblea che si è tenuta a Roma il 15 novembre. Il proposito è quello di indicare soluzioni e risposte alla domanda di crescita, prosperità e salute che i nostri concittadini esprimono e meritano. Leggi »
CIDA e Itinerari Previdenziali presentano l’Osservatorio dedicato a entrate fiscali e finanziamento del sistema di protezione sociale: mentre si discute di riforma fiscale e flat tax, il 79,2% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 27,57% di tutta l’IRPEF, un’imposta neppure sufficiente a coprire la spesa per le principali funzioni di welfare. Un conto da 278 miliardi che, a pagare, sono allora i (pochi) soliti noti… Leggi »
Il 15 novembre a Roma, l’Assemblea nazionale della Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.cida.itLeggi »
Si terrà il prossimo 15 novembre, a Roma, l’importante Assemblea Nazionale di CIDA. Un’occasione preziosa per riunire, in presenza, l’ampio bacino della dirigenza italiana Leggi »
Webinar in lingua inglese organizzato dalla confederazione "CEC European Managers" il 18 ottobre dalle 16:30 alle 18:30 sul tema "Making smart change happen with organizational evolution and innovation". Leggi »
Verso un nuovo modello di governance più funzionale e incisivo Le priorità: fisco, pensioni, sanità, rapporti con i territori, politiche industriali e inclusive, rappresentatività in ambito europeo Leggi »
La vicepresidente CIDA Licia Cianfriglia al Tavolo di partenariato con il ministro Bonetti: la parità di genere non resti ancora una volta un esercizio burocratico Leggi »
In 10 anni, dal 2010 al 2020, la coorte dei 25-34enni si è ridotta di circa un milione di unità: i giovani diminuiscono, ma l’attuale mercato del lavoro non riesce ad assorbirli Leggi »
II DEF, pensato per sfruttare le potenzialità emerse dopo il picco della pandemia e utilizzare al meglio le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza, si trova a fronteggiare una crisi inedita che richiede risposte forti e condivise Leggi »
Il comunicato stampa della Confederazione della dirigenza pubblica e privata CIDA riafferma la priorità della trasparenza nella gestione dei conti pubblici. Leggi »
Ministeri ed enti pubblici devono poter contare su un congruo numero di risorse professionali informatiche, adeguatamente retribuite nel contesto di un mercato globale delle alte professionalità Leggi »
Cruciale promuovere il reclutamento manageriale per l’attuazione e ottimizzazione dei progetti del PNRR, insieme alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze manageriali territoriali Leggi »
Occorre agire con determinazione e con la convinzione che debba essere rigettata l’idea che la guerra possa essere strumento di risoluzione dei conflitti e delle contrapposizioni fra Stati. La risposta dell’Europa non può che essere univoca, forte e poggiarsi sugli architravi delle democrazie occidentali, sull’autodeterminazione dei popoli, sul rispetto delle sovranità nazionali Leggi »
Il Gruppo di Lavoro CIDA “Politiche per il lavoro e riforma fiscale”, al quale partecipano rappresentanti Federmanager e delle Federazioni aderenti a CIDA, ha approfondito il tema della tassazione dei fondi integrativi per la pensione, di particolare interesse per la dirigenza, e non solo Leggi »
Disoccupazione giovanile, 25-34 anni: le difficoltà delle giovani generazioni ad accedere al mercato del lavoro dovute a debolezze del sistema scuola-lavoro Leggi »
Un serio cambio di rotta da parte del nostro Paese che oggi necessiterebbe di una seria revisione dell'organizzazione del lavoro e dei modelli produttivi Leggi »
Presidente Mattarella - Questa ripresa, per consolidarsi e non risultare effimera, ha bisogno di progettualità, di innovazione, di investimenti nel capitale sociale, di un vero e proprio salto di efficienza del sistema-Paese Leggi »
Questo è il messaggio che, come sindacato maggiormente rappresentativo di manager, dirigenti pubblici e privati e delle alte professionalità, ci sentiamo in dovere di trasmettere alla politica Leggi »
La Confederazione CIDA ha organizzato sette Gruppi di Lavoro per analizzare e proporre soluzioni utili a conseguire i migliori risultati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e questo articolo propone un estratto del documento realizzato dal Gruppo di Lavoro “Politiche per il lavoro e riforma fiscale” coordinato da Roberto Saliola e al quale partecipano rappresentanti Federmanager e delle Federazioni aderenti a CIDA Leggi »
La Confederazione CIDA ha organizzato sette Gruppi di Lavoro per analizzare e proporre soluzioni utili a conseguire i migliori risultati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e questo articolo propone una sintesi del documento realizzato dal Gruppo di Lavoro “Innovazione, concorrenza, competitività e transizione energetica” Leggi »
Un appello che va oggi ripreso e rilanciato con forza, per superare il ‘colpo di coda’ della pandemia e riprendere, tutti insieme, la strada della crescita e dello sviluppo Leggi »
La fine di un altro anno di incertezze e speranze è l’occasione per uno spazio di riflessione, per capire cosa sia veramente importate e su cosa impegnarci nel nuovo anno Leggi »
Per lavorare da remoto occorrono sistemi informativi dedicati, documenti in formato digitale realmente accessibili, organizzazioni adatte al mondo digitale Leggi »
Presentato l’Osservatorio Itinerari Previdenziali dedicato all’analisi delle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF: mentre si discute di come ridurre ulteriormente il carico fiscale che grava sulle loro spalle, il 78,82% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 28,36% di tutta l’IRPEF, un’imposta neppure sufficiente a coprire la spesa per le principali funzioni di welfare Leggi »
Mantovani: abbiamo costituito ‘gruppi di lavoro’ per dare un supporto pratico al Piano nazionale di ripresa e resilienza, mettendo a disposizione i contenuti raggiunti lavorando ai nostri obiettivi: analisi, collabo-razione con gli enti locali, ricerca di competenze Leggi »
Prevedere forme sostenibili di flessibilità in uscita, introdurre meccanismi di integrazione contributiva per carriere discontinue anche incentivando la previdenza complementare, separare previdenza e assistenza Leggi »
La scuola è ripartita e la Confederazione Italiana della Dirigenza Pubblica e Privata CIDA ha organizzato il 30 settembre una giornata di incontri e una tavola rotonda per promuovere le iniziative, realizzate con l'impegno dei manager volontari, per favorire la preparazione dei giovani per il futuro lavoro. Leggi »
L’esperienza dello smart working va incanalata nell’ambito delle tipologie dei contratti di lavoro e gestita con criteri manageriali per sfruttarne le potenzialità e la carica innovativa, altrimenti rischia di finire nel libro dei ricordi dell’emergenza pandemica Leggi »
La grande scommessa per le sorti del nostro Paese è costituita oggi dal Piano di Ripresa e Resilienza promosso dall’Unione Europea, che prevede un volume d’investimenti pari circa 235 miliardi di euro, da utilizzare per il rilancio del nostro sistema socio-economico entro l’anno 2026 Leggi »
Una maggior flessibilità in uscita dal mercato del lavoro ai fini previdenziali è necessaria, sia per rispondere alle esigenze dei lavoratori, sia per superare lo ‘scalone’ post quota 100 Leggi »
L’idea di un ‘patto per l’Italia’ viene accolta con entusiasmo dal mondo dei manager, convinti che solo dalla partecipazione delle forze sociali realmente rappresentative di diritti e interessi di parti vitali del Paese, possa scaturire un progetto di crescita e sviluppo realistico e attuabile Leggi »
Serve una disamina dei profili organizzativi, contrattuali, culturali, e un approfondimento del tema del lavoro agile, valutandone l’impatto sulle persone e sulle organizzazioni Leggi »
Le future ITS Academy, come si vanno configurando nell’ambito della proposta di legge in discussione al Parlamento, grazie alla sinergia tra il mondo produttivo e i suoi manager, l’università e la scuola dovranno essere luogo di formazione iniziale sia di competenze hard che soft contrastando efficacemente la disoccupazione giovanile Leggi »
Poco più del 13% dei contribuenti, quelli con redditi dichiarati da 35mila euro in su, versano il 58,86% dell’IRPEF, sostenendo sostanzialmente il peso del finanziamento del nostro Welfare State Leggi »
È la richiesta della Confederazione della Dirigenza pubblica e privata CIDA e dell'Associazione Nazionali Presidi ANP al ministro della Pubblica Istruzione Patrizio Bianchi. Leggi »
Il sindacato dei manager è favorevole all’utilizzo del Green Pass, anche se per sfruttarlo in tutte le sue potenzialità servirebbe in tempi brevi una legge, necessariamente di carattere generale, per permettere ad aziende e sindacati di applicarla a molteplici casi concreti Leggi »
Le principali vittime della crisi economica pandemica sono state le donne, già penalizzate da forme di lavoro precario e sottopagato: una visione di futuro post Covid-19 non può quindi prescindere da politiche di contrasto alle disuguaglianze di genere, una scelta che ha non solo valore economico, ma di eguaglianza e di civiltà Leggi »
L’uso massiccio della cassa integrazione durante i mesi della pandemia ha messo in luce le rigidità dello strumento e confermato la necessità di una riforma degli ammortizzatori sociali Leggi »
Le proposte che CIDA ha presentato al Parlamento vanno proprio nella direzione di impostare una riforma del fisco organica e strutturale superando la nociva prassi dei provvedimenti-tampone Leggi »
Serve quindi un piano massiccio di formazione degli insegnanti perchè adottino con competenza modalità didattiche non solo trasmissive ma attive e orientanti e si aprano alla collaborazione col mondo dell'impresa Leggi »
La pandemia ha avuto l’effetto di uno ‘stress test’ sui rapporti Stato-Regioni evidenziandone le criticità: per superarle occorre puntare sui modelli risultati efficienti e replicarli sui territori, tenendo conto delle peculiarità locali Leggi »
Non ci sono dubbi, le "competenze" rappresentano la chiave per lo sviluppo dell’economia della conoscenza e le dinamiche collaborative di una società moderna. Ma il termine “competenze” si presta a diverse interpretazioni che possono generare equivoci e congelare il dialogo Leggi »
La ripresa post-Covid è l’occasione per riflettere sulle iniziative concrete per assicurare prospettive sostenibili rafforzando l’azione sinergica Stato-Regioni per garantire omogeneità dei servizi sul territorio nazionale insieme alla necessaria autonomia di gestione per conseguire l’efficacia operativa e la gestione economica che riduca gli sprechi e favorisca la rinascita e lo sviluppo. Leggi »
I manager europei vogliono essere protagonisti del rilancio dell’economia colpita dalla pandemia e possono avere un ruolo centrale nella realizzazione dei piani nazionali di attuazione del Recovery Fund Leggi »
Aumentare la flessibilità in uscita, incentivare la previdenza complementare, sterilizzare il calo del PIL sui futuri assegni pensionistici, separare previdenza e assistenza: questi i punti fermi che CIDA porrà al tavolo di confronto sulla previdenza con il Governo Leggi »
Fondamentale investire in formazione e sul capability/disability manager, un profilo professionale che dovrà avere competenze trasversali e che all’interno delle PP.AA o nelle aziende del privato e privato sociale possa assumere l’onere di lavorare per la realizzazione del diritto al lavoro in presenza di limiti di natura psico-fisico o sensoriale. Leggi »
L’uscita dal tunnel della pandemia e l’inizio della ripresa costituiscono il momento cruciale per imboccare la giusta direzione per il rilancio del Paese. A cura della segreteria CIDA Leggi »
Senza le competenze dei manager nelle fasi operative dei progetti contenuti nel Pnrr, senza il loro apporto nelle task force territoriali, tutto diventerà più difficile Leggi »
Il ruolo del manager è più che mai centrale per trasformare la pandemia in un’occasione di crescita e sviluppo e per sfruttare tutte le potenzialità del Pnrr Leggi »
Rivedere l’IRPEF attenuandone l’eccessiva progressività, ridurre la tassazione delle imprese in ragione dell’occupazione, estendere le agevolazioni fiscali relative alla parte variabile della retribuzione, razionalizzare la spesa assistenziale, potenziare la lotta all’evasione fiscale Leggi »
Fin dai primi incontri istituzionali sul Pnrr, CIDA ha insistito sulla necessità di avere una governance chiara, che consentisse l’innesto di professionalità e competenze indispensabili per dare concretezza ai progetti Leggi »
L’obiettivo di CIDA è quello di ridare dignità alla scuola, offrendo a tutti le stesse opportunità di partenza, configurando la scuola pubblica quale ascensore sociale e facendo sì che la professione docente torni a essere ambita Leggi »
Migliaia di assunzioni con nuove competenze nella pubblica amministrazione per realizzare concretamente il Recovery plan, ricorso a società di consulenze esterne per allinearne la veste formale agli standard internazionali: queste due recenti notizie confermano che il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha bisogno di un robusto apporto di manager e di cultura manageriale. Lo ha detto Mario Mantovani, presidente di Cida, la confederazione dei dirigenti pubblici e privati e delle alte professionalità, in merito agli sviluppi del Pnrr. Leggi »
Chiediamo di essere maggiormente coinvolti, come categoria professionale, nei processi di programmazione, da cui derivino chiare scelte di politica industriale che, a loro volta, indicano gli spazi di intervento per l’attivazione di risorse private. È questa la missione manageriale in grado di apportare valore aggiunto al nuovo Pnrr del Governo Draghi Leggi »
Sulla base del riconoscimento del merito e della competenza, cui il Governo guidato da Mario Draghi restituisce il giusto valore, CIDA confida in un concreto segnale di apertura Leggi »
Con i vaccini migliorano le prospettive di uscire dall’emergenza. È il momento di mettere a fuoco la visione del Paese europeo che vogliamo essere e mobilitare tutte le risorse e le competenze per realizzare ora i progetti concreti per l’Italia di domani Leggi »
Nel primo numero di "Labour issue" un’analisi fra le vecchie differenze e le nuove dinamiche del lavoro subordinato e del lavoro autonomo: un dualismo che sarebbe meglio superare Leggi »
L’obiettivo di trasformazione del nostro Paese non può essere conseguito come sola somma dei risultati di singoli progetti, ma richiede il contributo di veri esperti di gestione del cambiamento e l’applicazione delle migliori ‘best practice’ disponibili nel panorama mondiale Leggi »