Quale equità fra chi paga i contributi per 40 anni e chi ne beneficia da oltre 40?

In pensione da una vita: quasi 400mila prestazioni pagate da oltre 40 anni. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, presentato lo scorso gennaio, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima. Errori da non ripetere per la stabilità del sistema.

Mara Guarino  

Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Al 1° gennaio 2022 risultavano in pagamento presso l’INPS ben 399.686 prestazioni pensionistiche - comprese quelle ex INPDAP relative ai dipendenti pubblici - liquidate da 41 anni o più, e quindi erogate a persone andate in pensione nel 1980, o anche prima. Si tratta di 353.779 prestazioni del settore privato, fruite da lavoratori dipendenti o autonomi (artigiani, commercianti e agricoli), di cui 288.563 donne (l’81,6%) e 65.216 (il 18,4%) uomini, e di 45.907 pensioni fruite da dipendenti pubblici, di cui 31.858 (il 69,4%) donne e 14.049 (il 30,6%) uomini, rappresentative dell’1,5% del totale delle pensioni IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) della gestione INPS-settore pubblico. 

I dati emersi dal Decimo Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale di Itinerari Previdenziali fanno riflettere su una delle principali criticità del nostro sistema, vale a dire l’elevato numero di “deroghe” concesse nel tempo all’età legale di pensionamento. Attraverso l’esame in serie storica delle pensioni ancora in vigore all’1 gennaio 2022, a partire da quelle decorrenti dal 1980 (o anni precedenti), il documento - formulato tenendo conto delle età medie rilevate dagli Osservatori Statistici dell’INPS – consente infatti di ricavare importanti indicatori sull’evoluzione della normativa italiana in ambito pensionistico e sugli effetti prodotti dalle diverse leggi in materia sulla spesa pubblica del Paese. 

Con il chiaro intento di evidenziare errori da non ripetere nonostante alcune recenti e pericolose tentazioni. «Se con la riforma Monti-Fornero si è poi passati a un’eccessiva rigidità, è altrettanto vero che tra il 1965 e il 1990 si è persa la correlazione tra contributi e prestazioni, adottando requisiti di eccessivo favore», spiega Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, nel ricordare che queste anomalie appesantiscono tuttora  il bilancio del nostro welfare. «Affinché il sistema resti in equilibrio, è essenziale  - puntualizza il Professore - un giusto rapporto tra periodi di vita lavorativa (e dunque anche di contribuzione) e durata del trattamento pensionistico, così da evitare decorrenze eccessive che penalizzino tutti quei lavoratori che accedono al pensionamento a età regolari e, ancora di più, le giovani generazioni»

«Anche volendo considerare l’elevata aspettativa di vita del nostro Paese, siamo evidentemente ben oltre quel paletto dei 20/25 anni che dovrebbe rappresentare una buona mediazione tra periodo di lavoro e tempo di quiescenza: anzi, a oggi – aggiunge Brambilla – sono in pagamento tra pubblici e privati 5.668.713 prestazioni IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) che hanno già superato una durata di 20 anni (classi di durata dai 20 ai 41 anni e più), vale a dire il 33,6%, ossia un terzo delle prestazioni IVS vigenti».

Da notare che, al gennaio 2022, nel settore privato, risultavano ancora in essere oltre 197mila pensioni dovute a prepensionamenti avvenuti con 8-10 anni di anticipo rispetto ai requisiti vigenti al momento dell’uscita dal mercato del lavoro: numeri che, con uno sguardo rivolto anche a eventuali proposte future, evidenziano gli effetti dell’uso intensivo dei prepensionamenti fatto sino al 2002. Prepensionamenti che in Italia, a differenza di quanto accade in altri Paesi Europei, pesano sul bilancio pensionistico anziché essere considerati delle vere e proprie misure di “sostegno al reddito”. 

Analoga la situazione delle invalidità previdenziali (assegno di invalidità, pensione di invalidità, pensione di inabilità): all’1 gennaio 2022 ne risultavano in pagamento da 41 anni e più 166.426, pari al 21,3% del totale delle invalidità. Le pensioni ai superstiti liquidate dall’INPS, dipendenti pubblici compresi, sono invece 4.249.339, di cui 162.313 con durata più che quarantennale (il 3,8%) e 819.182 con decorrenze superiori ai 20 anni (il 19,2% del totale superstiti). «Un tempo prepensionamenti e trattamenti di invalidità venivano utilizzati, come oggi si rischiano di impiegare le varie “Quote”, APE sociale o lavori gravosi (di cui non vi è traccia nella letteratura medico-scientifica), più come ammortizzatori sociali “mascherati” che come autentiche misure di flessibilità in uscita dal mercato del lavoro, di cui pure l’Italia avrebbe bisogno», spiega Brambilla, precisando che le ultime riforme hanno se non altro avuto il chiaro pregio di riportare il sistema verso un maggior equilibrio. 

Equilibrio che però le continue riduzioni delle età di pensionamento a favore ora di questa ora di quella categoria di lavoratori rischiano di compromettere. «Spesso gli italiani si lamentano perché l’età pensionabile è (in alcuni casi anche molto nettamente) più elevata che in passato. I motivi però ci sono – chiude il Professor Brambilla – e sono essenzialmente due: viviamo di più, ed è una bella notizia, e dobbiamo rispettare il patto intergenerazionale per garantire la tenuta della previdenza italiana, con un occhio di riguardo per i giovani con i cui contributi vengono pagate pensioni e anticipazioni. Senza adeguamento alla speranza di vita, i rischi sono proprio quelli che emergono analizzando questa vasta schiera di prestazioni ancora in pagamento, seppur erogate molti anni fa: lavoratori mandati in quiescenza a età troppo giovani, baby pensioni come quelle del pubblico impiego, casi “limite” di prepensionamento, requisiti troppo permessivi per ottenere prestazioni di invalidità e inabilità. Un monito per i fautori delle troppe anticipazioni».

Maggiori informazioni e l'articolo completo cliccando 
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Rinnovo cariche sociali ALDAI – Triennio 2024-2027

Introduzione ai profili e alle modalità di votazione
15 aprile 2024

Rinnovo del Consiglio Direttivo ALDAI 2024-2027

Di seguito i 67 profili dei candidati per il rinnovo del Consiglio Direttivo ALDAI per il triennio 2024-2027
02 aprile 2024

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023