L’opportunità e il talento

Affidarsi a persone competenti e volitive per utilizzare al meglio le risorse finanziarie messe a disposizione dal Patto per l’export e dall’Europa. Le raccomandazioni del presidente Federmanager per riconquistare i mercati stranieri

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager
Se c’è un appuntamento da seguire con attenzione a settembre, quando riprenderà l’attività politica, quell’appuntamento è il Patto per l’export. È stato annunciato e presentato dal ministro Luigi Di Maio in più di un’occasione, prefigurando l’apertura di una fase di investimenti cospicua su almeno sei pilastri. Oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro andranno a sostenere azioni di comunicazione, promozione integrata, finanza agevolata, formazione, e-commerce e sistema fieristico.

L’obiettivo, per me chiaro e condivisibile, consiste nel sostenere il made in Italy nella competizione internazionale nel momento storico più complesso degli ultimi decenni. Gli effetti del Covid-19 sull’economia non solo sono di portata planetaria, ma sono anche molto volubili e difficili da misurare. Questa incertezza rischia di lasciare indietro le Pmi italiane di eccellenza che già faticavano ad aggredire nuovi mercati o a consolidare quelli già presenziati.

Dobbiamo riconoscere che il nostro sistema sconta il prezzo della scarsa capacità di internazionalizzazione del business che, nell’era del Covid-19, implica la capacità di innovazione dei modelli produttivi e organizzativi. Per questo, nelle ultime settimane sto dialogando con il ministero degli Affari esteri affinché possa prevedere incentivi a fondo perduto per spingere gli imprenditori a dotarsi, anche solo per un periodo di tempo determinato, di figure manageriali preparate allo scopo. Parlo dei Temporary export manager o dei Digital export manager a cui stiamo dedicando particolare attenzione in Federmanager. Perché esiste un deficit di competenze di alto profilo nelle nostre piccole e medie aziende, così come nella Pubblica amministrazione e nelle imprese strategiche. Ammettere questa carenza costituisce il primo passo per garantirci una ripresa più rapida.
Veniamo da una grande vittoria in sede europea, con ingenti risorse che dovremo gestire secondo un piano articolato che va scritto bene e, soprattutto, attuato con efficacia. L’execution è stata per anni la nostra spina nel fianco, è qui che dobbiamo recuperare il terreno perduto.

Gli stanziamenti del Recovery fund, lo scostamento di bilancio approvato dal Parlamento così come tutti gli investimenti deliberati in questi mesi devono essere orientati a far ripartire il sistema produttivo. Se riparte il mondo dell’impresa, sosteniamo l’occupazione, le famiglie e le casse pubbliche. Ma per far ripartire il mondo dell’impresa, altra soluzione non vedo che affidarci alle persone più capaci e più volitive.

Il nostro compito è quello di accompagnarle in questa sfida. Lavorare alacremente per trovare risposte nuove alla crisi, dato che la fortuna non esiste, come insegnava Seneca. Esiste solo il momento in cui il talento incontra l’opportunità.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Prossimi al rinnovo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
01 settembre 2023

Cambiamento Climatico. Adattamento e Mitigazione

E' evidente che tutti, nessuno escluso, siamo pienamente coinvolti e soggetti ai devastanti effetti del problema climatico
01 novembre 2023

Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
01 giugno 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022