Il design italiano nel dopoguerra

Sono gli anni delle serate trascorse a vedere Lascia o Raddoppia in compagnia nelle case che si potevano permettere una televisione, o al bar, magari assaporando un gelato confezionato o una Coca Cola, o perfino al cinema.
Sono gli anni della 500, della Vespa, di Audrey Hepburn e delle bibite in bottiglia Leggi »

Il rapporto di lavoro dei dirigenti

Guida del Sole 24 Ore aggiornata con la giurisprudenza più recente e il puntuale riferimento alle discipline dei contratti collettivi, che rappresenta il momento editoriale di arrivo per la gestione strategica di un ruolo, che sempre più deve essere fattore di accrescimento competitivo. Leggi »

In aumento le imprese manifatturiere italiane che scelgono fornitori domestici

L’aumento delle tensioni geopolitiche, la diffusione della pandemia e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia hanno messo in evidenza le fragilità delle profonde interdipendenze produttive e di fornitura a livello globale e stanno spingendo le imprese verso una riconfigurazione delle catene di fornitura.
Una survey condotta, nel 2021, dal Centro Studi Confindustria e Re4It (Reshoring for Italy) sulle strategie di offshoring e reshoring delle imprese manifatturiere italiane evidenzia un uso limitato del backshoring di produzione (totale o parziale), cioè di rientro in Italia di fasi produttive precedentemente localizzate all’estero, mentre è rilevante il backshoring di fornitura, come confermato anche dall’indagine condotta dal Centro Studi Tagliacarne-Unioncamere ad aprile 2023.
Entrambe le indagini individuano nella maggiore resilienza, nella riduzione della distanza e nel miglioramento della qualità dei prodotti le principali ragioni di questa scelta su cui nei prossimi anni inciderà molto anche la necessità di aumentare la sostenibilità delle produzioni. Leggi »

Rallenta la crescita dell’economia italiana, sorretta dai servizi, ma frenata dai tassi alti

Rallenta la crescita dell’economia italiana, sorretta dai servizi, ma frenata dai tassi elevati. L’inflazione è meno alta, ma le Banche Centrali alzano i tassi ai massimi, e il credito è in ripiegamento perché troppo caro. In Italia i servizi sono trainati dal turismo, l’industria è debole, le costruzioni in calo. Gli investimenti sono frenati, i consumi incerti, mentre l’export di beni è in riduzione. La Germania è in recessione, secondo i previsori sarà di breve durata. Gli USA restano in crescita, viceversa la Cina rischia la deflazione Leggi »

Quasi al massimo

Con un PIL in positivo, l’Italia si comporta meglio dei suoi vicini, ma non abbastanza per una crescita pienamente sostenibile e inclusiva. Alcune considerazioni a valle dell’Assemblea CIDA 2023 Leggi »

In memoria di Elserino Piol

Un incontro organizzato dal Gruppo Progetto Innovazione ALDAI-Federmanager per ricordare Elserino Piol, scomparso a Milano il 17 aprile 2023, tramite il pensiero di chi lo ha conosciuto e ha lavorato con lui; un protagonista e un testimone di grande rilievo nello sviluppo dell’informatica, delle telecomunicazioni e del Venture Capital, di cui aveva intuito l’importanza per il progresso del Paese Leggi »

In aumento i segnali di indebolimento dell’economia italiana, soprattutto nell’industria

La crescita è più fragile, con il lento calo dell’inflazione e il credito più caro. I servizi sono meno dinamici, le costruzioni reggono, ma l’industria perde terreno. Nei consumi delle famiglie italiane ci sono meno beni, in particolare alimentari, e più servizi. Gli investimenti sono deboli e la domanda estera è in calo per i beni. Segnali di rallentamento nell’Eurozona, negli USA un brusco stop dell’industria, mentre la ripartenza in Cina è sotto le attese Leggi »

Salari e produttività del lavoro nel manifatturiero italiano

Tra il 2000 e il 2020 nel manifatturiero italiano i salari reali sono cresciuti del 24,3%, pressoché in linea con produttività del lavoro (22,6%). La crescita dei salari reali è stata simile in Francia e superiore a Germania e Spagna dove la produttività del lavoro è cresciuta molto più che in Italia. Ciò implica una netta perdita di competitività per il nostro manifatturiero, ma anche l’erosione della quota di valore aggiunto che va a remunerazione del capitale (il rapporto margine operativo lordo e valore aggiunto nel manifatturiero è sotto quello medio nell’Eurozona dal 2004). Nel biennio 2021-2022 l’aumento dei prezzi ha eroso i salari reali mentre la produttività ha tenuto. Nei prossimi anni i salari recupereranno potere d’acquisto in virtù del meccanismo contrattuale. Nello stesso periodo, i margini di profitto in altri Paesi dell’Area euro sono cresciuti, mentre in Italia hanno registrato una contrazione Leggi »

Train the Trainer sulla Meritocrazia

CIDA Lombardia, il Forum della Meritocrazia e il gruppo dei tutor ALDAI-Federmanager che operano nelle scuole superiori hanno organizzato un corso di formazione con l’obiettivo di favorire la cultura del riconoscimento del merito e rendere disponibili strumenti utili per l’orientamento e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro Leggi »

La crescita dell'economia italiana prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati

La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi più moderati, trainata dai servizi, mentre l’industria resiste. L’inflazione è persistente come previsto, i tassi di interesse salgono e i prestiti diminuiscono. Segnali misti per i consumi, mentre gli investimenti crescono anche se poco. Le risorse a disposizione delle imprese manifatturiere per fare investimenti non sono molte visti anche i margini operativi compressi. Si registra debolezza nell’Eurozona, negli USA riparte l’industria, frena la Cina, cresce l’India Leggi »

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese. Leggi »

Ci ha lasciato Elserino Piol

Al Vicepresidente Olivetti Federmanager dedicherà il prossimo 21 giugno il ricordo del management e dei numerosi colleghi che hanno avuto il privilegio di lavorare per una delle figure più innovative e lungimiranti del settore ICT, pioniere della New Economy e dell'economia della conoscenza Leggi »

L'economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel 1° trimestre del 2023

L'economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel 1° trimestre del 2023. Nelle previsioni dei diversi analisti per il 2023, il PIL italiano va meglio dell’atteso. Il prezzo dell’energia è sceso, quello dei metalli risale, ma c’è meno inflazione e quindi si intravede la svolta per i tassi. L’Italia si dimostra molto resiliente, con l’industria che migliora, anche se non le costruzioni, e i servizi in crescita. Tengono i consumi delle famiglie, gli investimenti sono in ripresa, ci sono più occupati ma anche più scarsità di manodopera. L’export è in frenata, tra un’Eurozona con una ripresa diseguale e gli USA in cui la crescita è senza industria Leggi »

Genova in Opera

Federmanager Toscana ha organizzato il 3, 4, 5 marzo 2023 il tour guidato di Genova, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Camogli e la partecipazione all'Opera "Tosca".
La partecipazione è estesa a tutti gli associati Federmanager. Leggi »

Prezzi dell’energia in calo, inflazione ancora alta, tassi in rialzo: economia italiana meglio dell’atteso

Prezzi dell’energia in calo, inflazione ancora alta, tassi in forte rialzo. Tra luci e ombre, l’economia italiana va meglio dell’atteso. Industria in flessione, costruzioni in difficoltà, ma servizi stabili. Tengono il reddito totale delle famiglie e i consumi, regge il mercato del lavoro. Export incerto: nell’Eurozona più ottimismo, segnali misti negli USA, mentre in Cina diverse ombre si addensano sulla crescita Leggi »

Elogio del buon senso

Mettere un po’ di testa nell’adozione di norme e prescrizioni costituisce un criterio ormai sconosciuto a molte amministrazioni burocratiche. Nella vita quotidiana se ne vedono i risultati … Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.