L'economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel 1° trimestre del 2023

L'economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel 1° trimestre del 2023. Nelle previsioni dei diversi analisti per il 2023, il PIL italiano va meglio dell’atteso. Il prezzo dell’energia è sceso, quello dei metalli risale, ma c’è meno inflazione e quindi si intravede la svolta per i tassi. L’Italia si dimostra molto resiliente, con l’industria che migliora, anche se non le costruzioni, e i servizi in crescita. Tengono i consumi delle famiglie, gli investimenti sono in ripresa, ci sono più occupati ma anche più scarsità di manodopera. L’export è in frenata, tra un’Eurozona con una ripresa diseguale e gli USA in cui la crescita è senza industria Leggi »

Genova in Opera

Federmanager Toscana ha organizzato il 3, 4, 5 marzo 2023 il tour guidato di Genova, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Camogli e la partecipazione all'Opera "Tosca".
La partecipazione è estesa a tutti gli associati Federmanager. Leggi »

Prezzi dell’energia in calo, inflazione ancora alta, tassi in rialzo: economia italiana meglio dell’atteso

Prezzi dell’energia in calo, inflazione ancora alta, tassi in forte rialzo. Tra luci e ombre, l’economia italiana va meglio dell’atteso. Industria in flessione, costruzioni in difficoltà, ma servizi stabili. Tengono il reddito totale delle famiglie e i consumi, regge il mercato del lavoro. Export incerto: nell’Eurozona più ottimismo, segnali misti negli USA, mentre in Cina diverse ombre si addensano sulla crescita Leggi »

Elogio del buon senso

Mettere un po’ di testa nell’adozione di norme e prescrizioni costituisce un criterio ormai sconosciuto a molte amministrazioni burocratiche. Nella vita quotidiana se ne vedono i risultati … Leggi »

Cresce il rischio stagnazione: a fine 2022 soffrono industria e costruzioni, reggono i servizi

Cresce il rischio di stagnazione a fine 2022: il prezzo del gas è di nuovo in rialzo e balzano i tassi di interesse. L’industria accusa il colpo, le costruzioni sono in calo, ma reggono i servizi e gli occupati totali continuano a crescere. Extra-risparmio accumulato: verrà speso solo in piccola parte per sostenere i consumi. L’export italiano è altalenante, tra la flessione dell’industria nell’Eurozona e la crescita lenta negli USA. Leggi »

Sostenibilità Energetica

I Gruppi di Lavoro Innovazione, Energia ed Ecologia hanno elaborato una proposta per la sostenibilità energetica, condivisa unanimemente dal Consiglio CIDA Lombardia e presentata a Regione Lombardia che ha completato il Manifesto sulla sicurezza energetica Leggi »

Assemblea CIDA 2022

Competenze, responsabilità e merito sono le parole chiave dell’Assemblea che si è tenuta a Roma il 15 novembre. Il proposito è quello di indicare soluzioni e risposte alla domanda di crescita, prosperità e salute che i nostri concittadini esprimono e meritano. Leggi »

IRPEF, quei 5 milioni di italiani con il Paese sulle spalle

CIDA e Itinerari Previdenziali presentano l’Osservatorio dedicato a entrate fiscali e finanziamento del sistema di protezione sociale: mentre si discute di riforma fiscale e flat tax, il 79,2% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 27,57% di tutta l’IRPEF, un’imposta neppure sufficiente a coprire la spesa per le principali funzioni di welfare. Un conto da 278 miliardi che, a pagare, sono allora i (pochi) soliti noti… Leggi »

Tutta la magia dei mercatini di Natale del Trentino

Un viaggio dalla valle dell’Adige alle Dolomiti per scoprire i colori del Natale. Qui numerose località tornano ad animarsi proprio in questo periodo per proporre il meglio delle produzioni e della creatività degli artigiani del territorio, con un ricco contorno di appuntamenti e iniziative anche dedicate
ai più piccoli Leggi »

Caro-energia persistente, inflazione record e rialzo dei tassi, frenano l’economia a fine 2022

Ancora in rallentamento l’economia italiana: il caro-energia è persistente e l’inflazione è a valori record. Inoltre, con il rialzo dei tassi di interesse e la minore liquidità a causa delle bollette energetiche, le imprese italiane rischiano di indebitarsi a costi alti. La manifattura tiene, i servizi sono andati bene in estate, le costruzioni sono in frenata. L’export italiano è in espansione finora, ma l’Eurozona è attesa debole e negli USA il rimbalzo potrebbe essere temporaneo Leggi »

CIDA in assemblea

Il 15 novembre a Roma, l’Assemblea nazionale della Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.cida.it Leggi »

Il successo sostenibile parte dal Merito

Si è tenuta giovedì 27 ottobre 2022, presso l'Auditorium di Assolombarda, in via Pantano 9 a Milano, la sesta edizione della Giornata del Merito incentrata sul ruolo fondamentale delle imprese nel promuovere la buona governance.
In occasione dell'evento sono stati presentati i numeri della meritocrazia in Italia e in Europa, con i dati 2022 del Meritometro, giunto alla sua ottava edizione. Leggi »

Intelligenza Artificiale e Internet delle cose: l’importanza della interdisciplinarità

L’Intelligenza Artificiale (AI) è intrecciata con le nostre attività non solo tramite app, profilazione delle nostre preferenze e abitudini di consumo, ma anche attraverso dispositivi che utilizziamo quotidianamente, dai sistemi di automazione industriale ai sistemi di guida automatica, ai dispositivi in uso presso le nostre abitazioni. Le opportunità che si aprono per le imprese innovative sono più di quanto si possa immaginare.
L’articolo esplora i legami tra AI e IoT (Internet of Things), sintetizzando l’intervento della Prof. Raffaella Folgieri in occasione dell’incontro del Gruppo Progetto Innovazione ALDAI-Federmanager del 25 maggio 2022, il cui video è disponibile cliccando l'immagine nell'articolo o il link https://www.youtube.com/watch?v=xB3BNsDlAas&t=1s Leggi »

Il coraggio di costruire la Pace

Come Gruppo Cultura desideriamo condividere, approfondire e collaborare alla Pace, con la partecipazione di tutti e nel rispetto delle singole posizioni: ogni fede, ogni dubbio, ogni vuoto può contribuire a percorrere insieme un piccolo passo verso la vera pace dei popoli Leggi »

Risorse e tempistiche del PNRR: a che punto siamo?

Fattibilità economica degli investimenti e rispetto delle tempistiche sono le due principali incertezze legate a questa fase del PNRR. Il Piano sta procedendo spedito, i traguardi e gli obiettivi previsti sono stati finora tutti rispettati, ma si evidenziano ritardi nella capacità di spesa da parte dello Stato. Il vero anno di svolta sarà il 2023.
Quali rischi si prospettano? Cosa succede in caso di mancato raggiungimento di un traguardo o di un obiettivo? In quali circostanze si potrà modificare il Piano? Leggi »

La direzione giusta

Si terrà il prossimo 15 novembre, a Roma, l’importante Assemblea Nazionale di CIDA. Un’occasione preziosa per riunire, in presenza, l’ampio bacino della dirigenza italiana Leggi »

Impegno civico della comunità manageriale

Prioritalia è la fondazione costituita nel 2017 da parte di Manageritalia e Cida, per promuovere con ancor più forza l’impegno civile e sociale della comunità manageriale. La fondazione è impegnata nella restituzione di valori e competenze a supporto di progettualità innovative e concrete a beneficio del territorio. Leggi »

Mobilità ciclistica

La diffusione della bicicletta per il piacere e lo sport del fine settimana, sta diventando mezzo di trasporto salutare di tutti i gironi, con benefici per la persona e per l’ambiente, rappresentando una valida alternativa alla mobilità di corto raggio, in particolare in Lombardia con la crescente disponibilità di piste ciclabili Leggi »

La Pace: tranquillità e inquietudine

Assoetica e Fondazione Prioritalia promuovono con la Casa della Memoria del Comune di Milano una riflessione generativa sul tema della pace, in occasione della settimana mondiale per il disarmo e nella giornata conclusiva degli eventi programmati nei dintorni del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 25 ottobre 2022, 14:30 – 17:30 Via Federico Confalonieri 14, Milano Leggi »

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18 Leggi »

Bilancio di sostenibilità

Le imprese quotate oggi, e un numero crescente in prospettiva, dovranno presentare, oltre al tradizionale bilancio economico, la situazione in termini ESG: Ambientale, Sociale e di Governance Leggi »

Buon viaggio Sergio

Il nostro collega Sergio Francolini, che ha operato nel team Tutoring di ALDAI fin dall’avvio del nostro servizio, ci ha lasciati lo scorso 21 luglio Leggi »

Rendicontazione ESG

Il prossimo mercoledì 21 settembre dalle ore 14:30 il collega Alessandro Iacoponi presenterà i benefici e come realizzare la rendicontazione ESG, di natura ambientale, sociale e di governance dell'impresa. Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.