Informativa cookie: Dirigenti Industria si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Un esempio emblematico di economia circolare alla ricerca della competitività e della sostenibilità, testimoniato da un giovane manager nell'ambito degli incontri del Gruppo Progetto Innovazione Leggi »
Sulle politiche industriali dei vari comparti la Federazione vuole costruire un punto di vista autorevole, adeguato al nostro ruolo di seconda manifattura europea Leggi »
Il 25 settembre 2023 Federmanager ha costituito la Commissione Nazionale per l'Intelligenza Artificiale con l'obiettivo di promuovere strategie e azioni per lo sviluppo e l'adozione responsabile dell'intelligenza artificiale nel contesto italiano grazie al confronto con le istituzioni. La Commissione Nazionale per l’Intelligenza Artificiale è coordinata da Francesca Boccia, iscritta a Milano, che di seguito racconta le principali iniziative in atto Leggi »
Il 25 settembre scorso si è tenuta a Roma la prima riunione operativa dell'Advisory Board di cui fanno parte anche personaggi di rilievo nazionale Leggi »
Avviato il progetto e-commerce Gastaldi, con il supporto del manager assegnato grazie al programma di Politiche Attive "Sviluppo PMI", in collaborazione con DIH Lombardia, Confindustria e Federmanager Leggi »
Avviato con soddisfazione il progetto di transizione digitale, grazie al programma sperimentale di Politiche Attive Sviluppo PMI, frutto della collaborazione fra Confindustria, DIH e Federmanager Leggi »
Appuntamento alle 10:30 del 27 settembre al porto di Genova per conoscere dal vivo come funziona un sistema portuale e approfondire il processo di spedizione Pharma via nave Cargo Leggi »
Il 4 e 5 aprile si è tenuta a Roma la conferenza Pharmintech di PharmacomItalia sulle tematiche più attuali e innovative nel settore della gestione «end-to end» del farmaco, nel contesto delle nuove tecnologie, della sostenibilità ambientale e degli eventi geopolitici che influiscono sui trend della Supply Chain Leggi »
Un recente convegno romano dell’AIDIC (Associazione Italiana di Ingegneria Chimica) ha esplorato il futuro della siderurgia nazionale e non solo Leggi »
Due anni, 107 manager coinvolti, 119 assessment realizzati e 15 progetti avviati completano la sperimentazione di Politiche Attive del lavoro apprezzate dai manager e dalle imprese lombarde Leggi »
Avviato con soddisfazione il progetto di razionalizzazione delle applicazioni gestionali per l'azienda Lombarda S.p.A grazie al programma sperimentale di Politiche Attive Sviluppo PMI, frutto della collaborazione fra DIH Lombardia, Confindustria e Federmanager Leggi »
Il programma lombardo di Politiche Attive Sviluppo PMI ha superato gli obiettivi delle 200 giornate di supporto manageriale sperimentale alle PMI e si avvia alla conclusione con soddisfazione dei manager e delle imprese Leggi »
Trent'anni di successi all’insegna della creatività e della sperimentazione più originale e innovativa, alle prese con la managerialità per un salto di paradigma Leggi »
Avviato con soddisfazione il progetto per conseguire un efficace sistema integrato di gestione delle commesse e dei relativi cicli di lavorazione Leggi »
“L’azienda delle coccole”, così viene definita la Società “La Nordica” titolare del brand “White Castle”, un laboratorio artigianale di alta qualità con metodologie da grande impresa Leggi »
Il supporto manageriale offerto all’impresa costituisce un bell’esempio di collaborazione fra PMI e manager, fra Confindustria e Federmanager, che rende concrete le iniziative del Digital Innovation Hub e i finanziamenti 4.Manager a favore del sistema produttivo Leggi »
La limitazione degli spazi di stoccaggio, le criticità nell’approvvigionamento delle materie prime e l’incertezza sui prezzi richiede una crescente attenzione alla pianificazione e all’ottimizzazione dei processi dell’intera catena del valore. Anche nelle migliori imprese un manager esperto può contribuire validando le procedure e innescando i processi di miglioramento continuo, come è risultato dall’intervento di Sviluppo PMI presso l’impresa lombarda. Leggi »
Il legno valorizza l'edilizia e si affianca a soluzioni innovative nel rispetto dell'ambiente. L'edilizia artigianale diventa organizzazione industriale per offrire soluzioni personalizzate e competitive. Leggi »
La transizione digitale offre l’opportunità di ottimizzare i processi aziendali e migliorare il modo di lavorare per aumentare la competitività e lo sviluppo Leggi »
Gli aumenti dei prezzi e i ritardi di consegna dei fornitori non sono più compatibili con le produzioni su commessa e nasce l’esigenza di innovare i processi per soddisfare la clientela e assicurare sostenibilità e crescita dell’impresa Leggi »
Attorno alla realizzazione delle opere pubbliche del trasporto insistono problemi non banali. Ne abbiamo parlato con un esperto del settore, il prof. Paolo Beria del Politecnico di Milano Leggi »
Già il titolo, quasi un ossimoro, sintetizza il valore dell’azienda brianzola che ha mantenuto le caratteristiche tipiche del territorio (laboriosità, competenza, dedizione) completandole con un approccio gestionale moderno, “lean”, con impiantistica all’avanguardia e procedure organizzative definite, per offrire prodotti innovativi, 100% Made in Italy, e per contribuire all’eccellenza dell’Italian Design Leggi »
Il DIH lombardo ha presentato il 13 aprile 2022 alle associazioni Federmanager l'indagine sulla maturità digitale di 250 imprese e le prospettive d'intelligenza artificiale. Leggi »
Incontro Zoom 13 aprile ore 14:30. L'analisi condotta dal Digital Innovation Hub (DIH) su 250 imprese lombarde mostra come queste stiano già orientandosi, con gradualità diverse, a una completa trasformazione digitale e verso l'adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale. Leggi »
A Morbegno in provincia di Sondrio opera il principale importatore in Italia e in Europa di sciroppo d’acero canadese e produttore di specialità per gastronomie, ristoranti e pasticcerie Leggi »
Il concetto di “resilienza” è sulla bocca di tutti ed è ormai una prerogativa necessaria e sufficiente per poter confermare l’esistenza di una qualunque organizzazione sul mercato Leggi »
A un anno dall’avvio del progetto Sviluppo PMI sono oltre 50 le imprese che hanno beneficiato del Test Industria 4.0 realizzato dai manager lombardi Leggi »
L'impresa in provincia di Varese, all'avanguardia nelle soluzioni di telecomunicazione e sicurezza, considera le opportunità di crescita sostenibile a seguito della valutazione della maturità digitale realizzata dal Digital Innovation Hub Lombardia in collaborazione con l'Unione degli Industriali della Provincia di Varese e il Manager per lo Sviluppo PMI Leggi »
Impianti affidabili per affrontare le sfide della competizione globale. Video e slide della presentazione realizzata in occasione del 178° incontro del Gruppo Progetto Innovazione del 20 ottobre 2021 Leggi »
Per raggiungere i traguardi di tutela dell’ambiente, di controllo del cambiamento climatico e di sviluppo sostenibile che gli Stati più consapevoli si sono posti, e per non rallentare il progresso tecnologico e industriale, l’energia nucleare è sempre più considerata e pare sempre più necessaria Leggi »
L’azienda specializzata nella produzione di centri di lavoro a controllo numerico di Mariano Comense guarda al futuro e ha incontrato il Digital Innovation Hub per valutare le prospettive e le opportunità della digitalizzazione Leggi »
L’impresa di San Pellegrino Terme, specializzata in macchine per l’imbottigliamento e il confezionamento valuta le opportunità delle soluzioni digitali per sostenere lo sviluppo migliorando l'efficienza e la qualità dei servizi ai clienti Leggi »
Presentata il 18 marzo 2021 una concreta iniziativa per sostenere la ripresa e lo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese lombarde. Nell'articolo i commenti dei Presidenti lombardi di Confindustria, Digital Innovation Hub, Federmanager e dell'Assessore di Regione Lombardia allo Sviluppo EconomicoLeggi »
In un contesto di continua innovazione tecnologica e volatilità dei mercati gli imprenditori e i manager dovrebbero dedicare almeno un giorno per controllare lo stato di salute dell’azienda e aggiornare la strategia, valutando le aree di miglioramento, le possibili minacce e le opportunità di sviluppo. Leggi »
Nell'intervista di Dirigenti Industria emerge la volontà di collaborazione per ripartire e riprendere insieme il percorso virtuoso di sviluppo sostenibile. Leggi »
Al convegno del 18 marzo l'Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi e i rappresentanti lombardi di Confindustria, DIH e Federmanager. Le tecnologie, il cambiamento di contesto e il crescente livello di competitività impongono riflessioni sulle prospettive dell’impresa, sulla sua strategia e organizzazione. È il momento di un check-up completo per valutare le opportunità di miglioramento competitivo e di crescita. Per favorire la ripresa Confindustria Lombardia offre alle PMI il supporto di due mezze giornate di un esperto selezionato dal Digital Innovation Hub per consegnare una "diagnosi" sulle opportunità della trasformazione digitale. Leggi »
Nonostante l'emergenza Covid la Lombardia non ha mai smesso di essere la regione con i migliori risultati, l'unica in grado di competere con le altre principali aree industriali europee. Un patrimonio e un modello economico italiano ed europeo da salvaguardare e sostenere con risorse Next Generation EU Leggi »
Nel luglio del 2020 il Consiglio Europeo ha concordato un importante sostegno finanziario di 750 miliardi di euro a supporto degli Stati membri, per poter accelerare la ripresa dalla crisi causata dalla pandemia Covid-19. Leggi »
Dal fondo delle classifiche europee della competitività, meritocrazia, debito pubblico, ecc. è doveroso chiedersi quale futuro immaginare e preparare per le nuove generazioni Leggi »
L'evidenza dei risultati aumenta la fiducia nei benefici della trasformazione digitale. Un indizio è semplicemente un indizio, due indizi sono una coincidenza, tre indizi fanno una prova. 20 indizi … convincono che si può cambiare paradigma rendendo possibile ciò che fino a ieri sembrava impossibile. Leggi »
Una Supply Chain digitale permette all’azienda di ricevere e analizzare tempestivamente un’importante mole di dati provenienti dal mercato, di anticipare le richieste dei consumatori, di velocizzare la realizzazione di prodotti personalizzati e tracciabili, ottimizzando le risorse aziendali a beneficio della competitività. Per tali motivi la trasformazione digitale è irrinunciabile, ma il suo successo è collegato all’acquisizione di competenze digitali e alla capacità di innovare l’organizzazione. Leggi »
La relazione del Presidente Carlo Bonomi all’Assemblea Confindustria, oltre a valorizzare il ruolo e l’importanza delle imprese e dell’industria per il Paese, evoca il desiderio di essere protagonisti del nostro futuro in Europa e nel mondo. Un discorso sul quale riflettere a fondo per evitare di giocarcelo, il futuro.
Le associazioni lombarde di Confindustria e Federmanager uniscono le forze per supportare le Piccole e Medie Imprese nella trasformazione digitale. Leggi »
Ogni volta che si pensa alla competenza che un Innovation Manager può offrire al mercato si è portati ad immaginare aziende industriali, farmaceutiche, alimentari, insomma aziende che operano in settori non tecnologici e che vedono nella tecnologia una leva per innovare la propria offerta, arricchire la modalità di relazione con clienti e fornitori, modificare il proprio modello operativo per indirizzare nuovi mercati. Leggi »
Il lockdown per arrestare la pandemia e il distanziamento hanno demolito certezze consolidate e modalità operative che nessuno avrebbe messo in dubbio. Il futuro dell’industria è nelle strategie di convivenza con il virus, nella capacità distintiva di adattamento del management italiano e nella fiducia in un settore meno a rischio di molti altri. Le riflessioni del manager che sa superare le tempeste. Leggi »
Confindustria ha pubblicato la quarta indagine sulle conseguenze della pandemia per le imprese. In aumento dal 73,8% all’85,2% le aziende totalmente aperte a luglio rispetto alla precedente rilevazione, mentre si sono ridotte le chiusure totali dal 5,9% al 1,6%.
Il digitale sempre più leva d'innovazione e sviluppo delle PMI lombarde. Conoscenza delle tecnologie abilitanti e delle realtà imprenditoriali nelle ricette e iniziative concrete per sostenere la ripresa. Leggi »
Il programma "Sviluppo PMI" offre alle prime 100 piccole e medie imprese lombarde il supporto di esperti per innovare il business per la ripresa e la crescita. Una selezione degli articoli sull'iniziativa Confindustria, DIH e Federmanager per la ripresa. Leggi »
Un primo concreto piano di Politiche Attive per aiutare le Piccole e Medie Imprese lombarde a superare la crisi e trarre vantaggio dai cambiamenti tecnologici e di mercato con l’aiuto di manager competenti. Il progetto “Sviluppo PMI”, organizzato e promosso da Confindustria Lombardia, Digital Innovation Hub Lombardia e Federmanager, con il supporto di 4.Manager, costituisce un contributo a favore delle PMI della regione maggiormente colpita dalla pandemia. Leggi »
Le Aziende Familiari (Family Business come le chiamano gli inglesi, peraltro con un certo orgoglio, soprattutto per quelle più antiche) sono in numero elevatissimo all’interno delle PMI italiane e sono tante anche a livello mondiale, esse costituiscono in generale una vera risorsa per il Paese: nel mondo rappresentano circa il 60% del totale delle aziende, mentre in Italia arrivano ad oltre il 90%. Leggi »
La pandemia ha imposto serie riflessioni sull'instabilità e la fragilità del sistema socio economico. Ritorna l'esempio di Adriano Olivetti e la lungimiranza industriale dal volto umano. Ma se la responsabilità sociale è sempre più importante bisogna comunque far tornare i conti. Leggi »
L'osservatorio 4.Manager rileva che l’emergenza Covid-19 influenza l’economia mondiale, accelerando l’evoluzione dei modelli di business e rivoluzionando il mondo del lavoro. Uno scenario di “economia della velocità” che influisce sulle abitudini delle persone in diversi ambiti della vita quotidiana. Leggi »
Un aiuto a direzionare la bussola aziendale verso i passi da compiere per mettere in atto la trasformazione digitale e rendere possibili le cose e un futuro sostenibile per l'impresa. Leggi »
I virus sono l’ossessione del secolo e bisogna prendere le debite contromisure perché rappresentano un serio rischio sia per l’umanità e sia per il mondo digitale. L’epidemia di COVID-19 sta mettendo a dura prova tutta l’economia mondiale in generale e quella italiana in particolare. Come è noto, l’unico mezzo per evitare una ulteriore diffusione del contagio è quello di ridurre al minimo i contatti fisici con altre persone. Di qui le ordinanze di quarantena che hanno bloccato prima gran parte della Cina e ora la maggior parte dei paesi industriali, tra cui purtroppo primeggia l’Italia. Leggi »
Il presidente di Assolombarda ha commentato la designazione ricordando la necessità di superare l'emergenza: "Ci sarà bisogno dell'impegno di tutti, a cominciare dalle imprese, per cambiare l'Italia".
Nuovi modelli di business e di gestione dei processi per la competitività dell’impresa diventano determinanti per far fronte al contesto che seguirà la pandemia Coronavirus. La trasformazione digitale rappresenta un passaggio obbligato per la ripresa e Dirigenti Industria intervista il Presidente DIH Lombardia, Gianluigi Viscardi, sulle attività per la regione più colpita. Leggi »
La responsabilità della siderurgia sul cambiamento climatico. Quali sono le tecnologie disponibili, quale è l’impatto di ciascuna. Proposte e strategie per la de-carbonizzazione. Leggi »
Il direttore generale della World Steel Association (WSA) Edwin Basson evidenzia gli elementi chiave per il nuovo anno dell'industria siderurgica. A cura della redazione Leggi »
Carlo Bonomi Presidente Assolombarda ha presentato lo scorso novembre il libro bianco “Il Futuro dell’energia”, quinta edizione dello studio dell’associazione Confindustriale dedicato ai temi strategici per la crescita del Paese. Nove proposte delle imprese per lo sviluppo dell’ecosistema energia. Leggi »
Dal convegno "Robot e automazione: le sfide per l’integrazione" del 14 Novembre 2019 presso la sede Gruppo 24 Ore un messaggio chiaro: "Le aziende che più investono in automazione sono anche quelle che più assumono. Non sono le tecnologie e gli algoritmi che licenziano le persone, ma l’assenza di investimenti in tecnologia e in formazione." Leggi »
Questo il titolo dell’articolo di Roger Abravanel per il Corriere della Sera di domenica 24, che ritiene assolutamente necessario cambiare il paradigma per evitare di perdere le opportunità della rivoluzione economica del digitale. Leggi »
Andrea Pontremoli, CEO e direttore generale della nota casa automobilistica Dallara e Presidente MotorVehicle University Emilia Romagna, ispira i partecipanti del “3DEXPERIENCE Executive Forum” di Dassault Systèmes testimoniando esperienze di innovazione del business e la visione del futuro.
Lo scorso 10 ottobre, presso l’Hotel Sheraton San Siro a Milano, si è tenuta l’edizione 2019 di 3DEXPERIENCE Forum di Dassault Systèmes. L'appuntamento annuale con gli executive di molteplici settori industriali è stato incentrato sul tema “dell'innovazione e business per un pianeta sostenibile”.
Le 5.000 società del settore impiantistica sviluppano un fatturato di 190 miliardi di € e rappresentano, con l'11% del PIL, un settore essenziale per l'economia del Paese. Il convegno ANIMP ha delineato le nuove priorità per l’industria dell’energia e la necessità di un piano industriale. Leggi »
Si è tenuto al Centro Congressi di Villa Erba a Cernobbio, dal 25 al 27 settembre 2019, il Forum Internazionale che ha valorizzato il ruolo chiave delle competenze per lo sviluppo della manifattura. Leggi »
‘Skills for the future of manufacturing’ è il titolo della manifestazione internazionale che ha messo a confronto i protagonisti del settore e ha posto al centro del dibatto il ruolo determinante delle competenze delle persone per lo sviluppo della rivoluzione industriale. Leggi »
Ampia sintesi del discorso del Presidente Confindustria al World Manufacturing Forum 2019. Al centro la questione industriale della seconda manifattura europea, nonostante i deficit di competitività del paese.
400 in Europa e 22 in Italia. Come stanno lavorando i Digital Innovation Hub? Il punto con Fabrizio Gea, responsabile nazionale dei DIH per Confindustria.
Nell’intervento di chiusura della Tavola Rotonda che ha commentato i risultati del secondo rapporto dell’Osservatorio “Mercato del Lavoro e Competenze Manageriali” il Direttore Generale di 4Manager, Fulvio D’Alvia, ha sottolineato le opportunità e le sfide per i manager e le imprese.
Il motto di Giorgio Squinzi, deceduto il 2 ottobre 2019 rappresenta il suo approccio alla vita e al lavoro, che ha permesso al Gruppo Mapei, sotto la sua guida dagli anni ‘70, di crescere fino a diventare una delle maggiori realtà a livello mondiale nel settore dei prodotti chimici per l’edilizia con 2,5 miliardi di euro di fatturato, oltre 10.500 dipendenti, presenza in 56 Paesi con 89 consociate e produzioni nei 5 continenti con 83 stabilimenti in 36 Paesi.
In occasione della presentazione dei risultati dell’Osservatorio Industria 4.0, dello scorso 20 giugno, sono state condivise le esperienze delle imprese. Tecnoacciai di Rosà, in provincia di Vicenza, che fattura 8 milioni di euro e che fa parte del gruppo Euromeccanica da 100 milioni di euro ha realizzato in tre anni un significativo rinnovamento dei processi produttivi. Leggi »
Il progetto finanziato da 4.Manager ha l’obiettivo di supportare l’operatività dei Digital Innovation Hub di Confindustria, attraverso il coinvolgimento di competenti risorse manageriali per agevolare l’attività di affiancamento alle imprese.
Si è svolto il 24 e 25 giugno presso la Delegazione di Confindustria a Bruxelles il convegno "Il ruolo dei manager nei processi di ricerca e innovazione nell’UE". Dirigenti Industria ha intervistato Fulvio D'Alvia, Direttore Generale di 4.Manager, per comprendere il significato dell'evento e le prospettive per imprese e manager. Leggi »
Quasi 5 mila editori, stampatori, cartiere, legatorie, sviluppatori web, che valgono oltre 265 miliardi di euro. Parliamo della filiera più rilevante del settore industriale che da oggi ha un luogo fisico per ritrovarsi: The Publishing Fair, a Torino Leggi »
Gianluca Gonella, Managing Director di Dassault Systèmes Euromed, è intervenuto alla tavola rotonda del Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Industria 4.0, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, che si è tenuto in Assolombarda il 20 giugno scorso. Leggi »
Istituzioni, associazioni di rappresentanza delle imprese e dei manager, Università, Competence Center, Digital Innovation Hub e 4.Manager si rendono conto dell’importanza e dell’urgenza di sostenere le imprese con iniziative concrete di crescita culturale e manageriale per rendere possibile l’aumento della produttività e della competitività per assicurare prospettive di crescita. Leggi »
La situazione dell’industria italiana è caratterizzata da risultati ancora “miracolosi” nonostante: un contesto internazionale in frenata, l’indifferenza interna, la burocrazia e la pressione fiscale, in particolare sul lavoro. Per migliorare le prospettive, oltre al genio italico, ci vorrà l'Intelligenza Artificiale. Leggi »
Si ferma l’emorragia: l’occupazione manageriale si stabilizza grazie alle assunzioni delle grandi imprese e agli over 55. La fotografia scattata da Federmanager su fonte Inps. Leggi »
Sintesi dell’intervento del Prof. Marco Taisch all’Assemblea ALDAI-Federmanager 2019. Se il paese non investe in tecnologie digitali perde l’opportunità di aumentare la produttività e metterà a rischio l’occupazione. Leggi »
Ricordando le vicende recenti su alcune delle più rilevanti infrastrutture di interesse nazionale, riesce davvero difficile ritrovare un legame tra i fatti e le indicazioni del Documento di Economia e Finanza pubblicato dal Governo Leggi »
Le iniziative e le indicazioni della Commissione “Innovazione e Tecnologie” che fa parte degli organismi Federmanager di indagine, studio, indirizzo e supporto delle Politiche Industriali del nostro Paese. Leggi »
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2018-19 dell'Osservatorio Industria 4.0 fornisce un quadro dello stato di avanzamento della trasformazione digitale, attraverso la presentazione di analisi di mercato, principali trend, approcci e testimonianze aziendali. Leggi »
L’industria alla prova del 4.0 Presentati i risultati dello studio AHK Italien in collaborazione con Ipsos e la partecipazione di ALDAI-Federmanager. Nel 2019 il 4.0 entrerà nel 53% delle aziende, grazie soprattutto a data analytics e IoT. Persiste il divario rispetto alle competenze richieste, anche in termini di soft skills. Leggi »
La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.