La formazione nel futuro del manager

Un identikit del ruolo del management nei processi di apprendimento, per la competitività dell’impresa, è quanto propone il progetto di Fondirigenti Learning Mindset Manageriale, frutto di una collaborazione con AIDP.
La ricerca ha coinvolto i direttori del personale di alcune tra le principali aziende italiane. I risultati sono stati presentati il 18 aprile in un webinar organizzato presso Assolombarda Leggi »

Fondirigenti, cresce la domanda di formazione delle donne manager

I risultati dell’Avviso 2/2022 sulla leadership femminile: 324 piani formativi presentati, 560 donne manager coinvolte, per un totale di circa 3,8 milioni di euro, pari al doppio delle risorse stanziate. In cima alla classifica delle priorità delle imprese, le competenze per la gestione del cambiamento e la valorizzazione della diversity. Nel Nord-Est la partecipazione maggiore Leggi »

Modelli manageriali in evoluzione

Una nuova dimensione del lavoro si sta facendo strada dopo la pandemia. Quale ruolo avrà la formazione manageriale? Ne parliamo con Massimo Sabatini, Direttore generale di Fondirigenti Leggi »

Fondazione IDI: le iniziative di marzo

Di seguito le iniziative programmate per il mese di marzo. Inoltre la nuova rubrica "idiritti sul lavoro", incentrata sul Diritto del Lavoro e, più in generale, su aspetti giuridici rilevanti nella gestione dell'impresa e del personale fornirà aggiornamenti normativi e giurisprudenziali. Leggi »

Formazione IDI novembre 2021

Novembre: si prosegue con i moduli dedicati alla Transizione e Sostenibilità nel PNRR nell'ambito del percorso organizzato con l'Università Cattolica del Sacro Cuore e molto altro ancora Leggi »

Formazione IDI Settembre 2021

Riparte l'attività formativa della Fondazione IDI, dopo la pausa estiva. Nell'articolo la presentazione delle iniziative di settembre e le modalità di partecipazione. Leggi »

Competence Center MADE: Scuola di Competenze 4.0

Tre percorsi principali dedicati alla fabbrica digitale, sostenibile e i suoi operatori. 12 corsi e 78 moduli per imparare in modo pratico in un vero ambiente di produzione.
Un supporto efficace per sostenere il proprio percorso di trasformazione digitale e aggiornare il proprio modello di business. Un'opportunità da cogliere per mantenere un elevato livello competitivo. Leggi »

FAD: la formazione a portata di click

Fondirigenti punta a nuovi strumenti e modalità digitali per favorire l’utilizzo delle risorse. La formazione blended, sia a distanza che in presenza, rappresenterà in futuro la modalità preferita da dirigenti e imprese Leggi »

Sostegno del Governo Draghi agli ITS

Lo stanziamento del Governo Draghi di € 1,5 MILIARDI per gli ITS, pari a 20 volte il finanziamento di un anno normale, rappresenta un impegno a favore dell’industria italiana, seconda in Europa solo dopo la Germania leader nel sistema duale scuola lavoro. Leggi »

La scuola ha bisogno di meno polemiche e di più sicurezza

Se la scuola, come tanti ripetono ogni giorno, è veramente una priorità è necessario che ci si comporti di conseguenza e che governo, regioni, enti locali, aziende sanitarie e dei trasporti condividano concretamente la responsabilità di lavorare ad una riattivazione in presenza del servizio scolastico, suddividendo equamente le quote di flessibilità. Leggi »

Fondirigenti - Avviso 2/2020

Fondirigenti ha promosso l’Avviso 2/2020 con cui mette a disposizione 7 milioni di euro per supportare lo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese aderenti al fondo nella fase di ripartenza legata al post Covid-19. Leggi »

Osservatori Digital Innovation per i Manager

L’accordo fra il MIP Politecnico di Milano e ALDAI-Federmanager facilita l’accesso dei manager ai contenuti di ricerca dei 40 Osservatori Digital Innovation offrendo sconti agli associati e la possibilità di provare i servizi per scegliere consapevolmente gli argomenti d’interesse. Leggi »

Capire il cambiamento

Tutti vedono il cambiamento, tutti ne parlano, tutti lo sostengono. Ma molti si comportano tuttavia come se non ci fosse, e se anche lo percepiscono lo considerano più o meno come un temporale estivo che passa rapidamente, lascia solo un po’ di bagnato per terra, le sue tracce si disperdono in un baleno. Leggi »

Diventiamo Futuro

Scenari, strategie, competenze.
La celebrazione dei 20 anni di attività della Fondazione Fondirigenti G. Taliercio ha posto al centro il ruolo dei millennial e del reverse mentoring nell'era dell'Industria 4.0. Leggi »

Fino a 15 mila euro di contributo Fondirigenti

Le imprese potranno presentare la proposta di piano formativo, rispondendo all'avviso 3/2018, finalizzato allo sviluppo di competenze manageriali per la Trasformazione digitale, o per l'Internazionalizzazione, oppure per l'Organizzazione, Pianificazione e Controllo dell'impresa, utilizzando la piattaforma Fondirigenti a partire dal 20/11/2018 e fino al 24/01/2019. Leggi »

“The Culture Map” per diventare cittadini del mondo

Se fino a qualche lustro fa la figura dell’espatriato era piuttosto rara e tipica di ragazzi e ragazze motivati dalla volontà di scoprire il mondo oggi senza una duratura permanenza all’estero, si rischia una carriera di serie B rispetto a chi ha maturato significative esperienze confrontandosi con altre culture. Leggi »

Formazione Industria 4.0: arriva il sostegno Ministeriale del 40%

Agli incentivi per gli investimenti in impianti Impresa 4.0, si aggiunge il sostegno alla formazione del personale, riconoscendone il ruolo determinante per la competitività e lo sviluppo delle imprese. Il contributo è riconosciuto come credito d’imposta del 40% sui costi di formazione.

A cura della redazione  Leggi »

Verso un sistema di Mentoring Universitario

Partito nel 2014 come progetto pilota volto ad offrire un percorso di mentoring a laureandi in discipline umanistiche, Incubatore di Talenti, ci consente di fare il punto oggi sui risultati in termine di employability dei circa 170 studenti coinvolti tra Milano, Parma, Padova, Como e Roma. Le Università dovrebbero ampliare i servizi agli studenti avviando un confronto con le professionalità e le aziende del territorio.

 
Leggi »

L’identikit del manager 4.0 e i ritorni degli investimenti in formazione

Per il Prof. Marco Taisch le tecnologie digitali rappresentano un’opportunità recuperare competitività ed avere in Italia più fabbriche e più idee. L’incontro fra i rappresenti delle associazioni delle imprese, dei manager, del relativo fondo di formazione Fondirigenti e del Politecnico dei Milano ha permesso di condividere la necessità di fare sistema per lo sviluppo di un nuovo modello industriale. Leggi »

Manager del futuro: quali competenze per Industry 4.0

Le scelte d’investimento industriali sono soprattutto una scommessa sui territori, dove la qualità del capitale umano ha un peso determinante e la formazione rappresenta la palestra per costruire ponti verso il futuro. L’indagine Fondirigenti ha analizzato i fabbisogni formativi di cinque aree industriali. I temi più rilevanti riguardano piani di trasformazione digitale e competenze necessarie a gestire il cambiamento di Industry 4.0.

 
Leggi »

L'Avviso Fondirigenti 3/2016 in pillole

Il nuovo Avviso 3/2016 di Fondirigenti impegna 5 milioni di Euro a favore delle imprese aderenti. Il tema individuato, in sinergia con il Piano Nazionale Industria 4.0 predisposto dal Governo, è la diffusione della cultura digitale attraverso Piani formativi aziendali finalizzati allo sviluppo di competenze specifiche per la trasformazione digitale. Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.