Esigiamo rispetto per le nostre pensioni

Le nostre pensioni sono una forma di retribuzione differita e le retribuzioni sono collegate, tra le altre cose, soprattutto agli aspetti relativi al merito e alle responsabilità. Ne deriva che le nostre pensioni richiedono rispetto per come le abbiamo “costruite”, anno dopo anno, nel corso della nostra vita professionale Leggi »

Notizie della settimana

Salviamo il ceto medio

Promossa da CIDA una petizione del ceto medio con reddito superiore a 35mila euro indirizzata alla Presidenza del consiglio dei ministri, al Ministro dello Sviluppo Economico e al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Leggi »

L’impoverimento di un Paese governato da politiche assistenziali senza visione di futuro

L’analisi delle dichiarazioni dei redditi 2021 ai fini IRPEF conferma un trend noto: il 47% non dichiara redditi e l’esiguo 13,94% dei contribuenti con redditi dai 35mila euro in su -"considerati ricchi" - corrisponde da solo il 62,52% dell’imposta sui redditi delle persone fisiche.
Forte anche il divario fra le Regioni, con il Nord Italia che contribuisce con il 57,43% del totale IRPEF e il 63,66% dell’VA, rispetto al Sud che contribuisce con il 20,74% dell’IRPEF e il 10,33% dell’IVA Leggi »

Imprenditori e dirigenti: essenziali per lo sviluppo innovativo e sostenibile

Quante sono state le entrate dirigenziali nel 2022? Quali sono le differenze economiche tra Nord, Centro e Sud? E quali le competenze più ricercate dalle imprese?
A questi interrogativi ha risposto l’Executive summary dell’Osservatorio 4.Manager
dal titolo Imprenditori e Dirigenti: attori centrali per lo sviluppo innovativo e sostenibile del Mezzogiorno Leggi »

Muoviamoci bene

Un efficace mobility management può contribuire allo sviluppo sostenibile delle aziende, migliorando la qualità della vita delle persone e la salute dei territori Leggi »
L’Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali rinnova in primavera gli organi elettivi per il triennio 2024-2027: il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Revisori dei Conti e..
01 dicembre 2023
Incontro a cura del Gruppo Cultura
01 dicembre 2023
Viaggio a Tenerife dal 4 all’11 marzo 2024
01 dicembre 2023
Parlare ai giovani quale possibile futura classe dirigente significa agire per difendere temi cruciali che riguardano il futuro della nostra Categoria. L’evento di CIDA a..
01 novembre 2023
Cuzzilla “Servono misure di ampio respiro orientate alla crescita strutturale”
01 dicembre 2023
Progetto sperimentale aperto a un massimo di 100 domande
01 novembre 2023
Si è conclusa la prima edizione del percorso di confronto e networking. Già annunciata la seconda, che partirà a gennaio
02 dicembre 2023
L'inserto Welfare24 di Assidai
01 novembre 2023
Nella cornice dell’Anno europeo delle competenze, il convegno ha presentato i risultati e le prospettive del fondo leader in Italia per il finanziamento della formazione..
05 dicembre 2023
Siamo tutti lavoratori
23 novembre 2023
Penalizzazioni alle pensioni del ceto medio
22 novembre 2023
Lo “smart working” (lavoro intelligente o lavoro agile) è un approccio flessibile al lavoro che sfrutta le tecnologie digitali per consentire ai dipendenti di svolgere..
22 novembre 2023
Guerre vere guerre economiche
22 novembre 2023
I-DEALS: COmprendere i Limiti @ COstruire COmunità: un convegno all’Archivio di Stato di Milano
21 novembre 2023
Anche un bambino comprende benissimo che non c’è differenza alcuna tra trattenere alla fonte la rivalutazione o erogarla e poi tartassarla
01 dicembre 2023
L’ennesima Finanziaria senza risorse è caratterizzata da slogan chimera, senza visione di futuro, che prelevano sempre dal "bancomat" del ceto medio: dei lavoratori onesti e..
01 dicembre 2023
Condizioni speciali ai soci Federmanager per la nuova edizione del libro scritto da Elserino Piol sulla storia dell'Olivetti e sui protagonisti della informatica a livello..
01 dicembre 2023

I più letti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Prossimi al rinnovo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
01 settembre 2023

Cambiamento Climatico. Adattamento e Mitigazione

E' evidente che tutti, nessuno escluso, siamo pienamente coinvolti e soggetti ai devastanti effetti del problema climatico
01 novembre 2023

Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
01 giugno 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Continua l’attacco alla classe media dei pensionati

La classe media dei pensionati italiani sta subendo una serie di provvedimenti ingiusti..
01 dicembre 2023

Come ti aumento le tasse fingendo di ridurle

Anche un bambino comprende benissimo che non c’è differenza alcuna tra trattenere alla..
01 dicembre 2023
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.