Informativa cookie: Dirigenti Industria si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Il nuovo Governo, insediato il 22 ottobre 2022,in meno di un mese ha presentato la Legge di Bilancio 2023 che ha ricevuto l’ok definitivo del Senato il 29 dicembre 2022 ed è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Quale nuova visione di Paese ne risulta?
Il piano europeo NextGenerationEU ha l’obiettivo di sostenere la crescita e, nella versione italiana, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ci siamo impegnati e ridurre l’evasione del 15 % entro il 2026
Protagonista di questo periodo è stata l’ultima manovra finanziaria che ha colpito duramente il management, ma solo uniti possiamo avere speranza di cambiare le cose Leggi »
Un seminario per condividere le conclusioni risultanti dal lavoro congiunto, il feedback sull’esperienza di una metodologia di lavoro collaborativo e i contributi che..
Per CIDA serve riequilibrare rapporto contribuente e fisco per combattere l’evasione e porre al centro del sistema dipendenti e pensionati. Il Governo ha l’occasione di dare risposte alle debolezze strutturali del Paese Leggi »
In pensione da una vita: quasi 400mila prestazioni pagate da oltre 40 anni. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, presentato lo scorso gennaio, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima. Errori da non ripetere per la stabilità del sistema. Leggi »
Il nuovo Governo, insediato il 22 ottobre 2022, ha presentato il 21 novembre, in meno di un mese, la Legge di Bilancio 2023 che ha ricevuto l’ok definitivo del Senato il 29 dicembre 2022 ed è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Quale nuova visione di Paese ne risulta? Leggi »
Il piano europeo NextGenerationEU ha l’obiettivo di sostenere la crescita e, nella versione italiana, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ci siamo impegnati e ridurre l’evasione del 15 % entro il 2026 Leggi »
Il dilemma impone la ricerca di una soluzione in grado di conciliare competitività e sostenibilità delle imprese con la necessità di finanziare la spesa previdenziale Leggi »
Decifrare le richieste che emergono dal mondo del lavoro per far stare bene le persone, in ufficio come nella vita privata. Ne va della crescita sostenibile del Paese Leggi »
2035, Odissea dell’auto. Lo stop dell’UE ai motori diesel e benzina avrà impatti significativi sul settore automotive. Lavoriamo alla transizione green, ma non ci può essere una crescita sostenibile senza un’industria in buona salute Leggi »
I manager che si impegnano seriamente, seguendo alcune elementari regole di comportamento, ottengono job adeguati e ben remunerati. Il seminario di Claudio Ceper si è tenuto in ALDAI Federmanager il 22 marzo 2023. Leggi »
I mezzi di Contrasto alla Corruzione nell’ambiente privato e nei rapporti con entità pubbliche è l'argomento dell'incontro del Gruppo Progetto Innovazione che si terrà in sala Viscontea ALDAI il 22 marzo dalle 14:30 e al quale sarà possibile partecipare anche da remoto. Leggi »
Per misurare e diffondere la cultura del merito in azienda, il Forum della Meritocrazia ha realizzato il Meritorg. Ideato dal consigliere del Forum, Giorgio Neglia, il Meritorg è il primo strumento di mappatura, monitoraggio e misurazione del Merito nelle organizzazioni private e pubbliche Leggi »
Due anni, 107 manager coinvolti, 119 assessment realizzati e 15 progetti avviati completano la sperimentazione di Politiche Attive del lavoro apprezzate dai manager e dalle imprese lombarde Leggi »
Nella vita professionale si cambiano mediamente sei aziende e il successo è determinato dalla prossima esperienza lavorativa. Per questa ragione abbiamo organizzato il prossimo 19 aprile un seminario sulle "best practice" per il percorso di crescita che pensi di meritare Leggi »
Il lavoro digitale sta crescendo rapidamente nei paesi sviluppati e crescerà esponenzialmente con l’introduzione massiva dell’Intelligenza Artificiale (A.I.) per la gestione delle organizzazioni e dei..
Mettere un po’ di testa nell’adozione di norme e prescrizioni costituisce un criterio ormai sconosciuto a molte amministrazioni burocratiche. Nella vita quotidiana se ne vedono..
Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
Riportiamo una nota a sentenza di Alberto Sbarra in merito ad una pronuncia
del Tribunale di Milano sulla polizza assicurativa in favore dei dirigenti.
La sentenza, per chi avesse interesse a consultarla, è reperibile presso
il Servizio Sindacale ALDAI oppure nella rivista Dirigenti Industria digitale.