Informativa cookie: Dirigenti Industria si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Fondata nel 1945, ALDAI ha attraversato decenni di trasformazioni guidando i dirigenti industriali attraverso i cambiamenti epocali del nostro tempo Leggi »
Innovazione, sostenibilità e competenze al centro della nuova agenda Alla conferenza CEC di Milano anche il Ministro Foti: “Servono manager protagonisti della transizione..
A maggio gli industriali segnalano aspettative nel complesso stabili rispetto al mese precedente: la maggioranza prevede una produzione invariata, con un aumento di..
La burrasca dei mercati generata dalle minacce dei dazi ha confermato la fragilità degli equilibri globali, richiamando ad una seria e pragmatica riflessione..
"Siamo disponibili a costruire insieme un’agenda concreta: il ceto medio non è un concetto astratto né una categoria statistica, è l’infrastruttura viva dell’Italia" Leggi »
Numerose le testate giornalistiche che diffondono dati preoccupanti sul desiderio di trovare all'estero riconoscimento del merito e migliori prospettive. Leggi »
Presentato lo scorso 22 maggio nell’aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati a Roma il secondo rapporto CIDA - Censis sul ceto medio Leggi »
In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi Leggi »
Intervista a Silvia Pugi tratta dalla versione inglese pubblicata sul sito CEC European Manager il 24 marzo 2025. Si parlerà dei manager per il futuro dell'Europa nella conferenza che si terrà a Milano, Auditorium Testori in piazza Città di Lombardia, il 6 giugno mattina. Iscrizione disponibile nell'articolo Leggi »
Mettiamoci in rete con la nostra Federazione, perché con essa possiamo contribuire al benessere della classe manageriale, alla crescita sostenibile del Paese e quindi, in definitiva, al benessere e alla crescita personale di ognuno Leggi »
Il valore del percorso BeManager (Federmanager) nella testimonianza di un manager certificato come Export manager & manager per l’internazionalizzazione Leggi »
Per ogni euro raccolto nel 2023, 84 centesimi si sono trasformati in formazione continua per aziende e dirigenti, generando ulteriori 54 centesimi di investimenti privati in formazione Leggi »
Punta sulla valorizzazione dei giovani talenti il percorso formativo post-laurea - ideato e promosso da Fondirigenti - che investe nel futuro delle nuove generazioni. Le candidature possono essere inviate a questo linkLeggi »
Una ristretta minoranza di cittadini produce la maggior parte del gettito IRPEF, mentre il sistema fiscale penalizza chi ha sempre contribuito. Il risultato è un aumento delle disuguaglianze Leggi »
Dopo l’aumento dei rimborsi di gennaio, da aprile il Fondo ha compiuto un ulteriore passo in avanti con nuove prestazioni, servizi digitali e più attenzione alla prevenzione. In attesa della terza fase a luglio, il potenziamento è già realtà Leggi »
Nell'articolo le principali novità introdotte con la Legge di Bilancio per il 2025 (la numero 207 del 2024) alla normativa previdenziale. Si tratta, prevalentemente, di proroghe al 2025 dei provvedimenti scaduti nel 2024 e di aggiustamenti normativi a discipline tuttora in vigore Leggi »
Dirigenti Industria offre ogni giorno notizie di settore, contratto, previdenza, formazione e sviluppo delle competenze, analisi e tendenze di mercato, innovazione e trasformazione digitale, tecnologia, leadership e crescita professionale. Come accedere a tanti articoli? Leggi »
"Siamo disponibili a costruire insieme un’agenda concreta: il ceto medio non è un concetto astratto né una categoria statistica, è l’infrastruttura viva dell’Italia"
Innovazione, sostenibilità e competenze al centro della nuova agenda Alla conferenza CEC di Milano anche il Ministro Foti: “Servono manager protagonisti della transizione digitale ed..
Partecipazione e confronto per valorizzare la leadership femminile nel management, promuovere l’inclusione e abbattere bias e stereotipi nel mondo del lavoro
Secondo la ricerca Verum Partners aumentano le piccole e le medie imprese nonostante l'Italia sia al 58° posto mondiale, nella classifica “Doing Business”.
Vizi e virtù della raccolta differenziata. Un dato spicca: quasi il 22% della frazione umida raccolta in modo differenziato viene buttata nuovamente umida raccolta in..
Con 78 anni di pubblicazioni in edizione cartacea e 8 anni di digitale, Dirigenti Industria è la rivista delle associazioni Federmanager più diffusa in Italia..
Teorie di marketing, dati di mercato e casi pratici: la nuova opera di Sandro Siclari e Angelo Salvatori dedicata al settore dell'healthcare. Recensione a cura..
La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
Numerose le testate giornalistiche che diffondono dati preoccupanti sul desiderio di trovare all'estero riconoscimento del merito e migliori prospettive.
La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro