È questione di benessere

Decifrare le richieste che emergono dal mondo del lavoro per far stare bene le persone, in ufficio come nella vita privata. Ne va della crescita sostenibile del Paese Leggi »

Guidare con prudenza

2035, Odissea dell’auto. Lo stop dell’Ue ai motori diesel e benzina avrà impatti significativi sul settore automotive. Lavoriamo alla transizione green, ma non ci può essere una crescita sostenibile senza un’industria in buona salute Leggi »

SOS occupabilità

Manca una corrispondenza tra le competenze acquisite dalle persone e quelle richieste dalle aziende. La nostra visione per aiutare il lavoro a uscire da questo vicolo cieco. Leggi »

Auguri di buon anno

Lieto per "l'annus horribilis" che volge al termine, il Comitato di Coordinamento Federmanager Minerva augura meritate festività e un felice anno nuovo. Leggi »

Lavorare per il lavoro

Istituzioni, enti di formazione, parti sociali e, naturalmente, la forza lavoro. Ecco i quattro protagonisti chiamati a interpretare l’evoluzione del settore occupazionale Leggi »

Prova di maturità

L’appuntamento elettorale è alle porte. A chi sarà chiamato a guidare il Paese il compito di impostare un percorso per superare le crisi e utilizzare al meglio le risorse UE disponibili Leggi »

Superare gli egoismi

L’Italia è riuscita a conseguire nei tempi previsti tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Pnrr per il primo semestre 2022. Un grande risultato che testimonia la volontà del Paese di superare le crisi e proiettarsi verso il futuro Leggi »

Muoviamoci nella giusta direzione

La mobilità sostenibile è un elemento decisivo nel processo di riduzione delle emissioni climalteranti. Per realizzarla, i mobility manager avranno sempre più un ruolo strategico all’interno delle aziende e della Pa Leggi »

Enti Federmanager al rinnovo della governance

Federmanager partecipa in società ed enti, insieme alle associazioni delle imprese, per garantire alla categoria i servizi previsti dai contratti collettivi ed integrativi per il welfare manageriale. Di seguito l’elenco degli enti e i relativi organi rinnovati nella riunione di Consiglio Federmanager del 22 Aprile '22. Leggi »

La Sicurezza Innanzitutto

Federmanager è pronta a far parte del patto di alleanza tra istituzioni, società civile, forze sociali ed economiche per la sicurezza sul lavoro, auspicato dal Presidente Mattarella Leggi »

Il digitale unisce le associazioni Federmanager

Le riviste Dirigenti Industria e Dirigenti Nordest uniscono le forze e condividono la piattaforma digitale per aumentare l’informazione a favore dei soci e dei lettori. ALDAI (Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali) e le Associazioni Federmanager del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige colgono le opportunità della comunicazione digitale per sviluppare la collaborazione editoriale Leggi »

Nuove pagine di storia

Il conflitto in atto in Ucraina evidenzia, una volta di più, la fine dell’illusione della globalizzazione. I manager sono chiamati a interpretare i cambiamenti e a lavorare per il bene delle future generazioni Leggi »

Un piano manageriale

L’aumento dei costi dell’energia colpisce l’intero sistema Paese. E fa impennare l’inflazione. Le istituzioni devono coinvolgere i manager per trovare soluzioni efficaci Leggi »

Liberi dalle mafie

Il presidente di Federmanager Stefano Cuzzilla è intervenuto, lo scorso 27 gennaio, al convegno di studi “Storia delle mafie. Evoluzione e potenza criminale del crimine organizzato nell’era post-Covid. Quali scenari futuri?”. La tre giorni di lavori, patrocinata dalla Camera dei Deputati, è stata organizzata dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis, Liberare Maria dalla Mafie – Dipartimento di analisi, studi e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi, e dalla Pontificia università Antonianum. Con queste due prestigiose realtà accademiche Federmanager ha sottoscritto un’intesa che ha dato vita al corso di alta formazione in Amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità e alle mafie, rivolto ai nostri iscritti e intitolato “Liberi dalle mafie”. Nell’articolo l’intervento del presidente Cuzzilla si è tenuto nel panel conclusivo che ha visto anche la partecipazione di Stefano Cecchin, presidente della Pontificia academia Mariana internationalis, e di Agustin Hernandez, rettore della Pontificia università Antonianum. Leggi »

Il tempo del talento

Inclusione delle diversità, formazione delle competenze, digitalizzazione. Ecco come creare un team di talenti che veda protagoniste le donne Leggi »

Le competenze per innovare

I manager devono guidare il processo di trasformazione digitale del Paese. In questa prospettiva abbiamo sottoscritto un patto di collaborazione con Aused, Cio Aica Forum, Cio Club Italia, Cionet Italia e Fidainform, associazioni di rappresentanza dei manager dei sistemi informativi Leggi »

Il coraggio della fiducia

Confortano le stime sul Pil 2021, che indicano un +6,5%, e l’autorevole azione del governo tesa a realizzare gli obiettivi del PNRR. Nonostante i segnali di ripresa, la salute rimane la priorità Leggi »

Congresso Federmanager

I delegati delle 55 Associazioni territoriali Federmanager riuniti a Roma il 12 novembre per confermare il Presidente Cuzzilla e il programma triennale dedicato alla prossima generazione, che riassumiamo nello speciale Dirigenti Industria

A cura della redazione  Leggi »

Torniamo in Assemblea

Il 12 novembre, a Roma, la nostra Federazione riunirà in presenza tutta la dirigenza industriale. Un grande evento per riportare al centro le priorità e per mandare un forte segnale al Paese: i manager sono gli attori della ripresa Leggi »

La competenza al governo

Ci sono espressioni che tornano in voga, ciclicamente. Quest’anno abbiamo sentito parlare spesso di “governo dei migliori” e di “competenza”, soprattutto nella Pubblica Amministrazione Leggi »

Attivare le intelligenze manageriali

Il tema delle politiche attive è una priorità per la nostra Federazione e, negli ultimi anni, in ragione della grave crisi accentuata dalla pandemia, anche i diversi livelli istituzionali sono chiamati a un confronto quotidiano e serrato sulla materia Leggi »

Foreign executive desk e Webinar per i manager all'estero

Sei un manager che lavora o ha lavorato all’estero? Hai bisogno di chiarimenti sulle norme contrattuali che regolano il tuo rapporto di lavoro in un altro paese? Vuoi sapere quali sono le normative fiscali che disciplinano la tassazione del lavoro all’estero? Hai dubbi sull’utilizzo dei contributi versati in un altro paese per raggiungere la pensione in Italia? Leggi »

Il Pnrr genererà nuova energia

Per innovare è necessario investire. Con gli oltre 59 miliardi di euro per la missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” abbiamo l’opportunità di produrre a costi più competitivi e, soprattutto, di consumare meglio. Leggi »

Focus Energia Aprile 2021

Il Focus Energia pubblicato da Federmanager e dall'Associazione Italiana Economisti dell'Energia (AIEE) inizia con l'analisi del PNRR italiano per elencare poi le principali attività delle istituzioni europee dal 29 marzo al 23 aprile, approfondire l’introduzione di un Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) europeo e concludere con una serie di news dal mondo sui temi energetici. Leggi »

La rappresentanza diventa smart

Questa è la stagione del consolidamento dello smart working in azienda. Spetta ai corpi intermedi disegnare una nuova cornice organizzativa: il lavoro flessibile, responsabilizzato e orientato al risultato deve entrare a pieno titolo nella contrattazione collettiva. Leggi »

Reagire alla crisi

Qual è l’impatto della pandemia sui manager? Il nostro monitoraggio periodico per capire il Paese reale e rafforzare le tutele della categoria. Leggi »

Dirigenti Industria - Profilo della rivista cartacea e digitale

Mensile con tiratura di 18mila copie, di almeno 64 pagine, consegnata a domicilio dei 15mila dirigenti e quadri dell’associazione ALDAI Federmanager, agli abbonati in tutta Italia, alle 55 sedi territoriali Federmanager, agli enti sanitari e previdenziali, alle istituzioni e associazioni di categoria.
Oltre mezzo milione gli utenti unici dell’edizione digitale con più di 1.000 articoli letti al giorno. Leggi »

Agili al lavoro

Abbiamo creato un modello per un’organizzazione diversa, matura e condivisa che aiuti le aziende a cambiare, creando valore aggiunto. Nel nuovo contesto spetta alla figura manageriale, con il compito della rappresentanza e della visione strategica, il rafforzamento continuo delle relazioni, del networking, della reputazione dell’impresa. Come un presidente o un rappresentante dell’azienda, questa figura garantisce che la produzione di valore conquisti la sua finalizzazione e sia ben riconoscibile agli occhi di tutti. Leggi »

L’asimmetria degli effetti

L’onda d’urto provocata dalla pandemia non si abbatterà con la stessa forza su tutti. Moltissimo dipenderà dalle scelte politiche ed economiche che stiamo prendendo ora Leggi »

Guardiamo oltreconfine

Una maggior propensione delle nostre aziende all’export avrebbe ricadute positive anche sul Pil, ma per affermarsi sui mercati stranieri servono competenze manageriali Leggi »

L’opportunità e il talento

Affidarsi a persone competenti e volitive per utilizzare al meglio le risorse finanziarie messe a disposizione dal Patto per l’export e dall’Europa. Le raccomandazioni del presidente Federmanager per riconquistare i mercati stranieri Leggi »

Muoversi nello spazio-tempo

Dobbiamo progettare un nuovo modello urbano che ci permetta di coniugare benessere e produttività. Affidarsi alle competenze di un “mobility manager” può fare la differenza Leggi »

Rotta verso un Paese possibile

Interi settori vanno riprogettati secondo i driver della sostenibilità. Il fine resta quello di migliorare la vita delle persone, assicurando un futuro alle generazioni a venire. Lo Sviluppo Sostenibile è l'unica prospettiva possibile. Leggi »

Cartolina dal Belpaese

Serve un progetto strategico finalizzato a conferire una veste industriale al settore turistico in modo da essere capaci di assumere una posizione di leadership e non una posizione di rendita.
Se non vogliamo semplicemente fotografare il nostro passato e metterlo in cartolina, dobbiamo fondare un’economia del turismo più forte, sostenibile e resiliente, capace di scelte di investimento, capace di approccio manageriale, capace di trasformarsi. Leggi »

Il mezzogiorno non è solo vacanza

Il rilancio dell’Italia passa da quello delle regioni meridionali: investimenti, infrastrutture e innovazione possono trasformare il turismo al sud in una leva industriale per tutto il Paese. Un approccio manageriale può essere un fattore cruciale di sviluppo nel settore del turismo, considerato certamente una leva strategica per la crescita dell’intera economia nazionale. Leggi »

Ritorno alla nuova normalità

Avere una visione sul domani è fondamentale. Spetta a tutti i leader: manager, rappresentanti politici e governanti. Organizziamoci subito per ripartire dopo il coronavirus e pretendiamo dall’Europa di dimostrare la sua utilità. Leggi »

È il momento del coraggio

Il 2° Rapporto Osservatorio 4.Manager: “Capitale manageriale e strumenti per lo sviluppo” presenta uno scenario in rapida evoluzione; un contesto di rinascimento globale che richiede un impegno straordinario nella collaborazione tra mondo della politica, dell’impresa e del management. Leggi »

Abbiamo rinnovato il CCNL dei manager

Abbiamo firmato il nuovo Ccnl dei manager industriali a fine luglio, dopo mesi di intensa trattativa tra le delegazioni di Federmanager e di Confindustria. È un rinnovo soddisfacente sia per il merito degli interventi sia per lo spirito che li supporta: per entrambi gli interlocutori è infatti diventato urgente introdurre strumenti che rafforzino la competitività dell’impresa, a partire proprio dalla diffusione di pensiero manageriale. Leggi »

Perché certificare le competenze

La certificazione non è un mero pezzo di carta. È un investimento per tutti i manager che puntano allo sviluppo di carriera. Ecco cosa prevede “Be Manager”, l’innovativo servizio di certificazione delle competenze manageriali nato in casa Federmanager. Leggi »

Con la cultura si mangia eccome

L’industria della cultura è un incredibile volano di sviluppo per l’economia italiana. Oltre 400mila imprese da gestire con efficienza: il metodo e le competenze manageriali sono prerequisito per qualsiasi incarico di direzione artistica. Leggi »

Federmanager al MISE per innovare

Il dialogo delle Istituzioni con le parti sociali ha avuto l'obiettivo di rispondere alle specifiche esigenze dell'industria manifatturiera, seconda in Europa solo alla Germania. Di seguito il comunicato Federmanager. Leggi »

Maturità Digitale

Dobbiamo reimpostare il sistema dell’istruzione se vogliamo garantirci un avanzamento sociale ed economico. Le competenze si acquisiscono con lo studio e si sviluppano con l’esperienza. In cent'anni il mondo è cambiato completamente e i giovani hanno bisogno di prepararsi al nuovo contesto. Leggi »

Amazon, modello labor intensive

Per avere un successo di dimensioni globali occorre essere visionari, crederci e perseverare. I risultati talvolta tardano, anche quando parliamo di business innovativi, come è avvenuto in Amazon. Abbiamo visitato i siti Amazon presenti in Italia. Da quello storico di Castel S. Giovanni fino all’ultimo nato di Passo Corese. Leggi »

Merito e Intelligenza Collettiva

Il convegno ALDAI-Federmanager del 14 giugno 2019 è stato, nell’attuale contesto, un momento di confronto importante per i colleghi e il paese che guardano con speranza al soggetto sociale impegnato a creare lavoro e progresso a beneficio di tutti. Leggi »

Concentriamoci sugli obiettivi

I temi centrali dell’Assemblea Federmanager 2019 esaminati dal direttore generale.

Le priorità del Paese sono chiare ed è il momento di affrontare le responsabilità mettendo a fuoco l'obiettivo.

Abbiamo bisogno di stimolare le energie migliori e di remare tutti nella stessa direzione per dare una sferzata che ci possa consentire di afferrare una fragilissima ripresa e tramutarla in crescita duratura. Leggi »

Politiche Industriali per il futuro del Paese

L’Assemblea Federmanager del 10 maggio 2019 ha posto la priorità e l'urgenza delle infrastrutture per la competitività del sistema paese, primo passo per creare le condizioni di attrattività e sostenibilità per le Politiche Industriali del secondo
polo manifatturiero europeo.
Opera è una parola poliedrica e la utilizziamo per l’arte, la musica, l’ingegno, l’artigianato, la manifattura e il genio di Leonardo, di cui ricorrono i 500 anni dalla scomparsa. La sua capacità di invenzione e sperimentazione ha aperto le porte a un rinascimento industriale di cui siamo stati il fulcro e oggi forse lo sono la Silicon Valley, Singapore o Shenzhen. Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017

L’industria europea e lo spettro del suo declino

Perché e come scongiurarlo
01 marzo 2023

Polizza assicurativa in favore del dirigente

Riportiamo una nota a sentenza di Alberto Sbarra in merito ad una pronuncia del Tribunale di Milano sulla polizza assicurativa in favore dei dirigenti. La sentenza, per chi avesse interesse a consultarla, è reperibile presso il Servizio Sindacale ALDAI oppure nella rivista Dirigenti Industria digitale.
01 marzo 2017

CCNL Dirigenti Industria 2019-2023

Testo dell'accordo riservato ai lettori Dirigenti Industria registrati.
01 agosto 2019