Consulta della Legalità della Camera di Commercio di Verona
Progetto promosso e finanziato dalla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Verona e realizzato insieme all’associazione Avviso Pubblico con l’intento di costruire una rete di legalità organizzata sul territorio scaligero, quale strumento di prevenzione dall’infiltrazione mafiosa e a difesa dell’imprenditoria e dell’economia sana del territorio

Questione ormai di qualche mese per l’ingresso ufficiale di Federmanager Verona nella Consulta della Legalità, progetto promosso e finanziato dalla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Verona e realizzato insieme all’associazione Avviso Pubblico con l’intento di costruire una rete di legalità organizzata sul territorio scaligero, quale strumento di prevenzione dall’infiltrazione mafiosa e a difesa dell’imprenditoria e dell’economia sana del territorio. La rete prevede il coinvolgimento delle categorie produttive iscritte alla Camera di Commercio, della Prefettura, della Questura, della Procura della Repubblica, delle Forze di Polizia e della rete di enti locali aderenti ad Avviso Pubblico. Questo passo rappresenta per la nostra associazione l’evoluzione naturale di un percorso iniziato nel 2023 con l’evento dedicato al “manager della legalità” dal titolo PREVENIRE L’ILLEGALITÀ IN AZIENDA CON I MANAGER.
In quell’occasione, Federmanager Verona, grazie all’intervento di esperti del settore, aveva avviato una riflessione approfondita su come i manager possano diventare promotori di una gestione aziendale conforme ai principi della legalità, contrastando fenomeni di illeciti e favorendo buone pratiche di governance. Determinante in questo cammino è stato il contributo di Mauro Speciale, il primo nostro manager a seguire il percorso di formazione istituito da Federmanager in collaborazione con la Pontificia Accademia Mariana di Roma, e quello di Paola Pastorino, veterana di questi temi e Presidente di Manager White List che ci hanno permesso di accedere a informazioni importanti sul nostro territorio e su buone pratiche nazionali (a sinistra nella foto).
L’ingresso nella Consulta della Legalità rappresenterà quindi un ulteriore passo avanti verso l’obiettivo di promuovere un sistema imprenditoriale virtuoso, favorendo una maggiore consapevolezza tra i manager rispetto all’importanza di adottare strumenti e strategie per prevenire illeciti e garantire un ambiente di lavoro sano e corretto. A tale proposito, vi invitiamo a seguire i webinar organizzati dalla Consulta, che vengono prontamente comunicati dalla Segreteria, poiché rappresentano delle vere opportunità di formazione, confronto e crescita su tematiche di legalità e compliance, con l’obiettivo di rendere la dirigenza sempre più consapevole e protagonista di un cambiamento positivo per il tessuto economico locale.
16 aprile 2025