A tu per tu con due Head Hunter

Vogliamo offrire agli associati Federmanager l’opportunità di incontrare due esperti di selezione manageriale e rispondere alle domande che possano dare una svolta alla carriera.

Claudio Ceper  Medico delle Carriere - Esperto Executive search e career counselling, già senior advisor di Egon Zehnder International per 28 anni.


Ottavio Maria Campigli  – Head Hunter, Practice Leader di Badenoch & Clark Italy, che da 7 anni seleziona Manager per aziende italiane e multinazionali.


In un mercato del lavoro in continua evoluzione, assume sempre più importanza chi quotidianamente si occupa di selezionare, per conto delle aziende, le prime linee e, in generale, i professionisti di alto livello. 
Stiamo parlando degli Head Hunters, ovvero i cacciatori di teste, professionisti altamente specializzati nella selezione di personale qualificato e destinato a ricoprire posizioni strategiche ed apicali all’interno di aziende locali e multinazionali.
L’Head Hunter è, infatti, un professionista che, all’interno del settore della Consulenza alle aziende, è specializzato nell’individuare e selezionare professionisti, generalmente focalizzandosi sul middle & top management. Seppur l’attività sia prevalentemente orientata alle aziende, un buon Head Hunter è sempre in contatto con un ampio network di professionisti e, soprattutto, li segue e supporta, rendendo possibili alcuni dei cambi di carriera più significativi.  Inoltre, sempre più spesso l’Head Hunter diviene un vero e proprio mentor che può sostenere il professionista nelle proprie scelte professionali, o più semplicemente un partner prezioso a cui chiedere un consulto professionale. Per scoprire qualcosa di più sul lavoro che quotidianamente svolge chi si occupa di ricerca diretta e selezione del personale, e, soprattutto, per comprendere le nuove esigenze del mondo del lavoro e per cogliere qualche consiglio al fine di affrontare positivamente un’opportunità di carriera, il giorno 20 settembre 2017, saremo in ALDAI per incontrare gli associati interessati alle prospettive di sviluppo della carriera. Al fine di poter rispondere alle diverse esigenze dei soci ALDAI, ci presenteremo dunque come una coppia di esperti Head Hunters ben assortita: da un lato Claudio Ceper, luminare assoluto che ha contribuito alla crescita dell’head hunting in Italia, specializzato nell’executive management e già relatore in diversi seminari ALDAI; dall’altro lato Ottavio Maria Campigli, un Head Hunter decisamente più giovane ma che si è già distinto per professionalità e competenze, e sicuramente vicino alle tecnologie che oggi caratterizzano questo settore, come per esempio Linkedin. Il seminario propone l’incontro con i due Head Hunters, la cui collaborazione è già stata apprezzata in diversi seminari presso l’Università Bocconi e il Sole 24Ore, che metteranno a disposizione la loro professionalità e conoscenza del mercato per approfondire con i partecipanti le dinamiche di selezione, analizzare le richieste del mondo del lavoro e valutare i cambiamenti e le novità dei diversi settori professionali, così da permettere ai soci ALDAI di poter cogliere al meglio interessanti opportunità di carriera. Non si tratterà di un seminario di impostazione “classica”, ma bensì un botta e risposta libero, con totale liberta ' di curiosità da parte dei partecipanti. 
Infatti, lo scopo dell’incontro sarà permettere di ricevere risposte dirette e informali a domande che difficilmente si riescono a porre in un processo di selezione strutturato.  Al centro della scena, dunque, i soci ALDAI e i loro quesiti di carriera. Attraverso uno slot di domande, potranno interagire con funzionalità ed efficacia, nonché avere un confronto aperto, sincero e costruttivo con gli Head Hunters.

Quando e dove

Mercoledì 20 settembre 2017, ore 17.30 – 19.30
Milano, Sede ALDAI Federmanager – Via Larga n. 31

Importante:

I partecipanti sono tenuti ad inviare le domande da sottoporre agli Head Hunters.
CLICCA QUI per iscriverti al seminario e compilare ed inviare le domande da sottoporre agli head hunter, entro il 15 settembre 2017.
Tra queste domande ne verranno selezionate tre come incipit; le altre potranno essere poste in diretta nel corso dell’incontro, per un totale di circa 15/20 domande
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Prossimi al rinnovo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
01 settembre 2023

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
01 luglio 2023

Perso in 30 anni il 50% del potere d’acquisto per inflazione

Cosa fare per assicurare il tenore di vita conquistato con la dirigenza?
01 settembre 2023