Abbiamo rinnovato il CCNL dei manager

Abbiamo firmato il nuovo Ccnl dei manager industriali a fine luglio, dopo mesi di intensa trattativa tra le delegazioni di Federmanager e di Confindustria. È un rinnovo soddisfacente sia per il merito degli interventi sia per lo spirito che li supporta: per entrambi gli interlocutori è infatti diventato urgente introdurre strumenti che rafforzino la competitività dell’impresa, a partire proprio dalla diffusione di pensiero manageriale.

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager
L’impresa crescerà e si rafforzerà solo attraverso un management competente e adeguato alla sfida digitale. La tecnologia non è più semplicemente il mezzo con cui realizzare gli obiettivi d’impresa, è essa stessa diventata un fattore di produzione. Con questa consapevolezza, dunque, abbiamo costruito un quadro di regole contrattuali che sia di supporto alla dirigenza industriale in un momento di estrema e rapidissima trasformazione dei modelli di business a livello globale.

Ogni parte del testo che regolamenta il rapporto di lavoro manageriale è infatti stata migliorata. Sono stati innalzati i trattamenti retributivi minimi, si è rafforzato il sistema di welfare, dalla sanità alla previdenza, sono stati compiuti decisi passi in avanti sul tema delle politiche attive del lavoro e sull’investimento sulla formazione manageriale quale fulcro per lo sviluppo di carriera. Siamo riusciti perfino a introdurre un articolo sulle pari opportunità, una piccola conquista che potrà sollecitare una crescente presenza femminile in azienda.

Se osservo la gamma di novità su cui siamo riusciti a convergere, alla soddisfazione per l’accordo trovato si aggiunge quella per una rappresentanza vivace che sa reinterpretare il proprio ruolo. Tra i nuovi compiti figura quello di mettere in connessione dialogica e funzionale la relazione tra impresa, società e famiglie. La nuova rappresentanza deve saper coordinare lo sviluppo, facilitare la creazione di network di innovazione, favorire l’incontro tra domanda e offerta di competenze.

Una rappresentanza moderna, inoltre, deve esercitare l’ascolto: il lavoro di ricerca è necessario per capire i trend economici che si riflettono sul lavoro manageriale, come dimostreremo il prossimo 16 ottobre con il convegno 4.Manager dedicato a “Capitale manageriale e strumenti per lo sviluppo”. In quella occasione presenteremo molti numeri sullo stato di salute di imprese e manager. Spiegheremo perché la trasformazione digitale costituisce l’impatto più significativo per gli imprenditori, la maggioranza dei quali ha iniziato a dedicare del tempo formativo personale a questo tema.

Il rinnovo del Ccnl è stato un’ottima prova per innovare la nostra rappresentanza nella sua funzione di intermediazione, di collante, di traduzione e di sperimentazione. La rappresentanza nel mondo 4.0 è più fluida e più aperta che in passato. Ha compreso che l’affermazione dell’interesse di una categoria non è disgiunto da quello generale. E che pertanto, quando si vanno a scrivere le nuove regole, si deve sentire la responsabilità di segnare un passo in avanti per tutto il sistema.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017

L’industria europea e lo spettro del suo declino

Perché e come scongiurarlo
01 marzo 2023

Polizza assicurativa in favore del dirigente

Riportiamo una nota a sentenza di Alberto Sbarra in merito ad una pronuncia del Tribunale di Milano sulla polizza assicurativa in favore dei dirigenti. La sentenza, per chi avesse interesse a consultarla, è reperibile presso il Servizio Sindacale ALDAI oppure nella rivista Dirigenti Industria digitale.
01 marzo 2017

CCNL Dirigenti Industria 2019-2023

Testo dell'accordo riservato ai lettori Dirigenti Industria registrati.
01 agosto 2019