I cinque obiettivi

I cinque obiettivi, ambiziosi, sfidanti e realizzabili da conseguire nel corso del mandato:

  1. Maggiore visibilità e notorietà del brand “Federmanager” tra i manager, nelle imprese, nei territori, nelle istituzioni.
  2. Maggior apertura alle vere istanze del management industriale, anche non iscritto, e riduzione dell’autoreferenzialità.
  3. Accrescimento della rappresentatività della categoria, sia in servizio sia in pensione.
  4. Impatto e valore tangibili per gli iscritti, sia delle attività federali sia delle attività territoriali.
  5. Efficacia misurabile delle attività e delle iniziative federali, specialmente, ma non solo, delle attività di advocacy & lobbying e dei Gruppi Nazionali.

Cinque risultati che il Presidente si impegna a ottenere, con l’aiuto attivo e proattivo del Vicepresidente, del Tesoriere, dei membri della Giunta, dei Consiglieri Nazionali, dei Gruppi Giovani, Donne-Minerva e Seniores, dei Presidenti e Consigli Direttivi delle Associazioni Territoriali, e ovviamente della Struttura guidata dal Direttore Generale. 

Cinque obiettivi da conseguire, rafforzando i punti di forza, risolvendo le criticità, innovando la strategia e i contenuti per sostenere il management industriale.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025

Assicuriamoci migliori prospettive

Le crescenti incertezze richiedono una migliore gestione dei rischi
01 marzo 2025