Sisma, manutenzione, piano città e tutti gli altri fascicoli aperti

I fascicoli aperti sul tavolo del vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Nencini, sono numerosi, complessi e urgenti. Dopo il sisma del 24 agosto, sono stati oggetto di confronto tra il vice ministro Nencini e il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, che si sono incontrati lo scorso 7 settembre nelle stanze del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti a Roma (MIT).

Cuzzilla incontra Nencini, vice ministro ai trasporti


Il presidente federale, nel presentare i punti di forza dell’Organizzazione, ha assicurato la collaborazione del management industriale e la disponibilità a scendere immediatamente su un piano operativo per verificare quali azioni concrete siano da intraprendere nell’ambito della ricostruzione, del Piano “Casa Italia”, e della manutenzione ordinaria e antisismica degli edifici.
In attesa che si conoscano i contenuti 
reali dell’intervento che il governo intende mettere in campo, Nencini e Cuzzilla hanno concordato sulla necessità di avviare una reciproca e più generale interlocuzione, coinvolgendo direttamente i componenti delle Commissioni Federmanager esperti delle diverse materie nei tavoli di lavoro in corso o di prossima attivazione presso il MIT.
Tra questi, il cosiddetto “Piano Città” su cui è al lavoro una cabina di regia mista per la realizzazione di un primo documento programmatico incentrato sulla valorizzazione urbanistica dei centri abitati e sullo sviluppo delle periferie. 
«Il vice ministro Nencini ha risposto positivamente alla nostra disponibilità a fornire un contributo specifico per le nostre città, basato sulle competenze tecniche, organizzative e di processo di cui sono forti i manager che lavorano in questo settore», ha riferito il presidente Cuzzilla. «Il percorso avviato dal “Piano Città” è sicuramente complesso e chiama in causa la sfida delle “smart cities”, su cui Federmanager è già impegnata».
«Ricordo che il vice ministro ha anche la delega ai trasporti pubblici locali, agli aeroporti, agli appalti per gli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali. Tutti campi su cui – ha spiegato Cuzzilla – la politica ha bisogno di confrontarsi con le professionalità adeguate affinché le misure introdotte per legge trovino sponda nella realtà. Sono temi caldi, ed è ormai chiaro a tutti che serve la capacità di trovare soluzioni innovative».
Tra gli argomenti esposti dal presidente Federmanager, anche alcune proposte elaborate dalla Commissione tecnica Infrastrutture, Trasporti e Logistica, tra cui l’estensione del superammortamento per investimenti in beni materiali del settore dei trasporti, come il materiale rotabile ferro-gomma, e incentivi mirati per l’intermodalità.
«Se si vuole garantire che si faccia un buon lavoro – ha continuato Cuzzilla – bisogna sapersi affidare a chi ha la giusta expertise. Per questo, durante il colloquio, ho sottolineato che Federmanager intende esercitare un ruolo di merito nelle decisioni che si prenderanno nell’interesse generale nella misura in cui questo accreditamento politico di cui mi faccio portavoce risulti utile alla cittadinanza».
Il dialogo continuerà nelle prossime settimane sia con un coinvolgimento di rappresentanti Federmanager nell’ambito dei tavoli tecnici che saranno avviati al ministero sia con una partecipazione diretta che il vice ministro Nencini ha voluto assicurare a una delle prossime iniziative pubbliche che la Federazione organizzerà sul tema della logistica e dei trasporti.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

A tu per tu con due Cacciatori di Teste

L'incontro con i due Head Hunter, di mercoledì 24 maggio 2023, offrirà agli associati Federmanager l’opportunità di condividere commenti e fare domande a due esperti di selezione manageriale che possono dare una svolta alla carriera
01 maggio 2023

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017