Sostieni con noi la cultura manageriale

La capacità di innescare cambiamenti comportamentali necessari ad affrontare le principali sfide delle società contemporanee riguarda anche il rafforzamento delle capacità dei cittadini in generale, quindi nello specifico anche dei manager.

L'universo delle Onlus è molteplice e differenziarsi dalle altre organizzazioni non è facile, Vises come onlus di riferimento Federmanager, garantisce una professionalità nella riuscita dei progetti grazie alle competenze e alle esperienze che i nostri manager mettono a disposizione.
Fin dal 1987 tra i vari obiettivi dell’associazione, Vises ha fatto della cultura manageriale uno dei propri tratti distintivi. È proprio questo il nostro valore aggiunto come ONG di riferimento Federmanager, l’associazione vuole diventare punto di riferimento per tutti quei manager interessati alle attività di volontariato e che vogliono rendersi protagonisti attivi sul territorio di un cambiamento sociale legato ad opportunità di cambiamento e innovazione.
La capacità di innescare cambiamenti comportamentali necessari ad affrontare le principali sfide delle società contemporanee riguarda anche il rafforzamento delle capacità dei cittadini in generale, quindi nello specifico anche dei manager, per far sì che diventino co-creatori di relazioni sociali e modelli di collaborazione innovativi per promuovere cambiamenti comportamentali indirizzati ad una maggiore responsabilizzazione degli individui in quanto parte di una comunità.
Vises Onlus conscia di questi valori e dell’importanza che l’impiego delle capacità innovative dei manager può rivestire nel sociale, ha deciso di mettere in campo iniziative specifiche a loro indirizzate, che li vedono coinvolti su più fronti.
Con il progetto “Manager Innovatori” elaborato insieme a Federmanager Bologna ed Unindustria Bologna ci si propone di valorizzare le esperienze e le competenze del management italiano e la loro conoscenza dei territori d’appartenenza, legandole ad iniziative di innovazione sociale da realizzarsi sul territorio ed all’interno dell’azienda. L’obiettivo è valorizzare, informare e sensibilizzare i manager sui temi legati all’innovazione sociale e supportare le competenze nell’interesse di promuovere iniziative imprenditoriali in risposta alle necessità del territorio. Il progetto in quest’ottica consente l’integrazione delle competenze dei manager attualmente inoccupati ma già in possesso di know how utili per il settore del no profit.
“Silver Workers” è un progetto europeo di formazione e di riqualificazione professionale rivolto ai 45-50 enni fuoriusciti dal mondo del lavoro. L ’intervento è finalizzato ad una riqualificazione professionale in linea con i bisogni del mercato attraverso attività formative e di mentoring. L’obiettivo fondamentale è quello di migliorare le conoscenze, le capacità, le competenze e gli strumenti di lavoro, per rendere i “silver workers” in grado di dare vita ad una nuova attività, mettendo in pratica la loro creatività, le loro idee, i loro hobby.
Infine Vises, con il sostegno dei fondi 8 x Mille della Chiesa Valdese, sta portando avanti il progetto “Un’impresa che fa scuola” che intende stimolare e promuovere negli studenti lo spirito imprenditoriale contribuendo a far sviluppare nei ragazzi qualità personali e competenze trasversali considerate necessarie per la realizzazione personale e per la progettazione del loro futuro lavorativo, che vanno ad integrare le tradizionali conoscenze trasmesse dalle scuole. Grazie al supporto di manager resisi disponibili a svolgere attività di mentoring/tutor, mettendo a disposizione il loro tempo e le loro competenze, i giovani realizzeranno delle mini-imprese in un’ottica di innovazione sociale e sostenibilità, creando un’occasione di informazione qualificata ed un servizio di accompagnamento al lavoro.
Questi illustrati sono solo alcuni dei progetti attraverso i quali Vises intende mettere a disposizione degli altri una professionalità che deriva da anni di esperienza manageriale.
Per sostenere i nostri progetti, potete offrire il vostro contributo anche “a distanza”, attraverso il 5 x Mille: un modo per fare beneficenza in maniera libera e gratuita, dimostrando con azioni concrete la sensibilità della categoria dei dirigenti italiani.
Basta, come sapete, porre la firma sulla dichiarazione dei redditi nello spazio riservato alla donazione del 5 x Mille che dovrà essere intestato a: VISES ONLUS C.F. 08002540584.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023