Federmanager Treviso e Belluno: Alessandra Duprè riconfermata alla presidenza
Eletto il nuovo consiglio direttivo per il triennio 2025-2027. L’associazione in controtendenza rispetto ai dati nazionali: cresce il numero degli iscritti e dei dirigenti in servizio

Alessandra Duprè guiderà Federmanager Treviso e Belluno per un altro triennio. La riconferma è arrivata lo scorso 25 marzo durante l’assemblea tenutasi presso il BHR Hotel di Quinto di Treviso, dove è stato eletto il nuovo consiglio direttivo dell’associazione che rappresenta i dirigenti d’azienda delle due province venete per il periodo 2025-2027.
IL NUOVO CONSIGLIO
Al fianco della presidente Duprè, sono stati nominati come vicepresidenti Maurizio Castro e Alfredo Maschio, quest’ultimo riconfermato nella carica. Il nuovo consiglio direttivo si completa con l’elezione di Cinzia Alberti, Andrea Armellin, Marzio Boscariol, Luigi Cargnello, Corrado Facco, Susi Gusatto, Francesca Lavoriero, Maurizio Morandin, Rossella Pagot e Laura Paro. L’assemblea ha inoltre designato come revisori dei conti Sonia Carestiato, Mauro Fava e Francesca Pizzinat, mentre Adriano De Sandre, Alessandro Manera e Paolo Maschio ricopriranno il ruolo di probiviri.
UN’ASSOCIAZIONE IN CRESCITA
“Sono stati tre anni impegnativi ma che hanno portato anche importanti soddisfazioni”, ha dichiarato la presidente Duprè commentando il mandato appena concluso. “I numeri sono cresciuti e l’associazione è sana. Siamo diventati un’organizzazione rappresentativa anche a livello nazionale perché, a differenza di molte realtà territoriali, Treviso sta crescendo costantemente”.
LE NUOVE SFIDE
Guardando al futuro, la presidente ha delineato le principali sfide che attendono l’associazione: “Puntiamo con determinazione al continuo sviluppo delle competenze manageriali e all’ampliamento dei servizi offerti ai nostri dirigenti in ambito sindacale, sanitario e previdenziale. Consideriamo essenziale mantenere una programmazione costante di eventi culturali, opportunità di networking e percorsi formativi di alto livello che possano arricchire concretamente il bagaglio professionale dei nostri associati”.
LE COLLABORAZIONI
Il nuovo direttivo ha già definito un programma di azione concreto per il prossimo triennio. “Abbiamo in programma di potenziare la collaborazione con Confindustria – ha spiegato la Duprè – già notevolmente intensificata negli ultimi anni, che rappresenta un asset strategico per il nostro territorio. Un valore aggiunto particolarmente significativo proviene poi dal Gruppo HR, costituito dai direttori delle risorse umane delle più importanti realtà imprenditoriali, che apporta un contributo fondamentale alla nostra associazione. Questa rete di professionisti d’eccellenza ci permette di instaurare canali di comunicazione privilegiati con le aziende di riferimento del mercato, facilitando l’accesso e il dialogo con le realtà imprenditoriali più prestigiose e innovative”.
I NUMERI
I dati presentati durante l’assemblea confermano il trend positivo dell’associazione: il 2024 si chiuderà con un incremento di sei iscritti per il 2025, con già 21 nuovi associati registrati ad oggi. Particolarmente significativo è il dato relativo ai dirigenti in servizio, che rappresentano il 65% degli iscritti, con un incremento del 2% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è in netta controtendenza rispetto ai dati nazionali, dove generalmente prevalgono i dirigenti in pensione.
Anche la presenza femminile nell’associazione merita attenzione: le donne costituiscono il 10,59% degli iscritti totali, mentre rappresentano il 35% all’interno degli organi direttivi. “Il dato sulla presenza femminile nei nostri organi direttivi è incoraggiante, ma non ci accontentiamo – afferma la Duprè –, nei prossimi tre anni lavoreremo per incrementare ulteriormente la partecipazione delle donne manager, con iniziative mirate al superamento delle barriere che ancora esistono nel mondo del lavoro e al miglioramento del work life balance”.
Con queste premesse, Federmanager Treviso e Belluno si prepara ad affrontare le sfide del prossimo triennio, puntando a consolidare ulteriormente la propria posizione come punto di riferimento per i dirigenti d’azienda del territorio e continuando il percorso di crescita a supporto della classe manageriale locale.
16 aprile 2025