Cena di fine anno 2024

Serata conviviale lo scorso 5 dicembre a Treviso, con ospite la direttrice del Museo Canova, Moira Mascotto, per parlare della modernità del grande scultore

Un momento conviviale, capace anche di stimolare con temi e spunti sempre interessanti i manager presenti. Anche quest’anno Federmanager Treviso e Belluno ha organizzato con un centinaio di Associati la Cena di Fine Anno, che si è tenuta lo scorso 5 dicembre al Ristorante Le Papere al Lago di Treviso, in cui al di là dell’incontro e dei saluti, ha voluto arricchire con un momento culturale grazie alla speciale ospite della serata Moira Mascotto, direttrice del Museo Canova di Possagno, che ha raccontato in un breve speech intitolato “Riscoprire Canova” come questo grande artista sia una figura che possa ancora oggi insegnare molto, soprattutto a chi svolge un ruolo dirigenziale.

“Canova – ha detto la Mascotto – è stato un grande scultore, il più grande del periodo neoclassico, ma anche un pittore e un architetto. Ma ho oltre a questo, ha altre sfaccettature meno note, che posso essere utili anche ai dirigenti di oggi.

È stato infatti anche un grande manager, gestendo in modo magistrale la sua attività e la sua bottega, che sappiamo essere stata popolata da innumerevoli collaboratori, ognuno dei quali aveva il proprio ruolo per poter coadiuvare l’artista nel realizzare quei capolavori che tutti conosciamo e che sono conservati nei più importanti musei del mondo.

È stato anche un diplomatico, un uomo che ha fatto la storia del suo tempo. recuperando le opere d’arte trafugate da durante le sue campagne, ed infine è stato anche un uomo estremamente generoso, un vero mecenate, un sostenitore delle arti, soprattutto dell’arte giovane, cercando di accompagnare gli artisti all’inizio della loro carriera nel loro percorso di formazione”.