Il Mose ha fatto cento

Dopo 4 anni e 4 mesi, il 12 febbraio 2025 il sistema è entrato ancora una volta in funzione, riproponendo per la centesima volta la sua azione di salvaguardia della città

Era il 3 ottobre del 2020 quando il MOSE alzava quasi timoroso le sue paratie per la prima volta e permetteva a Venezia ed ai suoi cittadini di rimanere all’asciutto dalla marea. Dopo 4 anni e 4 mesi, il 12 febbraio 2025 il sistema è entrato ancora una volta in funzione, riproponendo per la centesima volta la sua azione di salvaguardia della città.

Attualmente il livello di marea di attivazione è stabilito in 110 cm, rispetto ai 120 o 130 ipotizzati inizialmente (ricordiamo che sono sufficienti 80 cm per allagare piazza San Marco); questo, dopo aver valutato costi (circa 200mila euro/alzata) e benefici dell’azione svolta. Stando alle previsioni attuali, il MOSE potrà svolgere la sua azione di salvaguardia per altri 50 anni circa (ricordiamo che il progetto prevedeva inizialmente di poter raggiungere la data del 2.100).