Federmanager Vicenza ed il programma educativo “Giovani&Impresa” per gli Istituti Scolastici Superiori in collaborazione con la Camera di Commercio di Vicenza

Il corso è destinato agli studenti dell’ultimo anno degli Istituti Superiori della Provincia di Vicenza, con l’obiettivo di favorire la conoscenza del mondo economico, favorendo l’attitudine alla comunicazione, evidenziando l’importanza dell’empatia e dell’assertività nei rapporti interpersonali e al lavoro di gruppo.

Ruggero Casolin  

Coordinatore gruppo “Giovani&Impresa” Federmanager Vicenza
Anche quest’anno Federmanager, in collaborazione con Fondazione SODALITAS di Milano, e con il patrocinio della Camera di Commercio di Vicenza, ripropone il progetto “Giovani&Impresa” che fin qui ha condotto oltre 260 corsi con oltre 5.000 studenti coinvolti.

Il corso è destinato agli studenti dell’ultimo anno degli Istituti Superiori della Provincia di Vicenza, con l’obiettivo di favorire la conoscenza del mondo economico, favorendo l’attitudine alla comunicazione, evidenziando l’importanza dell’empatia e dell’assertività nei rapporti interpersonali e al lavoro di gruppo.

Tutte qualità necessarie per un più agevole inserimento nel mondo del lavoro ed in linea con il nuovo approccio dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PTCO) basato su quelle competenze trasversali che permettono allo studente di raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie attitudini.

Si parlerà della creazione dell’impresa, della sua sociale dell’Impresa, dell’Economia Circolare. Il corso sarà completato con una esercitazione, condotta a gruppi, nella quale gli studenti saranno chiamati a proporre una idea di impresa nella quale dovranno sviluppare i concetti trasmessi durante il corso.

Si introdurranno poi i ragazzi al mondo del lavoro attraverso la preparazione di un buon Curriculum Vitae, la conduzione del colloquio di lavoro ed un focus sull’attenzione della pari opportunità. Con ciascun studente verrà fatta una simulazione di un vero e proprio colloquio di lavoro.

La Camera di Commercio di Vicenza ha ritenuto di arricchire il Progetto “Giovani&impresa”, istituendo un concorso con premio finale dei tre migliori lavori, consistente in un riconoscimento in denaro per la Scuola e un “incontro operativo formale” dei gruppi vincenti presso l’Ufficio dedicato alle Start up della CCIAA.

L’edizione 2024/2025 del Premio “Idee imprenditoriali vincenti” prevede infatti l’assegnazione di 3 premi, erogati ai ragazzi componenti i gruppi vincitori, per un ammontare complessivo di € 3.000,00.

Il corso base si articola in due giornate di sei ore.

Al termine, per gli studenti che hanno completato il corso con la presenza a tutte le giornate del corso, viene consegnato un attestato di partecipazione da inserire anche nel curriculum vitae. Viene inoltre predisposto anche un questionario anonimo sulla soddisfazione da parte degli studenti per valutare l’efficacia del corso che sarà consegnato anche alla scuola.

Per l’anno 2024/2025 hanno aderito 5 scuole (IIS Trissino di Valdagno, CFP San Gaetano di Vicenza, CFP Trissino, IIS Ceccato di Montecchio Maggiore, IIS Martini di Schio) per un totale di 10 corsi, 80 ore di lezione e oltre 200 studenti coinvolti.

Il corso sarà condotto da Tutors e Relatori, tutti con esperienze ai più alti livelli nel mondo delle Imprese, Amministrazioni Pubbliche e Professioni che metteranno a disposizione il loro tempo, in forma completamento gratuita, nella volontà di restituire ai giovani quanto hanno appreso e ricevuto dalla società.

I corsi sono condotti da un gruppo di soci Federmanager con Stefano Spigarolo e Ruggero Casolin (con funzioni di coordinamento) Giovanni Facco, Adolfo Ferronato, Dino Micheletto, Giuseppe Pilotto, Michele Landini, Franco Maitan (con funzioni di relatori) e con la collaborazione dei colleghi Eliseo Fioraso e Riccardo Lucato.