Fondazione IDI - le iniziative di ottobre
Rinnovato e arricchito il calendario dei corsi e degli incontri proposti da Fondazione IDI per il mese di ottobre
![](http://static.sevendaysweb.com/1859/2022/09/27/176976/pixabay-27-9-22-fall-ga087be040600.scale-to-max-width.825x.png)
Tra le novità, un nuovo focus dedicato al "Rincaro prezzi materie prime" con Gianclaudio Torlizzi, fondatore della società di consulenza T- Commodity, editorialista economico riconosciuto a livello internazionale tra i migliori esperti italiani sulle commodities.
Due incontri online per parlare di:
- Previsioni e scenari sui prezzi dell'energia e delle commodities
- Come cambiano le supply chain alla luce della guerra in Ucraina
1° appuntamento giovedì 27 ottobre dalle 15.00 alle 16.30
2° appuntamento mercoledì 23 novembre dalle 15.00 alle 16.30
Le iscrizioni sono aperte, è sufficiente accedere all'area riservata sul sito www.fondazioneidi.it e selezionare l'iniziativa di interesse.
La partecipazione ai corsi a catalogo è gratuita per tutti gli associati. Inoltre, quote di partecipazione agevolate per gli aderenti al sistema Confapi e Federmanager.
Competenze manageriali per guidare e governare il cambiamento
di Cristina Cremonesi
4 e 11 ottobre 2022 dalle 9.30 alle 12.30 (2 sessioni da 3 ore)
Obiettivo del corso: sviluppare ed allenare un sistema di competenze atte a promuovere modalità di gestione delle persone e miglioramento della loro performance in contesti sempre più competitivi e dinamici.
Public Speaking
di Elisabetta Ghezzi
6, 12, 18 e 26 ottobre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 (4 sessioni da 4 ore)
Obiettivo del corso: comunicare in modo efficace davanti ad una platea, strutturare una presentazione secondo schemi logici facilmente riconoscibili dal pubblico, gestire le obiezioni e gli interventi.
Negoziare efficacemente accordi e intese all'interno dell'organizzazione
di Tullio Miscoria
13 e 20 ottobre 2022 dalle 9.30 alle 13.00 (2 sessioni da 3,5 ore)
Obiettivo del corso: trasferire linee guida efficaci per avviare un confronto che favorisca la realizzazione di un'intesa che sia ritenuta la migliore possibile d'ambo le parti conciliando obiettivi e priorità che spesso appaiono divergenti.
Aspetti di business risk management
di Marco Cochi
17 e 19 ottobre 2022 dalle 14.00 alle 17.00 (2 sessioni da 3 ore)
Obiettivo del corso: identificare, analizzare, valutare, comunicare e condividere l'insieme dei rischi che possono compromettere il raggiungimento dei risultati dell'impresa o dell'istituzione.
Google Analytics 4: analisi di una rivoluzione
di Andrès Farìas
24 e 28 ottobre 2022 dalle 14.00 alle 16.00 (2 sessioni da 2 ore)
Obiettivo del corso: approfondire le nuove funzionalità di Google Analytics 4 che sostituirà a breve Google Universal Analytics, dall'ottimizzazione del tracciamento delle conversioni, molto utili per chi fa e-commerce, ai cambiamenti della reportistica e altre funzionalità strategiche per il digital marketing.
Consulta i contenuti del corso
Leggere il cliente: le 6 competenze trasversali di un professionista delle vendite
di Oliviero Castellani
25 e 27 ottobre 2022 dalle 9.30 alle 12.30 (2 sessioni da 3 ore)
Obiettivo del corso: perfezionare l'ascolto collaborativo per comprendere i bisogni del nostro interlocutore, allineando le nostre "raccomandazioni" alla sua realtà presente, ma anche in funzione di aspettative e piani per il futuro
27 settembre 2022