Fondazione IDI: le iniziative di maggio
Nuovi appuntamenti e nuovi corsi
Il calendario del mese di maggio di Fondazione IDI si presenta ricco ci iniziative progettate per arricchire le competenze e supportare la crescita personale e aziendale.
Tra i temi proposti un corso sulle strategie di scalabilità, dedicato a chi desidera far crescere il proprio business in modo sostenibile e redditizio, e uno di Excel Avanzato, un percorso intensivo di 20 ore che ti consentirà di padroneggiare le funzionalità più avanzate per l'analisi e la gestione dei dati.
L'intelligenza artificiale sarà nuovamente protagonista dell'offerta formativa, con due corsi dedicati rispettivamente alla selezione del personale, per integrare l'AI nel processo di recruiting, e alla preparazione e gestione degli incontri di vendita, per unire innovazione tecnologica e competenze relazionali.
Si affronterà, inoltre, la gestione strategica degli acquisti, un asset fondamentale per ottimizzare risorse e migliorare la marginalità, e il Pensiero Laterale, ovvero l'osservazione del problema da diverse angolazioni, interamente condotto in lingua inglese, per rafforzare le proprie competenze linguistiche.
In programma il prossimo 16 maggio un nuovo open webinar gratuito dedicato al Private Equity per esplorare gli strumenti finanziari più innovativi e comprenderne il valore per le aziende. La partecipazione a questo evento è aperta a tutti, anche ai non associati, previa iscrizione a corsi@fondazioneidi.it
Dettagli delle iniziative:
Scalabilità: le regole per crescere in modo redditizio
di Alessandro Bruni
6 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00 (sessione unica di 4 ore)
Obiettivo del corso: fornire strategie pratiche per consentire alle aziende BtB di superare i limiti di crescita, sviluppando un modello sostenibile e redditizio.
Excel Avanzato per l'analisi e l'automazione
di Mauro Teti
9, 15, 22 e 29 maggio e 5 giugno 2025 dalle 9.00 alle 13.00 (5 sessioni da 4 ore)
Obiettivo del corso: approfondire le funzionalità avanzate di Excel per analisi dati, automazione dei processi e reporting complessi.
Recruiting basato sull'AI
di Carmen Menonna
13 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00 (sessione unica di 4 ore)
Obiettivo del corso: introdurre l'uso dell'intelligenza artificiale nel processo di selezionale, dall'identificazione del candidati all'onboarding.
Preparare e gestire gli incontri di vendita con il supporto dell'AI
di Luca Image
14 e 21 maggio 2025 dalle 9.00 alle 12.30 (2 sessioni da 3.5 ore)
Obiettivo del corso: integrare gli strumenti di intelligenza artificiale per gestire al meglio le interazioni con i clienti. Bilanciare l'uso dell'AI con le skills di vendita fondamentali per costruire relazioni di fiducia e mantenere il lato umano nelle vendite.
Private Equity e creazione di valore
di Cristina Mitidieri e Pietro Santoro
16 maggio 2025 dalle 10.00 alle 12.00 (sessione unica di 2 ore)
Obiettivo del corso: fornire uno spaccato della realtà dei fondi di private equity, sempre più comuni in Italia con i quali l'imprenditore deve fare i conti, considerando pro e contro, nonchè del valore aggiunto che si crea in azienda all'ingresso di nuovi approcci e metodologie aziendali. Questa iniziativa è rivolta a imprenditori, CFO, Componenti di CdA e Consulenti di azienda.
La partecipazione è gratuita anche per i non associati previa iscrizione a corsi@fondazioneidi.it.
Ottimizzazione degli acquisti e dei relativi processi
di Tullio Miscoria
20 e 28 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00 (2 sessioni da 4 ore)
Obiettivo del corso: migliorare la gestione degli acquisti per accrescere efficienza e marginalità, sfruttando economie di scala e valutando periodicamente i fornitori.
Lateral Thinking
di Stephanie Vella - Corso in lingua inglese
26 maggio 2025 dalle 11.00 alle 13.00 (sessione unica di 2 ore)
Obiettivo del corso: migliorare le capacità di problem solving creativo, con un approccio innovativo basato sul Pensiero Laterale di Edward De Bono. Un corso breve e stimolante condotto interamente in lingua inglese.
CORSI ONLINE
Per maggiori informazioni Fondazione IDI
01 maggio 2025