Le 10 competenze più richieste

Il World Economi Forum ha indicato le dieci più importanti competenze per il lavoro nel 2020. Leggendo questa breve sintesi potrai confrontare la tua preparazione per le prospettive di lavoro.
A cura della redazione 

Il report del World Economic Forum sul Futuro del Lavoro conferma al primo posto, delle 10 competenze prioritarie nel 2020, il “Complex Problem Solving”, cioè la capacità di risolvere i problemi sempre più complessi. Al secondo posto il “Critical Thinking” risalito dalla quarta posizione del 2015, cioè il pensiero che attraverso l’analisi stimola soluzioni innovative. Entra a far parte dei tre principali requisiti del lavoro la “Creatività” che figurava nel 2015 solo al decimo posto. Al quarto posto il “People management” che perde una posizione rispetto a tre anni fa. Al quinto posto “Coordinating with others” che perde tre posizioni. Al sesto una new entry, “L’intelligenza emotiva”, cioè la capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie emozioni e quelle altrui.
Al settimo posto “Judgment and decision making” che guadagna una posizione a scapito della “Service Orienation” che ne perde una. Al nono la capacità di “Negoziazione”, che perde quattro posizioni. Al decimo altra new entry la “Cognitive flexibility”, cioè l’abilità di pensare concetti multipli correlati in sistemi complessi, come le oltre cento edizioni della rivista Dirigenti Industria digitale indicate nell’editoriale di aprile. Escono dalla classifica delle prime 10 il controllo di qualità e l’ascolto attivo.

Di seguito alcuni video sulle competenze più richieste.

Le 10 competenze più richieste secondo il rapporto World Economic Form

The Digital Skills Gap and the Future of Jobs 2020

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Legge di Bilancio 2025: come le nuove revisioni Irpef incidono sui dirigenti

La Legge di Bilancio 2025 (con relative modifiche IRPEF) ha introdotto una serie piuttosto complicata di provvedimenti che impatterà sensibilmente sui redditi sopra i 50.000 euro
01 gennaio 2025

L’era del disordine globale

L’Europa tra crisi e rinascita possibile
01 ottobre 2025

Negoziare il proprio ingresso in azienda

Una guida operativa per i dirigenti e i manager
01 ottobre 2025