Stella al Merito del Lavoro – anno 2022

Il 31 ottobre 2021 scade il termine per la presentazione delle proposte di conferimento delle Stelle al Merito del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la procedura per la presentazione delle proposte di candidatura per la “Stella al Merito del Lavoro” per l’anno 2022, trasmettendo la relativa informativa così come previsto dalla legge del 5 febbraio 1992, n. 143.
Le proposte avanzate per gli anni precedenti devono ritenersi decadute e quindi dovranno, eventualmente, essere rinnovate per il conferimento delle decorazioni per il 2022. 

Modalità per il conferimento onorificenza

Le proposte di candidatura per l’anno 2022, ferma restando l’osservanza dei requisiti previsti dalla suddetta Legge, possono essere avanzate dalle aziende o direttamente dai lavoratori interessati, corredate dei seguenti documenti in carta semplice:
 
  1. autocertificazione relativa alla nascita e autocertificazione relativa alla cittadinanza italiana (D.P.R. 445/2000);
  2. attestato di servizio o dei servizi prestati presso una o più aziende fino alla data della proposta o del pensionamento indicando l’attuale o l’ultima sede di lavoro;
  3. attestato di perizia, laboriosità e condotta morale in azienda;
  4. curriculum vitae;
  5. dichiarazione di presa visione delle informazioni rese dall’INL in materia di trattamento dei dati, ai sensi e per gli effetti del GDPR (n. 2016/679) pubblicate sul sito dell'Ispettorato
  6. fotocopia della carta di identità o di documento equivalente e del codice fiscale;
  7. fotocopia del libretto di lavoro e/o estratto contributivo INPS;
 
Le attestazioni di cui ai punti 2) e 3) ed eventualmente il curriculum vitae di cui al punto 4) possono essere anche contenuti in un unico documento rilasciato dall’azienda presso cui il lavoratore presta servizio. Se il candidato ha lavorato presso più aziende, è opportuno allegare gli attestati dei servizi precedenti.
 
Sono richieste inoltre le seguenti informazioni:
 
  •  residenza, ovvero il domicilio abituale, con indicazione del codice di avviamento postale;
  • indirizzo di posta elettronica;
  • recapito telefonico fisso e/o mobile. 

Presentazione della documentazione

La documentazione in originale deve essere presentata entro il 31 ottobre 2021 agli Ispettorati Interregionali del Lavoro competenti per territorio che svolgono l’istruttoria. Per la Lombardia le proposte dovranno essere trasmesse all’Ispettorato Interregionale del Lavoro, Ufficio Onorificenze, con sede in via Mauro Macchi 7, 20124 Milano. Il criterio da adottare per stabilire la competenza territoriale è quello di “dimora abituale” dell’aspirante all’atto di presentazione della proposta.
 
Per ogni eventuale informazione, il candidato potrà rivolgersi direttamente alle strutture competenti, contatti: tel. 02.667.973 – e-mail: IIL.milano@ispettorato.gov.it  – posta certificata: IIL.milano@pec.ispettorato.gov.it 
 
Una copia della documentazione dovrà essere inviata o consegnata ad ALDAI – Via Larga 31, 20122 Milano, indicando sulla busta – Stella al Merito del Lavoro 2022 –.
Un rappresentante CIDA sarà presente nella Commissione per l’istruttoria delle pratiche.
 
Le istruzioni sono reperibili unitamente alla relativa modulistica (fac-simile) CLICCANDO QUI 

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022