La metà degli Italiani non paga tasse e vive a carico degli altri
Finalmente un articolo verità!


Alberto Brambilla - Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Franco Del Vecchio
Consigliere ALDAI Federmanager e coordinatore del comitato di redazione Dirigenti Industria - franco.del.vecchio@tin.it
Non si leggono purtroppo tutti i giorni articoli con tanti numeri e analisi oggettive.
Emblematica la frase: "Possibile che la politica non riesca a dire la verità agli italiani e cioè che viviamo molto al di sopra delle nostre possibilità, che è tutto gratis: sanità, scuola, la gran parte dei servizi degli enti locali (dopo che Berlusconi ha eliminato l’Imu), l’acqua e così via; che tra Stato centrale e enti locali vengono elargiti ogni anno oltre 180 miliardi in aiuti e sussidi tutti esentasse (in nero) che ovviamente creano altra evasione Irpef e Iva?"
In un contesto elettorale caratterizzato da promesse generose, al limite del voto di scambio, conforta l'appello ai politici del Prof. Brambilla: "Chi paga?"
Sebbene i partiti siano "di parte" gli elettori apprezzerebbero proposte responsabili nell'interesse del Paese, con indicazione delle spese e delle relative coperture.
Spero che l'articolo di Brambilla inviti i candidati alle prossime elezioni a formulare proposte responsabili e promesse sostenibili (economicamente).