Lunga vita con ricariche intelligenti
La ricarica intelligente per l'efficientamento energetico nella intra-logistica e nei trasporti sarà l'argomento della videoconferenza Progetto Innovazione di ALDAI Federmanager del prossimo 15 dicembre

Domenico Arces
Associato Federmanager partecipante al progetto Sviluppo PMI, qualificato dal Digital Innovation Hub Lombardia per la valutazione delle opportunità della transizione digitale
L’efficientamento energetico e la riduzione dei costi di gestione, pongono anche problematiche relative alla ricarica elettrica per il trasporto e la movimentazione nelle piccole medie e grandi aziende; ad esempio:
- nella gestione del trasporto pubblico, è utile ottimizzare i tempi di ricarica in relazione alle necessità di servizio;
- nel processo di revamping degli asset di magazzino, la Logistica ha la necessità di intervenire sui consumi energetici dovuti alle ricariche dei carrelli elettrici;
- ecc.
L’ottimizzazione della ricarica delle batterie richiede adeguate tecnologie per limitare consumi energetici e costi aziendali. La sostituzione dei tradizionali raddrizzatori a 50 Hz con i moderni caricabatterie HF non è risolutiva.
Benché più avanzata, la tecnologia ad alta frequenza utilizza curve predefinite standard e non consente di adattare la potenza di carica alle condizioni effettive della batteria, che variano da un mezzo all’altro, da un giorno all’altro, e persino durante lo stesso processo in base alle variazioni di stato di carica della batteria. In pratica, l’investimento per i normali caricabatterie HF non è redditizio rispetto alle attese.
Una tecnologia più consona alle esigenze di efficientamento delle ricariche è quella del caricabatterie HF intelligente brevettata dalla CalBatt Srl, sviluppata presso i laboratori dell’Università della Calabria e testata con successo da ENEL.
Mediante una modulazione dinamica della corrente in base alle condizioni della batteria, l’innovativa tecnologia ID-Charging consente di risparmiare sino al 30% sui costi di ricarica e di allungare del 25% la vita utile della batteria.
In pratica, si ottengono benefici inattesi monitorando in tempo reale lo stato di carica e il consumo energetico della batteria, ed ottimizzando la corrente per trasferire in ogni istante solo la carica che può realmente accettare la batteria, semplicemente collegandola a questo dispositivo intelligente che sa esattamente cosa fare in ogni istante del processo di ricarica.

Per dare un’idea dei vantaggi offerti da tali strumenti è stato calcolato il beneficio ottenibile in un intervento di efficientamento della sala ricarica per un parco di 20 carrelli (15 retrattili e 5 frontali). Un tale intervento può consentire un risparmio annuale fino a poco meno di 26.000 €: di cui 17.500 € sui costi energetici e 8.300 € di risparmio sulle batterie.
Su un arco temporale di 5 anni, questo significa avere un risparmio complessivo di quasi 130.000 €, con tempi di ritorno dell’investimento inferiori a 2 anni. Una chiara opportunità di riduzione costi di gestione e di rilancio della competitività delle imprese.
L’argomento sarà uno dei temi principali dell’incontro mensile del GdL Progetto Innovazione del 15/12 p.v., nel quale si parlerà anche delle agevolazioni riservate alle imprese per l’installazione di infrastrutture di ricarica previste dal decreto appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Parteciperanno all'incontro i componenti del Management Team della CalBatt s.r.l.
01 dicembre 2021