Le tracce perdute del capitale umano

Webinar organizzato da CIDA il prossimo 18 giugno, dalle ore 16.30 alle 18.00
A cura della redazione 

L’emergenza Covid19 ha messo in evidenza la necessità di saper dare risposte articolate a situazioni complesse. Non sono mancati però errori, riconducibili all’aver messo da parte – da troppo tempo – il valore della competenza, del sapere e del saper fare.

I manager CIDA, sia quelli del settore pubblico che quelli del settore privato, convinti che il capitale umano sia la spina dorsale del Paese, ritengono che l’investimento nell’istruzione e nella formazione sia strategico e vogliono suggerire interventi che consentano di cogliere l’opportunità che deriva dalla attuale situazione di criticità. Mai come in questo momento abbiamo l’occasione di imprimere una significativa accelerazione al processo di adeguamento del sistema scolastico alle esigenze attuali della società e del sistema produttivo, correggendo le arretratezze e colmando le distanze tra scuola e mondo del lavoro e il gap di competenze responsabili dell’abbandono scolastico e della mancata occupazione.

Per tali motivi CIDA ritiene opportuno organizzare un momento di confronto proprio su tali tematiche attraverso il webinar “Le tracce perdute del capitale umano” che si terrà il  prossimo 18 giugno, dalle ore 16.30 alle ore 18.00


Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.