2021: il Fasi riparte insieme a voi

Il sistema salute è soggetto a forti spinte evolutive, dal lato dell’offerta, con la modifica del concetto di integratività e dal lato della domanda, con l’emersione di bisogni sempre crescenti da parte della popolazione, in termini di tutela delle cronicità e delle non autosufficienze

Marcello Garzia

Presidente Fasi 
L’anno che ci siamo lasciati alle spalle, l’anno in cui il mondo che conoscevamo è stato scosso fin dalle fondamenta, ha innegabilmente impresso un impatto sulla sfera economica e demografica, ma anche su quella familiare, di genere, dei rapporti generazionali e lavorativa. Stiamo assistendo ad una completa rivoluzione nei nostri stili di vita, di lavoro, di consumo, ma anche di cura.

Il sistema salute è soggetto a forti spinte evolutive, dal lato dell’offerta, con la modifica del concetto di integratività e dal lato della domanda, con l’emersione di bisogni sempre crescenti da parte della popolazione, in termini di tutela delle cronicità e delle non autosufficienze. Queste spinte di evoluzione necessitano di un adeguato supporto, che nello specifico è offerto dall’innovazione in senso digitale dei servizi sanitari e para-sanitari.

Ritengo, infatti, che solo attraverso l’utilizzo consapevole dei nuovi strumenti digitali, solo assecondando l’evoluzione del sistema salute verso nuove forme e nuovi canali, e non di certo opponendosi ad essa, sia possibile giungere ad un nuovo approccio di sanità integrativa.
Per quanto ci riguarda è nostra intenzione porre la maggiore attenzione possibile a tutte le iniziative che verranno messe in campo per contrastare il virus, cogliendo le opportunità scientifiche e mediche che si evidenzieranno nella lotta e nella cura della pandemia attuale.

In questi mesi abbiamo lavorato per migliorare ulteriormente i servizi e le opportunità a favore della nostra popolazione assistita potenziando le tutele per la non autosufficienza che rappresentano, nello scenario attuale, un'esigenza inderogabile per proteggere i nostri colleghi e i nostri cari più fragili e più esposti al rischio, aumentando il contributo previsto per il servizio di assistenza medica infermieristica e professionale ed introducendo una tutela di rendita vitalizia.

Parallelamente abbiamo proseguito nel percorso di implementazione del Nomenclatore Tariffario, perché è nei momenti di crisi e di bisogno che più si avverte la necessità di cure. Sono stati introdotti i Pacchetti di chirurgia refrattiva per la cura di difetti visivi come la miopia, l'astigmatismo e ipermetropia, la gastroenterologia e gli interventi afferenti la protesi d'anca.
Infine, è in fase avanzata di valutazione un progetto che mi sta molto a cuore e sul quale il Fasi investe e continuerà ad investire sempre di più: sto parlando della telemedicina, la nuova frontiera della cura a distanza che permette di ridurre sensibilmente i costi e i tempi di diagnosi e cura. Siamo, in questo ambito, impegnati nella ricerca delle soluzioni migliori dal punto di vista sanitario, sociale e di sostenibilità economica, sempre e comunque al servizio dei nostri assistiti.
Le aziende industriali già a partire dal 2020, hanno avuto una nuova grande opportunità ovvero quella di aderire al prodotto unico Fasi-Assidai, una copertura integrativa che garantisce ai dirigenti in servizio un’assistenza sanitaria completa; attraverso il prodotto unico, quest’ultimi possono godere dell’incremento economico quasi totale delle prestazioni previste dal Nomenclatore Tariffario del Fasi. Il prodotto unico Fasi-Assidai è frutto della collaborazione sviluppata con il Fasi e Industria Welfare Salute (IWS), società che ha portato a compimento la lunga esperienza maturata sul campo da Federmanager, Confindustria e Fasi. Il Prodotto Unico Fasi - Assidai con Iws, è stato scelto da Confindustria per fornire il miglior prodotto di assistenza sanitaria per i propri Dirigenti.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022