Depauperati i pensionati che hanno versato i contributi

Pubblicato l’Osservatorio completo sulla spesa pubblica e sulle entrate 2022 "La svalutazione delle pensioni oltre 4 volte il minimo" realizzato da Itinerari Previdenziali con il sostegno di CIDA

a cura della redazione


La Legge di Bilancio iper-rivaluta le pensioni minime, garantisce rivalutazione piena alle rendite fino a 4 volte il trattamento minimo e taglia in maniera progressiva gli adeguamenti agli assegni di importo superiore. Un meccanismo che, rispetto alla prima formulazione è ancora più penalizzante nei confronti del cosiddetto ceto medio e, in particolare, nei confronti dei titolari di assegni dai 2.500 euro lordi in su. Pensionati che hanno versato nel corso della propria carriera professionale contributi sociali e imposte, sostenendo attivamente la tenuta del welfare state italiano. 
«La Legge di Bilancio colpisce ancora una volta in modo pesante il ceto medio, e l’ultima versione sembra esse ancora più penalizzante. Al peggio non c’è mai fine – ha affermato Stefano Cuzzilla, Presidente CIDA –. Questa è una decisione iniqua che danneggia ulteriormente chi oggi ha una pensione che è il frutto di anni di lavoro e contribuzione. Aiutare chi è più fragile è un dovere per un Paese civile, ma è altrettanto doveroso premiare il merito e la fedeltà fiscale»
«Dobbiamo notare che nessun Governo, certamente nessuno negli ultimi 20 anni, ha interrotto la spirale di tassazione che si abbatte sul ceto medio – ha continuato Cuzzilla –  Le risorse “risparmiate” dalla lunga serie di provvedimenti riguardanti la perequazione automatica dell’ultimo ventennio sono andate, nella maggior parte dei casi, a sostenere la spesa per le prestazioni assistenziali, che ormai ha superato i 90 miliardi l’anno. Come si può pensare che il 40% della popolazione paghi oltre il 92% delle imposte e contributi e il 60% ne paghi solo l’8%? C’è qualcosa che non torna se 12 milioni sui 16 di pensionati hanno una pensione bassa, fino a quattro volte il minimo, solo parzialmente coperta da contributi».

Lo studio dell’Osservatorio Itinerari Previdenziali sulla spesa pubblica e sulle entrate 2022 – La svalutazione delle pensioni oltre 4 volte il minimo pubblicato in collaborazione con CIDA – analizza gli effetti sui trattamenti pensionistici dei diversi schemi di rivalutazione che si sono susseguiti negli ultimi vent’anni e mostra come il numero delle prestazioni sociali erogate ogni anno sia in continuo aumento: ormai quasi la metà di tutte le prestazioni sono assistenziali, non sostenute da contributi sociali e imposte e con costi a carico della fiscalità generale.

Il totale di tutti questi interventi assistenziali ammonta per il 2021 a 91,975 miliardi di euro, cui ora si aggiungono risorse recuperate all’interno delle gestioni previdenziali per finanziare gli aumenti delle pensioni integrate al trattamento minimo e “Quota 103”, circa 48 miliardi in 10 anni, finanziati quasi totalmente dalla ridotta perequazione dei redditi pensionistici a partire da quelli che superano 4 volte il trattamento minimo (2.101,53 euro lordi mensili, circa 1.500 euro netti). 

Tenendo oltretutto conto della scelta di applicare la perequazione sfavorevole sull’intero reddito pensionistico, e non per scaglioni, l’Osservatorio quantifica innanzitutto la “perdita” prodotta dal provvedimento Meloni, individuando le platee più colpite e le possibili conseguenze sui loro redditi in un arco temporale fissato a 10 anni. Dunque, dopo aver passato in rassegna la lunga serie di provvedimenti riguardanti la perequazione automatica dell’ultimo ventennio, ne traccia un (severo) bilancio: lungi dal premiare merito e fedeltà fiscale, le risorse così “risparmiate” dagli ultimi esecutivi sono andate nella maggior parte dei casi ad appesantire una spesa per assistenza da oltre 140 miliardi l’anno.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022