Indicazioni pratiche per NASPI e Volontaria

Tutte le indicazioni per accedere al sito www.inps.it e presentare la domanda online

Prima di procedere alla richiesta online di NASPI e Volontaria, è necessario possedere il Pin Dispositivo

PIN E PIN DISPOSITIVO - Cosa fare per richiedere il Pin e renderlo dispositivo

RICHIESTA PIN
  1. Accedere al sito www.inps.it
  2. Tasto a destra: Pin Online
  3. Cliccare su: Richiedi Pin
  4. Inserire il proprio codice fiscale e selezionare l'opzione relativa alla residenza tra le opzioni: italiana o estera
La prima parte del Pin verrà immediatamente resa disponibile, mentre la seconda parte sarà inviata a casa a mezzo posta.

RENDERE IL PIN DISPOSITIVO
  1. Accedere al sito www.inps.it
  2. Tasto a destra: Pin Online
  3. Cliccare su: Vuoi il Pin dispositivo? Converti il Pin
  4. Inserire le proprie credenziali: Codice Fiscale e Pin Attualmente Valido
Viene proposto un format da compilare con i propri dati anagrafici e a cui vanno aggiunti i dati di un documento di identità valido che, assieme al format stampato e firmato, andrà scansionato e inviato direttamente con la funzione presente nel sito Inps oppure spedito via Fax al numero 800803164.

NASPI E VOLONTARIA

NASPI
Per presentare la domanda di Naspi è necessario possedere:
  • Codice Fiscale e codice Pin Inps Dispositivo
  • Coordinate bancarie per l'accredito del dovuto certificate con il modello SR 163/Inps sottoscritto dalla propria banca (scaricabile dal sito www.inps.it > Modulistica > Richiesta pagamento prestazioni a sostegno del reddito)
  • Matricola Inps ultima azienda (rilevabile da un foglio stipendio)
Queste le operazioni da eseguire sul sito Inps:
  1. Accedere al sito www.inps.it
  2. Sezione: Online
  3. Servizi per il Cittadino
  4. Domande per prestazioni a sostegno del reddito
  5. Naspi
  6. Indennità Naspi
  7. Compilare i quadri che via via si presentano con i dati richiesti:
    - data di assunzione
    - data di cessazione
    - matricola azienda
    - motivo risoluzione
  8. al termine della compilazione inviare la domanda; si otterrà la ricevuta della domanda presentata nonché si potrà stampare la copia di quanto inviato
È necessario inoltre, entro 15 giorni dalla presentazione della domanda, presentarsi al centro per l'impiego del proprio Comune di residenza per dichiarare la immediata disponibilità allo svolgimento dell'attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro, anche successivamente alla richiesta Inps.

VOLONTARIA
  1. Accedere al sito www.inps.it
  2. Sezione: Online
  3. Servizi per il Cittadino
  4. Versamenti volontari
  5. al termine della compilazione inviare la domanda; si otterrà la ricevuta della domanda presentata nonché si potrà stampare la copia di quanto inviato

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023