Le diete drastiche funzionano davvero?

Qual è il modo più corretto per dimagrire?

 Francesca Monti Guarnieri

Biologa Nutrizionista

È ormai quasi all’ordine del giorno l’invenzione di nuove miracolose diete che promettono un dimagrimento rapido e senza troppi sacrifici per tornare in forma; si parla per esempio di diete liquide, detox, digiuni o di uso di particolari prodotti specificamente formulati, come sostituti dei pasti o altri beveroni. 
Ma quali sono i rischi che si possono correre seguendo questo tipo di regimi alimentari?

Innanzitutto il nostro corpo, per questioni di retaggio del passato, quando il pericolo delle carestie era reale, è tarato per difendersi dai momenti di magra e in caso di diete troppe restrittive e di bruschi cali di peso, il metabolismo tende a rallentare, entrando in uno stato di “risparmio energetico”, che porterà a una difficoltà di dimagrimento sempre maggiore; infatti, più riduciamo l’introito energetico più si abbassa il nostro metabolismo basale, fino a che non funzioneranno più nemmeno diete fortemente ipocaloriche.

Una dieta troppo rigida rappresenta poi una fonte di stress per l’organismo e può portare a un aumento della produzione del cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress appunto, che fa aumentare la glicemia e il senso di fame e che riduce l’utilizzo di grasso del nostro tessuto adiposo e ne favorisce addirittura un ulteriore immagazzinamento. 
Seguendo questi stretti regimi alimentari a base di succhi o altri liquidi è inoltre facile andare incontro a carenze di vitamine e minerali, micronutrienti necessari per mantenere lo stato di salute; questo può comportare un indebolimento del sistema immunitario, comparsa di crampi muscolari, maggiore fragilità di capelli e unghie o un precoce invecchiamento della pelle, fino ad arrivare anche a causare seri rischi per la salute, come perdita di massa ossea o squilibri elettrolitici e irregolarità del battito cardiaco.
Queste diete, inoltre, non insegnano le regole di una sana e corretta alimentazione e le persone, di conseguenza, continuano a perdere e riacquistare peso, alternando regimi drastici a periodi di caos alimentare, innescando il cosiddetto effetto yo-yo, dove si perde e si riprende peso cadenzamente. Il problema che si incontra, però, dopo anni di continui sali e scendi del peso è la modificazione della composizione corporea: aumenta la massa grassa, metabolicamente inerte, a discapito della massa magra, ovvero quella metabolicamente attiva. Quindi, anche se poi, nel lungo periodo, si riesce a ristabilire un peso corporeo adeguato, si è instaurata una ricomposizione corporea sfavorevole, in cui il metabolismo risulta rallentato e si sarà più predisposti a ingrassare.
Inoltre, a seguito di questo effetto yo-yo, la composizione delle riserve di grasso sarà costituita da una quantità sempre maggiore di grassi saturi, che sono i più lenti ad essere metabolizzati e sarà più difficile bruciarli.


Francesca Monti Guarnieri

Francesca Monti Guarnieri

E quindi qual è il modo più corretto per dimagrire? È consigliabile seguire una dieta varia ed equilibrata e non drasticamente ipocalorica, proprio perché ridurre eccessivamente le calorie risulta essere controproducente. Meglio evitare anche di eliminare completamente un’intera categoria di macronutrienti, soprattutto i lipidi, perché i grassi di per sé non fanno ingrassare; le fonti di “grassi buoni”, come l’olio extravergine di oliva, la frutta secca, il pesce o l’avocado sono utili e indispensabili per una corretta e sana alimentazione. Non bisogna poi dimenticare il ruolo fondamentale dell’attività fisica: è necessario mantenersi sempre attivi per poter preservare la massa magra, al fine di migliorare anche l’assetto metabolico. L’attività più adatta è quella che accosta esercizi di tipo aerobico, come corsa, nuoto o cyclette, a quelli di tipo anaerobico, di resistenza, con l’uso anche di piccoli pesi, utili a tonificare e sviluppare la massa muscolare. È importante poi evitare diete fai-da-te, ma rivolgersi sempre a un professionista competente: il nutrizionista, grazie alla sua formazione e alla conoscenza dei processi metabolici del corpo umano, è in grado di creare un piano alimentare personalizzato in base alle esigenze e alle caratteristiche individuali. Quando si redige una dieta, ci sono infatti tantissimi fattori da tenere in considerazione che variano da persona a persona; questo è il motivo per cui le diete da rivista tendono poi a fallire; sono standardizzate e non possono avere la pretesa di adattarsi a tutti.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

FASI, continuità e innovazione

Da luglio si amplia l’offerta sanitaria per gli assistiti
14 luglio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

L’emozione del Concerto Jazz di Primavera

Una serata di musica ed emozioni raccontata da chi l’ha creata e vissuta
01 luglio 2025