Per saperne di più … sulla RITA

RITA - Rendita Integrativa Temporanea Anticipata

La Commissione Previdenza ed Assistenza Sanitaria accoglie con molto favore il nuovo strumento legislativo RITA ritenendo possa alleviare le difficoltà di tutti quei colleghi dirigenti, momentaneamente inoccupati e non ancora pensionabili.

RITA consiste nell’erogazione frazionata del montante accumulato presso il Fondo di previdenza integrativa (richiedibile in tutto o in parte) per il periodo che va dall’accettazione della richiesta fino al conseguimento dell’età anagrafica prevista per la pensione di vecchiaia.

Requisiti di accesso:
  1. maturazione dell’età anagrafica per la pensione di vecchiaia entro 5 anni successivi alla cessazione dell’attività lavorativa;
  2. cessazione dell’attività lavorativa;
  3. cinque anni di partecipazione alla previdenza complementare;
  4. vent'anni di contribuzione nel regime obbligatorio di appartenenza.

Alternativamente:
  1. maturazione dell’età anagrafica per la pensione si vecchiaia entro i 10 anni successivi al periodo di inoccupazione;
  2. inoccupazione superiore a 24 mesi;
  3. cinque anni di partecipazione alla previdenza complementare.

Fiscalità
Il capitale richiesto viene assoggettato alla ritenuta a titolo di imposta con aliquota del 15% riducibile dello 0,3% per ogni anno di iscrizione al proprio Fondo complementare oltre il quindicesimo ma con riduzione massima fino al 9%.


Servizio Sindacale ALDAI
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023