Introduzione ai Servizi a cura del Direttore
I servizi ALDAi-Federmanager

Paolo Ferrario
Direttore ALDAI-Federmanager
Il 2024 è stato un anno di sfide in un contesto economico e geopolitico complesso: la Lombardia ha registrato una crescita economica modesta, con un incremento del PIL inferiore alla media nazionale, mentre a livello europeo, fattori determinanti come la recessione tedesca e l’incertezza geopolitica globale, hanno ulteriormente complicato il quadro economico.
In un contesto in continua evoluzione, ALDAI si è confermata il punto di riferimento per la realtà manageriale del territorio, mantenendo un dialogo aperto con il proprio bacino di rappresentanza, facendosi parte attiva all’interno del sistema federale e confermandosi tra i protagonisti nei tavoli di regia e nelle occasioni strategiche di incontro e confronto per la categoria. Da un punto di vista organizzativo, la modalità di interazione con i Soci in sede è rimasta il canale prioritario per le consulenze, erogate anche in modalità telematica e via telefono.
Il focus del 2024 dal punto di vista sindacale è stato il rinnovo del CCNL con decorrenza 1/1/2025-31/12/2027 che ha messo sul tavolo molte tematiche, tra cui l’ampliamento della definizione di dirigente, il miglioramento degli aspetti retributivi, il rafforzamento del sistema di welfare bilaterale con particolare attenzione alla parità di genere.
Il focus del 2024 dal punto di vista sindacale è stato il rinnovo del CCNL con decorrenza 1/1/2025-31/12/2027 che ha messo sul tavolo molte tematiche, tra cui l’ampliamento della definizione di dirigente, il miglioramento degli aspetti retributivi, il rafforzamento del sistema di welfare bilaterale con particolare attenzione alla parità di genere.
Per il servizio FASI e ASSIDAI, il numero degli appuntamenti in sede è stato in linea con quello del 2023, mentre con l’introduzione del sistema IWS il numero di pratiche inoltrate ai Fondi per l’anno 2024 dal Servizio ha subito un incremento di quasi il 9%.
L’area Amministrazione e Organizzazione – focalizzata sulla gestione della base associativa – ha curato sia gli aspetti amministrativi che il rapporto con i Soci. Ha elaborato periodicamente statistiche e si è occupata di tutte le attività legate all’amministrazione e della redazione di documenti a supporto delle analisi tecnico/contabili. Ha gestito l'organizzazione di eventi, le attività dei Gruppi di Lavoro, la logistica degli spazi e i servizi generali. Nella prima parte del 2024, ha seguito con particolare attenzione il rinnovo degli Organi Sociali, supportando il Comitato Elettorale.
Il Servizio Orientamento e Formazione ha proseguito l’attività di consulenza e promozione degli strumenti per le politiche attive. Nell’ambito della Commissione tecnica Fondirigenti istituita con Assolombarda, il Servizio ha esaminato e condiviso piani formativi aziendali che hanno coinvolto oltre 5000 dirigenti. In quest’area risiede anche il supporto al Servizio Tutoring ALDAI per fornire ai Soci informazioni utili per orientare le scelte del proprio futuro professionale.
Il Servizio Comunicazione ha incentrato la propria attività nel promuovere incontri di presentazione dei servizi ALDAI alle aziende e al management industriale, sottolineando l’importanza strategica di far conoscere i vantaggi dell’appartenenza all’Associazione. L’Assemblea annuale e il rinnovo della governance con l’elezione del nuovo Presidente sono stati i momenti cardine di un anno che ha visto portare avanti eventi e iniziative in collaborazione con gli Enti del Sistema e i principali stakeholder del territorio.
La nostra Rivista Dirigenti Industria ha confermato la calendarizzazione delle 10 uscite e si è posta come la voce del management grazie al contributo e alla professionalità dei suoi autori che hanno messo a disposizione competenza e tempo per confezionare in modo puntuale l’house organ dell'Associazione, nella sua duplice versione, cartacea e digitale.
Un anno particolarmente denso di attività quello appena trascorso: dall’insediamento di una nuova Consigliatura con la nomina del Presidente lo scorso 3 luglio 2024 e a seguire della Giunta, che hanno cominciato a dettare le linee strategiche per il prossimo mandato, fino al più recente rinnovo del CCNL per i dirigenti dell’industria che ha visto la luce il 13 novembre.
La nostra Federazione ha giocato un ruolo cruciale nel negoziare questo rinnovo e ALDAI si è sempre attivata in un’azione costante e di supporto con il nazionale, mantenendo un dialogo aperto e costruttivo con le RSA del territorio che si sono dimostrate efficaci nell’elaborazione di proposte da portare al tavolo della trattativa.
Credo sia doveroso dedicare una menzione alla misura Valorizzazione della componente manageriale del capitale umano che la nostra Associazione ha condiviso con Assolombarda, Manageritalia e Confcommercio in collaborazione con Regione Lombardia per riconoscere l’importanza dei dirigenti per la competitività delle aziende.
ALDAI si è confermata un polo importante per la sua base associativa, continuando a guardare al futuro per garantire la propria mission di tutela, rappresentanza e valorizzazione, un compito che, grazie al sostegno dei nostri Soci, cercheremo di portare avanti con determinazione.

Voglio esprimere un sincero ringraziamento alle Colleghe e ai Colleghi della nostra Organizzazione per l'eccellente professionalità e per l’impegno che hanno profuso nel corso dell'anno a favore degli iscritti. Continueremo a lavorare con determinazione per percorrere una strada di miglioramento continuo con l'obiettivo di essere sempre più un punto di riferimento per i manager del territorio.
01 aprile 2025