Addio a Marchionne esempio di leader per tutti noi

Federmanager si unisce al dolore della famiglia Marchionne per la scomparsa di un grande uomo, di un grande manager e di un grande leader.

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager
Roma, 25 luglio 2018 - Oltre al dispiacere personale a nome della categoria dei manager esprimo un sentimento di riconoscenza verso colui che considero un esempio per tutti noi, capace non solo di trasformare la Fiat, ma di ridare vigore all’industria automobilistica italiana, da sempre nostro fiore all’occhiello.

Sono d’accordo con chi parla della “fine di un’era” e auspico che il gruppo FCA raccolga l’eredità del manager facendo tesoro di alcune scelte strategiche che hanno determinato il successo di operazioni aziendali su scala globale, conferendo all’Italia un ruolo sempre protagonista.

Il suo lavoro ha dimostrato inequivocabilmente che quando la proprietà di una grande impresa si affida alle competenze dei manager migliori, è possibile non solo uscire da una crisi aziendale senza precedenti, ma tornare rapidamente competitivi sui mercati internazionali risanando i bilanci.

In questo momento siamo quindi vicini a tutta la dirigenza FCA, a tutti i colleghi che sono impegnati a gestire una fase delicata per il futuro del gruppo e che, in coerenza con gli obiettivi aziendali, sapranno garantire competenza e soluzioni. 

Quando il Time dedicò la copertina a Marchionne lo definì giustamente una “car star”, l’uomo che aveva salvato l’industria dell’auto. Oltre ai risultati straordinari che ha portato per quello che oggi è il gruppo FCA, c’era un temperamento straordinario, la capacità di prendere decisioni dirompenti, la lungimiranza e il gioco d’anticipo, una forte attenzione alle risorse umane e alla crescita delle professionalità.

Riconosciamo in questi valori il senso di essere manager: anche quando è stato scomodo e non compreso, Marchionne ha dimostrato con i fatti il significato della leadership. Credo che questo non possa essere confutato. Credo che questo sia il più grande insegnamento da trarre.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023