Al passo con il futuro

Per guidare il Paese nel processo di trasformazione digitale, servono certamente infrastrutture e tecnologie all’avanguardia, ma sono necessarie soprattutto competenze in grado di rispondere al cambiamento

Mario Cardoni 

Direttore Generale Federmanager
Portare a termine un ampio processo di trasformazione digitale nel Paese delle antiche vestigia, delle tradizioni, delle consuetudini. Obiettivo non facile, ma abbiamo il dovere di centrarlo.

Anche perché la congiuntura storica non ammette alternative e le risorse a disposizione ci sono. Basti pensare che la missione n.1 del PNRR, denominata “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, prevede lo stanziamento di oltre 40 miliardi di euro: una cifra imponente, da gestire con sapienza e lungimiranza.

Del resto, i processi lavorativi all’interno delle organizzazioni stanno traendo indubbi benefici dall’adozione di nuove modalità operative e buona parte del merito è da ascrivere allo sbalorditivo sviluppo tecnologico degli ultimi anni.

Sviluppo che ha però come contraltare un panorama di complessità da fronteggiare. Pensiamo a quanto importante sia oggi un tema come quello della cybersecurity, fondamentale per proteggere il patrimonio industriale e le preziose banche dati delle aziende e della Pubblica amministrazione. Oppure anche al tema dell’integrazione nei processi dell’intelligenza artificiale, una rivoluzione che si sta manifestando a una velocità senza precedenti, come sottolineato più volte anche da Sam Altman, guru di OpenAI.
Per governare il cambiamento e stimolare una piena competitività del sistema Paese, servono certamente infrastrutture e tecnologie all’avanguardia, ma servono soprattutto competenze al passo coi tempi. È necessario, in altre parole, lavorare a un nuovo umanesimo che ponga la persona, con un rinnovato bagaglio di conoscenze tecniche e di soft skill, al centro dei processi di digitalizzazione.

Su questo fronte, c’è molto da lavorare. Infatti, il recente Digital decade report della Commissione europea ha evidenziato come, in Italia, solo il 46% delle persone possieda competenze digitali di base. E se si guarda nel dettaglio al settore occupazionale, ben si comprende quanto sia urgente procedere attraverso efficaci iniziative di upskilling e reskilling.

Anche per tali ragioni, la nostra Federazione insiste sul tema della formazione e promuove un percorso come BeManager, che certifica le competenze manageriali di figure quali l’innovation manager, in grado di trasformare il modo di fare azienda, soprattutto nelle PMI.

Ma bisogna guardare anche oltre e, come avvenuto proprio per il voucher per innovation manager, vogliamo lavorare di concerto con le istituzioni perché siano previsti fondi che supportino le PMI a inserire, nell’assetto aziendale, figure apicali con specifiche competenze digitali.

Abbiamo un obiettivo chiaro: aggiornare e riconvertire la nostra forza lavoro. E per farlo, le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale devono essere colte innanzitutto a livello manageriale.

Articolo tratto da Progetto Manager
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Innovazione e sostenibilità: manager per il futuro dell’Europa

In preparazione del convegno CEC European Manager che si terrà a Milano il 6 giugno il Gruppo Progetto Innovazione ALDAI Federmanager ha invitato Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers ad approfondire il Rapporto Draghi
01 maggio 2025

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023