Dati alla mano

Per aiutare le aziende italiane a essere competitive serve un management che sappia ricavare il meglio dall’interpretazione dei data analytics, così da determinare le priorità di azione e intervento

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Mario Cardoni 

Direttore Generale Federmanager
Spalancare la finestra sul presente significa, per un manager, comprendere a fondo la direzione verso cui si proietta il sistema produttivo.

Oggi, con una formula particolarmente efficace, i dati vengono definiti “il petrolio dell’economia digitale”. Per quale ragione?

Perché sono i dati – personali, comportamentali, industriali, solo per citarne alcuni – a costituire la risorsa preziosissima su cui vengono modellati piani di sviluppo aziendale e commerciale. Rappresentano il tesoro strategico attraverso il quale prevedere situazioni operative, preferenze ed efficacia di prodotti e servizi.

Ma per disporre di un patrimonio così ambito, le aziende devono essere in grado di “lavorare” i dati, in modo da ricavare informazioni che si rivelino utili e, al contempo, accessibili e tracciabili.

Un obiettivo complesso, a cui i manager devono puntare con la capacità di destreggiarsi tra le maglie imposte da tutele fondamentali, come quella della privacy, e difficoltà tecniche di non poco conto.

Ecco perché in questa fase storica, ancor più che in passato, si avverte l’esigenza di una managerialità multidisciplinare e davvero al passo con i tempi, spesso frenetici, dell’innovazione.


In un contesto globale che presenta 5 miliardi di persone connesse al web e 6 milioni di ricerche al minuto su Google, chi non è in grado di trarre valore dai dati, rimane inevitabilmente in fuorigioco. Senza appello.

La nostra Federazione ha colto con lungimiranza l’importanza della posta in palio e ha già iniziato ad attrezzarsi con percorsi che garantiscono ai manager la certificazione di competenze decisive per guidare, e non inseguire, il cambiamento.

Le aziende hanno bisogno, infatti, di un management che sappia ricavare il meglio dall’interpretazione dei data analytics, così da determinare le priorità di azione e intervento. E questa esigenza si manifesta nel quadro più ampio del percorso nazionale di digitalizzazione che in Italia, inutile negarlo, presenta molteplici criticità.

Se il contesto è ancora incerto, i manager hanno un ruolo fondamentale nel modellarlo.

Vogliamo un Paese moderno? Dobbiamo contribuire a costruirlo. E l’esempio offerto dalle iniziative che Federmanager ha avviato può costituire una best practice utile come riferimento per i decisori pubblici e per le iniziative private.

Grazie all’impulso fornito dalla nostra Commissione di settore per l’innovazione e la trasformazione digitale, miriamo a dispiegare le ampie potenzialità di sviluppo tecnologico che il sistema federale è in grado di esprimere attraverso le elevate competenze di cui dispone, a partire dai “digital twin” – gemelli digitali – pienamente operativi su piattaforme e database.

Il progresso non ci spaventa, lo affrontiamo con propositività e cultura manageriale.


Articolo tratto da Progetto Manager

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

Transizione digitale Valforge per la gestione della qualità e delle commesse

Un progetto di Sviluppo PMI a favore di una piccola impresa in Valsassina
01 novembre 2022

La formazione manageriale delle donne: evidenze e impatto sulla produttività

19 ottobre 2021- L’intervento del Presidente di Fondirigenti, Carlo Poledrini, al Convegno di presentazione
01 novembre 2021

I temi del Consiglio Federmanager del 28 marzo 2025

Riuniti a Torino i Consiglieri e i Presidenti delle 55 Associazioni Federmanager per condividere i piani per far fronte al contesto di instabilità, assumere le responsabilità e cogliere le opportunità dei cambiamenti, con il pragmatismo che distingue il ruolo dirigenziale.
01 aprile 2025