Il G7 di Torino punti su ricerca e managerialità

Non sprechiamo questa grande opportunità di cui l’Italia è protagonista.

 

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager
Roma, 20 settembre 2017 – Dall’odierna presentazione congiunta dai ministri dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, dell’Università e Ricerca, Valeria Fedeli, e del Lavoro, Giuliano Poletti sono emersi i temi in agenda del prossimo G7 che si svolgerà a Torino, dal quale Federmanager si aspetta concretezza e una condivisione di regole e obiettivi per far decollare il piano di politica industriale che prende il nome di “Impresa 4.0”
Il giudizio è positivo circa la scelta di far convergere in un’unica settimana di meeting internazionali gli incontri dei 3 dicasteri. Il tema dello sviluppo economico, quello della formazione e quello dell’occupazione sono intrecciati. E sono tutti investiti da un’ondata di innovazione che va gestita in un’ottica di insieme. Bene hanno fatto Calenda, Fedeli e Poletti a mostrarsi uniti su questo appuntamento internazionale. 
Ci sono alcuni interventi su cui siamo in ritardo rispetto ad altri Paesi e riguardano prevalentemente il Sud, alcune categorie di lavoratori come le donne e, più in generale, il tema delle competenze, specie se di tipo manageriale. Sappiamo che il governo è consapevole della sfida e siamo pronti a dare un contributo al piano “Lavoro 4.0” che risponde all’esigenza che abbiamo più volte espresso negli incontri istituzionali con i ministri competenti di procedere a un investimento mirato sulle risorse umane.
Il benchmarking tra i 7 Grandi è «necessario» perché, c’è bisogno di massima cooperazione tra i governi: qualsiasi decisione prendiamo risente degli equilibri globali e l’Italia deve sapersi ritagliare un ruolo guida soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo della manifattura. 
Occorre innanzitutto dotarsi di azioni a sostegno delle risorse umane qualificate a gestire e organizzare la trasformazione. Di fronte a un’agenda che per il G7 Industria si focalizzerà sui capitoli Intelligenza Artificiale, Standard, Cyber security, il nostro tessuto produttivo è composto in gran parte da PMI che rischiano di essere tagliate fuori dalla competizione globale. Abbiamo una grande risorsa e si chiama capitale umano. Su questo ci aspettiamo che i nostri ministri trovino convergenza a Torino per supportare un piano di investimenti che riguardi il management. 
Se favoriamo l’introduzione di competenze manageriali in questa fase delicatissima di trasformazione tecnologica e di modernizzazione dei modelli di impresa potremo generare un circuito virtuoso sia rispetto agli investimenti in formazione e ricerca, sia rispetto allo sviluppo di soluzioni 4.0 che siano tarate sulla specificità del nostro tessuto produttivo e, in stretta conseguenza di ciò, sulla possibilità stessa di innescare crescita e nuova occupazione.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Prossimi al rinnovo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti Industria scade a fine anno, a conclusione di un periodo di inflazione e perdita del potere d'acquisto da recuperare
01 settembre 2023

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Aumenta la percentuale degli italiani giovani che vanno all’estero

Gli italiani che se ne vanno all'estero non fanno notizia rispetto agli sbarchi che da anni occupano i telegiornali. Chi sono gli italiani che se ne vanno e perchè?
01 luglio 2023

Perso in 30 anni il 50% del potere d’acquisto per inflazione

Cosa fare per assicurare il tenore di vita conquistato con la dirigenza?
01 settembre 2023