Lavorare per il lavoro

Istituzioni, enti di formazione, parti sociali e, naturalmente, la forza lavoro. Ecco i quattro protagonisti chiamati a interpretare l’evoluzione del settore occupazionale

Direttore Generale Federmanager
Formazione e lavoro, un binomio indissolubile intorno al quale si gioca una partita decisiva per il futuro del Paese. Ed  è una partita a quattro, mutuando il linguaggio di alcuni rinomati giochi di ruolo.
Oltre naturalmente alla forza lavoro, i protagonisti della sfida che il quadro occupazionale ha di fronte sono infatti: istituzioni, enti di formazione e parti sociali.

Se ognuno di questi protagonisti non fa la sua parte, alla luce degli stravolgimenti in atto sul piano economico e sociale, l’auspicata ripresa del lavoro rischia di sfiorire e di rivelarsi un miraggio tra i tanti generati dal “deserto delle decisioni”.

Partiamo dalle istituzioni, che per prime devono essere in grado di liberarsi dal giogo di timide soluzioni di compromesso. Servono interventi chiari che favoriscano le start-up, supportino le imprese a strutturare percorsi credibili di assunzione e, più in generale, creino le condizioni per un mercato del lavoro in buona salute. È evidente che qualcosa non funziona e che il lavoro non si crea con le norme, ma si può incentivare e sostenere con un’adeguata politica industriale e fiscale e con scelte che rispondano alle criticità.
Ci confrontiamo infatti con numeri impietosi. Come quelli autorevolmente riportati da “Itinerari previdenziali”: su 36,5 milioni di italiani in età da lavoro, ne lavorano solo 23 (il 39% degli italiani contro l’oltre 51% dei nostri competitor europei).
Tra i tanti perché di questi dati c’è sicuramente il problema di una limitata offerta di lavoro, non in grado di offrire soluzioni occupazionali adeguate alle attese dei nostri talenti, che si trovano sempre più spesso a guardare fuori dal Paese per esperienze senza ritorno. L’eccessiva frammentazione del nostro tessuto produttivo è certamente una delle ragioni.
<b>Mario Cardoni</b>
<i>Direttore Generale Federmanager</i>

Mario Cardoni Direttore Generale Federmanager

I presìdi della formazione, scuole, università ed enti accreditati, devono saper cambiare passo, puntando a offrire una maggiore interdisciplinarità e focalizzando l’attenzione sulle competenze più richieste dai mercati.

C’è poi il ruolo cruciale delle parti sociali, che esse devono saper svolgere responsabilmente, operando per costruire e non per arroccarsi su posizioni superate. In quest’ottica, sarà fondamentale remare tutti nella stessa direzione, interpretando l’evoluzione dei bisogni occupazionali.
A cominciare dal mismatch tra domanda e offerta di lavoro, un problema emerso con chiarezza, da risolvere nell’ambito di una rinnovata concezione del lavoro, capace di coniugare produttività e vita sociale, attraverso la promozione promuovendo una visione nuova del welfare professionale e progetti concreti di politiche attive.
Grazie a 4.Manager, espressione d’eccellenza della bilateralità con Confindustria, la nostra Federazione ha promosso ad esempio l’innovativo progetto “Rinascita Manageriale”, che prevede lo stanziamento di 4 milioni di euro, sotto forma di rimborso spese, in favore delle aziende che assumano un manager inoccupato in quattro settori strategici: innovazione e digitalizzazione, sostenibilità, organizzazione del lavoro post-Covid ed export.

Offriamo modelli virtuosi perché non intendiamo limitarci a enunciazioni di principio, ma vogliamo “lavorare per il lavoro”.

Articolo pubblicato dal mensile Progetto Manager
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2023

Il Contratto Nazionale di Lavoro dei dirigenti industria costituisce l’impegno fra le rappresentanze dei dirigenti e quelle datoriali sulla regolamentazione e gestione del rapporto di lavoro. Un documento Confindustria-Federmanager di 63 pagine aggiornato con l'accordo del 30 luglio 2019 è riassunto di seguito per facilitarne la consultazione.
01 ottobre 2019

Riforma fiscale: quanto gli italiani pagano più dei francesi?

La legge delega per la riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 marzo 2023, apre un confronto sull'equità e sulla semplificazione tributaria. Un'occasione per un confronto con le politiche tributarie di altri Paesi europei che iniziamo - in questa prima puntata - con la Francia, per rilevare che una famiglia italiana con due figli e un reddito di 100mila euro paga 26mila euro di tasse in più rispetto all'analoga famiglia francese.
01 maggio 2023

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine. Il tema sarà approfondito dall'Avv. Arnò nel corso di un webinar che si terrà mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18
01 ottobre 2022

Contratti a confronto

Proseguendo nell’esercizio iniziato con il confronto tra il CCNL Nazionale Dirigenti Industria ed il contratto Fiat, proponiamo ora il confronto del testo di riferimento con il CCNL Nazionale Dirigenti Commercio.
01 gennaio 2017

A tu per tu con due Cacciatori di Teste

L'incontro con i due Head Hunter, di mercoledì 24 maggio 2023, offrirà agli associati Federmanager l’opportunità di condividere commenti e fare domande a due esperti di selezione manageriale che possono dare una svolta alla carriera
01 maggio 2023