Prima di tutto la salute

Una nuova cultura della medicina mirata, basata su appropriatezza delle prestazioni e personalizzazione della cura. Ecco le sfide per il sistema sanitario italiano in cui pubblico e privato devono lavorare in sinergia.

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager
Quello della sanità è un universo complesso, in cui al centro si pone il bene più prezioso, la salute della persona. Universalità ed equità del sistema sanitario sono valori costitutivi per il nostro Paese, per i quali ancora oggi ci distinguiamo nel mondo. A questi due capisaldi, tuttavia, dobbiamo aggiungerne almeno altrettanti che sono destinati a incidere sul tipo di risposta sanitaria che potremmo garantire in futuro: mi riferisco al valore dell’appropriatezza della prestazione medica e a quello della personalizzazione della cura.
La sostenibilità dell’intero sistema, in cui interagiscono pubblico e privato, dipende da come ci rapporteremo con queste sfide. L’appropriatezza implica che si dia seguito esclusivamente agli esami e analisi necessari a far fronte alla patologia sin dalla prima fase di diagnosi, sin dalla prevenzione stessa che, per essere tale, non può essere generica o improvvisata. Accedere in modo appropriato al Servizio sanitario nazionale è la ricetta migliore per realizzare un risparmio di spesa pubblica e, al contempo, arginare fenomeni come quello delle liste d’attesa, riconoscendo priorità agli interventi davvero utili per la singola persona, in modo che siano sempre accessibili.
Personalizzare la cura, a ben vedere, rappresenta un’applicazione evoluta del primo principio, laddove si riconosce che la prestazione sanitaria più efficace non è soltanto quella scientificamente appropriata al caso concreto, ma quella che considera tutte le specificità dell’individuo nel suo complesso.
Questo ragionamento è ancora più importante quando ci si rivolge al settore privato convenzionato. La copertura sanitaria non può infatti favorire la deroga a questi valori, che sono indispensabili per una risposta sanitaria sostenibile nel lungo periodo. In questo senso pubblico e privato devono agire in maggiore sinergia, lavorare insieme per una nuova cultura della medicina mirata al fabbisogno specifico del singolo e della sua famiglia.
Questa nuova cultura della medicina è favorita dall’azione dei nostri Fondi sanitari integrativi e dalle coperture assicurative che il sistema Federmanager ha messo in campo. La nostra logica non si esaurisce certamente nel concedere un rimborso delle spese sostenute dai nostri colleghi, bensì ci prendiamo cura delle esigenze degli associati attraverso un network di professionisti e centri medici di eccellenza.
Avanguardia tecnologica, ricerca scientifica, valorizzazione delle professionalità, efficienza della risposta sanitaria, anche dal punto di vista della tempestività, e promozione di stili di vita corretti sono linee guida per chi opera all’interno del sistema Federmanager. Alla salute dei manager è rivolta massima attenzione da parte nostra, soprattutto in questi mesi in cui insieme a Confindustria stiamo valutando l’aggiornamento del CCNL di categoria, che mi auguro rinnoveremo presto con l’obiettivo di rafforzare le tutele e di introdurre sistemi innovativi per rendere più forte e più competitiva la nostra offerta di protezione della salute.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022