Rinnovate le cariche elettive Federmanager

Il Consiglio Federale ha completato l’assetto organizzativo per la realizzazione del programma dei prossimi tre anni.

A cura della redazione 

Dopo il Congresso Federmanager del 9 novembre 2018, che ha confermato per il secondo mandato il Presidente Stefano Cuzzilla, il Vicepresidente Eros Andronaco e il Tesoriere Marina Cima, si è svolta a Milano il 14 e 15 Dicembre la prima riunione del rinnovato Consiglio Federale, che ha l’obiettivo di dare attuazione al programma ed è costituito, per il triennio 2018 – 2021, da 60 componenti definiti con i criteri stabiliti dallo Statuto Federale.

Nella figura sono indicate le provenienze dei sessanta componenti e la distribuzione degli associati per le principali regioni:
  • 3 componenti del vertice: il Presidente, il Vicepresidente e il Tesoriere;
  • 57 rappresentanti delle 57 Associazioni Territoriali aggregate in 19 Unioni Regionali: 17 rappresentanti della Lombardia (dei quali 12 ALDAI), 8 del Lazio, 6 del Piemonte, 5  dell’Emilia Romagna, 4 del Veneto, 2 per ciascuna delle regioni Liguria, Toscana, Trentino Alto Adige e uno per ciascuna delle rimanenti 11 Unioni Regionali. 

Ogni consigliere rappresenta circa 1.000 iscritti.
Nella prima riunione, il Consiglio ha completato le nomine Federali eleggendo 8 componenti della Giunta Federale: Bambina Colombo (Presidente FM Bergamo), Renato Fontana (coordinatore nazionale del Gruppo Giovani di Roma), Giacomo Gargano (Presidente FM Roma), Eliana Grossi (Vicepresidente FM Bologna-Ravenna),  Armando Indennimeo (Presidente FM Salerno), Massimo Rusconi (FM Torino), Maurizio Toso (Vicepresidente FM Padova) e Bruno Villani (Presidente ALDAI FM Milano). 
I consiglieri hanno quindi eletto Walter Quercioli coordinatore della Commissione Lavoro e Welfare che assume anche la carica di Capo Delegazione. Per la commissione sono stati eletti: Antonio Amato Presidente della Commissione Sindacale e Lavoro di ALDAI FM Milano, Giancarlo Gallo di FM Torino, Paolo Parrilla di FM Roma, Mino Schianchi di ALDAI FM Milano nominato dal Coordinamento Pensionati e Carmine Trerotola di Novara nominato dal Gruppo Giovani. Per la Delegazione Federale per le contrattazioni collettive dl rilevanza nazionale sono stati eletti: Manuela Biti Vicepresidente ALDAI FM Milano, Giuseppe Califano di FM Torino, Nicola Di Donna di FM Bari, Luca Luchesini di ALDAI FM Milano e Lorenzo Urbano di FM Roma.
Presidente del Comitato Nazionale di coordinamento dei Gruppi Pensionati è stato confermato Mino Schianchi già coordinatore del Gruppo VDS, Valorizzazione dei Senior ALDAI. Componenti del Comitato sono stati nominati: Melania Angotta di FM Firenze, Roberto Casini di FM Genova, Roberto Martinez di FM Roma, Stefano Moscarelli di FM Torino e Antonio Pesante FM Friuli Venezia Giulia.
 
Grazie alla determinazione del Presidente Cuzzilla e la partecipazione attiva dei presenti il primo Consiglio Federale ha permesso di completare la squadra che realizzerà le iniziative Federmanager del prossimo triennio. L’incontro è stato occasione per rinnovare la passione per valorizzare la dirigenza industriale in un momento di particolare criticità per la categoria e il Paese. Il Consiglio si è concluso con l’auspico del Presidente per una stagione di concreto rilancio.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022