Un check-up per la pensione

La nostra Federazione garantisce un servizio di consulenza e assistenza previdenziale erogato da esperti di altissimo profilo, capaci di aiutare i manager a mettere in sicurezza la pensione

Mario Cardoni 

Direttore Generale Federmanager
Una vita di lavoro, per la propria azienda e per supportare la crescita del Paese. E poi?

Semplice, si può pensare, basta presentare la domanda all’Inps per ottenere la meritata pensione come riconoscimento ai sacrifici che il “mestiere” del manager riserva, con tanto di rischi e responsabilità. In effetti, per alcuni è ancora così, mi riferisco a coloro che hanno avuto una vita lavorativa regolare, magari nella stessa azienda, ma sono sempre meno.

Più spesso, infatti, il lavoro del manager attraversa diverse aziende, talvolta in più ordinamenti previdenziali o alterna momenti di discontinuità con consulenze o assume incarichi negli organi sociali con iscrizione alla gestione separata o, ancora, con esperienze all’estero in Paesi in convenzione oppure no. Le questioni sono molte e le risposte giuste difficili da dare, a cominciare da quale domanda di pensione presentare. È infatti davvero complesso orientarsi nell’attuale ginepraio normativo.

Non solo, ma proprio quando si intravede il traguardo pensionistico si possono riscontrare tardivamente una serie di “anomalie” sulla posizione assicurativa che devono essere sanate.

I rischi di cadere in una sorta di trappola pensionistica sono dietro l’angolo.

Diventa pertanto fondamentale inquadrare la fattispecie personale di riferimento, attraverso un “check-up” che richiede conoscenze ed esperienze peculiari.

Ecco perché la nostra Federazione ha negli anni costituito un servizio di consulenza e assistenza previdenziale erogato da esperti di altissimo profilo. Figure capaci di orientarsi tra le maglie della normativa e di aiutare i manager a mettere in sicurezza la pensione.

Si tratta di un servizio innovativo, che consente di controllare la regolarità contributiva dell’interessato e di correggere eventuali problematiche.

Per ricevere informazioni e attivare questo strumento, i nostri iscritti devono rivolgersi prioritariamente alle sedi territoriali di appartenenza oppure scrivere direttamente a centrodiascolto@federmanager.it.

Ma la nostra attenzione a tutti i dirigenti presenti sul territorio nazionale si manifesta anche attraverso incontri organizzati nelle regioni tra i nostri esperti e la platea manageriale, oltre a quelli organizzati con i referenti territoriali della Federazione.

Ad alcuni incontri ho personalmente partecipato, riscontrando vivo interesse e un’interlocuzione davvero proficua.

Dopo i convegni già tenuti a Bologna, Ancona e Napoli, in questo autunno, grazie al supporto di 4.Manager, riprenderà da Trieste un nuovo ciclo di seminari dedicato ad alcune tematiche di stringente attualità: dal percorso per il riscatto della laurea, alla questione del massimale contributivo e fino alle forme di pensionamento oggi disponibili.

Costruiamo dunque il nostro futuro, affidandoci al valore delle competenze.

Articolo tratto da Progetto Manager

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022