Il progetto Women on Board promuove l’ingresso delle donne nei CdA di imprese pubbliche e private, al via la terza edizione
In un panorama in cui il divario di genere nelle posizioni di vertice aziendale è ancora una realtà tangibile, il progetto Women on Board si distingue come una risposta concreta e innovativa.
Nato nel 2022
dall’iniziativa regionale di Federmanager, Manageritalia, AIDP e Hub del Territorio ETS, si pone tra i primi in Italia ad affrontare il tema della Governance delle organizzazioni con l’obiettivo ambizioso di
favorire l’inclusione femminile nelle posizioni di leadership e nei consigli di
amministrazione, promuovendo una governance aziendale inclusiva e in linea con
i principi ESG (Environmental, Social, Governance).
Sara Cirone, Coordinatrice Federmanager Minerva Bologna – Ferrara – Ravenna,
Consigliera di Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna, componente Coordinamento nazionale Federmanager Minerva
Nonostante
i progressi, i numeri raccontano una storia ancora lontana dalla
parità: su circa 225mila società di capitali italiane con oltre un
milione di fatturato, il 66,7% ha un CdA composto esclusivamente da
uomini, mentre solo il 33,3% include almeno una donna. Questi dati,
elaborati da Manageritalia su fonti Modefinance, hanno evidenziato la
necessità di un intervento mirato, dando il via a Women on Board come
strumento per ridurre il divario e sostenere il cambiamento culturale.
La prima edizione, che ha coinvolto oltre
230 manager e professioniste dell’Emilia-Romagna, ha rappresentato un
trampolino di lancio e Federmanager Minerva Bologna – Ferrara – Ravenna è stata
tra gli ideatori. Nel 2023, il progetto ha ampliato la sua portata,
abbracciando una dimensione nazionale grazie alla collaborazione con le
Consigliere di Parità Regionali e gli Ordini degli Avvocati, Commercialisti e
Consulenti del Lavoro.
Oggi, il progetto è pronto per la terza edizione, che si tiene nel corso del 2025, con numeri che testimoniano una crescita straordinaria: oltre 1.500 partecipanti tra manager e professioniste, un programma formativo articolato in 15 appuntamenti di cui 12 obbligatori e 3 facoltativi aperti anche alle partecipanti delle edizioni precedenti.
Ogni incontro avrà la durata di circa 3 ore, in cui le partecipanti – e i partecipanti, il percorso è aperto anche ai colleghi uomini - avranno l’occasione di confrontarsi con diversi professionisti del settore giuridico, economico e aziendale aumentando così le loro competenze, esperienze e capacità di analisi.
La presentazione alla Camera dei Deputati
Da sinistra: Stefano Cuzzilla, Sara Cirone, Elena Bonetti e Cristina Mezzanotte
La terza edizione è stata presentata il 7 ottobre a Roma presso la Sala Matteotti di Palazzo Theodoli – Bianchelli, Camera dei Deputati, dall’On. Elena Bonetti, già Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia affiancata dal Presidente Cida, Stefano Cuzzilla e dalle due donne ideatrici del progetto: oltre alla sottoscritta, Cristina Mezzanotte di Manageritalia.
All’evento sono intervenuti anche Michele de Tavonatti, Presidente CPO Nazionale del CNDCEC, Luca De Compadri Vicepresidente CNOCDL e Nicoletta Grassi, Direttivo Nazionale ANF.
A chiudere i lavori, le testimonianze di Carla Nisio (Head of Cloud4Tim Noovle – TIM & Olivetti board member) e Teresa Lopilato (Consigliera di BolognaFiere e Presidente di Bologna Marathon), professioniste che hanno partecipato alla passata edizione di “Women On Board”.
Diverse le tematiche affrontate che spaziano dall’equilibrio di genere nelle società non quotate passando per “l’analisi contabile e del rischio sui sistemi gestionali” sino ai “principi dell’etica d’impresa”, oltre a comprendere come agiscono “gli enti di interesse pubblico e le partecipate pubbliche” e come le nuove tecnologie possono essere utili alle decisioni dei CDA.
Il primo appuntamento, che si è svolto il 26 novembre, si è occupato di “Personal branding soft skills networking”, insieme a Marcello Martinez, professore ordinario Università della Campania Luigi Vanvitelli e Consigliere AIDP Campania e a Marco Vigini, Vice Presidente Nazionale AIDP.
Il
2025 segnerà anche un traguardo internazionale per Women on Board, con
un evento presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, previsto per marzo
2025: una delegazione delle donne manager Wob e rappresentanti delle
istituzioni comunitarie si confronteranno sui modelli di management
attuati dai diversi paesi ma soprattutto per conoscere