Fondirigenti: sanità e cloud. Al via due progetti innovativi per i manager lombardi
In partenza due iniziative di ricerca applicata in Lombardia promosse dal Fondo leader in Italia per la formazione continua dei dirigenti

Ufficio Stampa Fondirigenti
La Lombardia, motore dell’economia italiana, brilla non solo per il suo dinamismo industriale e finanziario, ma anche per l’eccellenza nei servizi sanitari e per le avanzate infrastrutture digitali.
In un’epoca in cui tecnologia e salute sono sempre più interconnesse, i manager che operano in questi settori sono chiamati ad affrontare sfide complesse con competenze e capacità adeguate e sempre aggiornate. Per queste ragioni Fondirigenti – il fondo di Confindustria e Federmanager leader per il finanziamento della formazione dei dirigenti – ha appena lanciato due importanti iniziative di ricerca applicata in Lombardia. “Questi progetti – spiega il presidente Marco Bodini – si propongono di esplorare il ruolo del management nell’innovazione dei servizi sanitari e nella gestione dei data center, e rappresentano un investimento strategico per la regione e per il Paese. Rafforzando le competenze manageriali in settori fondamentali, ci auguriamo di contribuire, in modo concreto e responsabile, a promuovere un’innovazione solida e sostenibile”.
La prima iniziativa, frutto della collaborazione tra le organizzazioni lombarde di Federmanager e AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata), mira a potenziare la managerializzazione delle organizzazioni ospedaliere, per migliorarne la capacità di interazione con i sistemi di sanità integrativa, ossia con filiere del valore che vanno oltre il SSN, favorendo l’interlocuzione con gli stakeholder e con fondi e assicurazioni, con particolare attenzione alla bilateralità espressa dai fondi di categoria.
Il secondo progetto, ideato con ALDAI e Assolombarda, si concentra sulla trasformazione digitale. Sarà sviluppato un framework innovativo per identificare le competenze chiave necessarie ai manager per gestire la Cloud Transformation e sfruttarla nei progetti di digitalizzazione in coerenza con i criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
Entrambe le iniziative, che entreranno nel vivo in autunno, prevedono il coinvolgimento di oltre 100 tra manager, imprenditori, rappresentanti di organizzazioni pubbliche e private, oltre ai diversi stakeholder.
I risultati attesi includeranno modelli concreti e best practice per potenziare le competenze manageriali nel settore sanitario e nei data center in Lombardia, con potenziali applicazioni in altre regioni italiane.
Per ulteriori informazioni: www.fondirigenti.it
01 ottobre 2024