Il valore del Made in Italy e dello sviluppo manageriale per la Tintoria Viola

Un esempio emblematico di matching fra potenzialità d’impresa e competenze manageriali per generare valore e sviluppo

Franco Sesona   

Associato ALDAI-Federmanager, qualificato DIH Lombardia per le iniziative di Sviluppo PMI
La Tintoria Viola, presente sul mercato da oltre quarant’anni, è una realtà dinamica che costituisce un riferimento nel mercato del tessile per la sua capacità di realizzare lavorazioni di alta qualità nella colorazione e nel finissaggio dei tessuti, destinati a primari clienti nazionali e internazionali produttori di tessuti e di capi d’abbigliamento. In particolare, Tintoria Viola offre alla propria clientela tre tipologie di trattamenti:
  • tintoria con l’utilizzo di macchinari di alta tecnologia;
  • finissaggio mirato al miglioramento dell’aspetto e delle proprietà dei tessuti trattati;
  • analisi di laboratorio per offrire un rendering dei colori scelti in base al tessuto.

Qualità, innovazione, dinamismo e orientamento al cliente sono i valori che la rendono una realtà affermata su tutto il mercato. 

Da alcuni anni Tintoria Viola ha iniziato un processo di rinnovo dei propri impianti produttivi, integrando nello stabilimento macchinari I4.0, e ha avviato un percorso di trasformazione digitale con la graduale implementazione di un sistema gestionale.

È una piccola azienda, ma dotata di un ampio potenziale e con possibilità di crescita, grazie all'energia, alla passione e alla dedizione della proprietà, e in particolare degli Amministratori Delegati dr.ssa Raffaella Viola e dr. Paolo Viola"

Obiettivi del progetto

L'assessment delle opportunità digitali - realizzato dal Digital Innovation Hub Lombardia con il supporto di un manager del programma di Sviluppo PMI - ha permesso all'impresa di valutare le possibili aree di miglioramento con l'utilizzo delle soluzioni digitali, e chiedere a UNIVA Confindustria Varese il supporto manageriale disponibile con il programma Sviluppo PMI per l’impostazione di un cruscotto di monitoraggio dei processi aziendali, con particolare riferimento ai processi produttivi, integrando i dati dell’ERP con quelli provenienti da altri applicativi al fine di fornire una chiave di lettura sintetica delle performance aziendali e delle aree di miglioramento, per operare scelte efficaci e tempestive.

Per l’avviamento del progetto l’azienda voleva essere seguita da un manager che avesse capacità di analisi e sintesi, un approccio metodologico strutturato, con competenze nei sistemi informativi aziendali (ERP) ed in grado di supportare la proprietà grazie a doti di ascolto, sensibilità e di sviluppare relazioni di fiducia.

Devo ringraziare tutti gli enti coinvolti nella selezione del manager: Key2People e il Digital Innovation Hub (DIH), che hanno identificato nel sottoscritto il profilo più idoneo; credo che la scelta si sia rivelata corretta, realizzando piena soddisfazione sia nel manager che nell’impresa. Ringrazio infine il Responsabile del progetto Sviluppo PMI (e già Presidente Arum) Franco Del Vecchio e Ilaria Sartori che hanno organizzato in modo eccellente tutte le fasi di preparazione e realizzazione dell’intervento.

L’intervento di 10 giornate di supporto manageriale aveva come obiettivo un maggiore controllo dei processi e delle attività per consentire - da un lato - di liberare tempo da poter impegnare in attività di sviluppo dell’azienda e del mercato e - dall’altro - di migliorare l’efficienza di tutta l’organizzazione.

In una prima analisi, abbiamo identificato 4 indicatori (KPI) di interesse e precisamente:
  1. redditività della commessa, considerando il fatturato generato e i costi sostenuti per la realizzazione della commessa;
  2. qualità del prodotto, nello specifico percentuale di prodotti finiti per i quali è necessario eseguire una rilavorazione;
  3. lead-time di evasione della commessa misurato come tempo che intercorre tra il ricevimento dell'ordine e la disponibilità del prodotto finito per il cliente eventualmente considerando anche i tempi di spedizione;
  4. efficienza / performance dei macchinari, per capire quanto sia sfruttata la capacità produttiva nominale ai fini di un maggiore sfruttamento delle potenzialità di produzione

Rispetto all’analisi iniziale l’intervento si è successivamente focalizzato su 2 processi e precisamente:
  1. tracciatura delle fasi di produzione e modalità di controllo “efficiente” dell’avanzamento
  2. monitoraggio dei costi di produzione e raccolta dati ai fini di controllo della redditività

Nel corso del progetto, sono stati altresì analizzati e visionati il software gestionale in uso e i sistemi di supervisione dei processi produttivi, valutando insieme all’azienda le migliori soluzioni per l’integrazione dei processi e delle fasi di produzione con l’area gestionale e di relazione con il cliente, e condividendo alcune idee di semplificazione e ottimizzazione del processo di ricezione ordini e preparazione delle disposizioni. 

Credo che il successo del progetto e delle sue evoluzioni future, sia frutto di un ottimo gioco di squadra tra tutti gli attori: l’azienda, che ha chiesto aiuto all’Unione Industriali Provincia di Varese, la quale ha recepito e gestito perfettamente l’esigenza. Poi, il progetto di Politiche Attive Sviluppo PMI, finanziato da 4.Manager (l’associazione paritetica Confindustria e Federmanager) e da ultimo direi anche il manager, che credo abbia saputo entrare in sintonia con l’azienda, avendo cura di ascoltare e cogliere le necessità per indirizzarle in idee e soluzioni operative, e di instaurare un rapporto di stima e fiducia reciproca.

I risultati

Di seguito una sintesi dei risultati raggiunti:
  1. Per il controllo dell'avanzamento della produzione è stata identificata e condivisa la progressiva sostituzione dell’attuale software di controllo e supervisione con prodotto leader nel mercato tessile ritenuto più idoneo per raggiungere gli obiettivi dell’azienda.
  2. È stato analizzato il processo di ricezione ordini e preparazione delle disposizioni, fornendo alcune idee di semplificazione e ottimizzazione del processo stesso. 
  3. Sono state riviste le modalità di raccolta dati dei costi di produzione ponendo particolare attenzione alla qualità e alla correttezza dei dati e nello specifico per alcune materie prime che costituiscono voci di costo importanti. Sono state svolte insieme all'azienda analisi delle misurazioni e dei punti di raccolta dei dati al fine di correggere gli elementi di misura e quindi cominciare a raccogliere dati in maniera corretta per poi alimentare una reportistica che, in una fase successiva, potrebbe essere trasportata in una soluzione di Business Intelligence.

Ho trovato da parte della Direzione aziendale un'ottima collaborazione e un'apertura mentale ad ascoltare le idee e le proposte che venivano discusse durante gli incontri. Le persone che ho incontrato credono fermamente nell'impresa e sono convinte che questo progetto possa davvero aiutare l'azienda a fare un salto di qualità e a mantenere una posizione di rilevo nel mercato di riferimento. Ritengo questo progetto un'esperienza molto arricchente che mi ha consentito di migliorare la 
capacità di analisi di ascolto in un contesto non sempre semplice. Insieme abbiamo pienamente realizzato gli obiettivi e i risultati attesi.

Ringrazio quindi molto sentitamente la proprietà nelle persone degli Amministratori Delegati della società dr.ssa Raffaella Viola e del Dr. Paolo Viola.

Ringraziamenti ricambiati dall’impresa in occasione della riunione conclusiva. “Il manager, grazie alla sua esperienza, ha fornito un contributo costruttivo consentendo una attenta analisi sulle problematiche dei processi e ha permesso di impostare correttamente le basi per il cruscotto aziendale, si è inoltre creato un clima di fiducia che ha permesso un ampio e costruttivo confronto.” ha dichiarato Raffaella Viola che ha concluso “Un bell’esempio di matching fra potenzialità dell’impresa e competenze manageriali per generare valore e sviluppo”
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022