Sviluppo PMI: concluso con successo il progetto supportato da 4.Manager

Due anni, 107 manager coinvolti, 119 assessment realizzati e 15 progetti avviati completano la sperimentazione di Politiche Attive del lavoro apprezzate dai manager e dalle imprese lombarde

Si è concluso con importanti risultati il progetto “Sviluppo PMI”, promosso da Confindustria Lombardia, Federmanager, Digital Innovation Hub Lombardia e realizzato da ARUM - controllata di ALDAI - con il sostegno di 4.Manager.

L’iniziativa, avviata nel 2020, ha guidato concretamente 134 Piccole e Medie Imprese lombarde a valutare le opportunità della transizione digitale e ad avviare nuovi modelli di business e processi produttivi; migliorare gli approvvigionamenti e la “Supply Chain”; aumentare la resilienza con iniziative di reshoring per riportare in Italia le attività maggiormente a rischio.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di 107 manager temporaneamente inoccupati che grazie alle loro competenze qualificate hanno supportato 119 PMI lombarde in assessment digitali, e assistito 15 imprese che hanno beneficiato di 10 giornate di supporto gratuito per l’avviamento di specifici progetti: il tutto per un totale di oltre 260 giornate di supporto da parte di manager opportunamente preparati.

Oltre il 70% del supporto di 4. Manager è stato utilizzato per valorizzare le competenze manageriali e per offrire servizi gratuiti alle PMI.

La sperimentazione ha messo a punto procedure e modelli organizzativi snelli ed efficaci per mettere a sistema Politiche Attive stabili, di lungo periodo, applicabili alle imprese e ai territori, che possano generare un significativo ritorno degli investimenti, con ricadute economiche e sociali sull’intera collettività e sulle prospettive occupazionali.

La conclusione del progetto ha visto anche la realizzazione di una monografia a testimonianza del successo dell’iniziativa e della validità della stessa per le Piccole e medie Imprese così come per i manager: le Politiche Attive per lo sviluppo delle PMI si possono realizzare, con i risultati tangibili testimoniati dagli imprenditori e dai manager, e le ricadute sul lavoro generate dal circolo virtuoso delle collaborazioni e del networking.

La monografia del progetto Sviluppo PMI in formato pdf è scaricabile CLICCANDO QUI
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022