La rivoluzione Industria 4.0 si fa con le persone

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2018-19 dell'Osservatorio Industria 4.0 fornisce un quadro dello stato di avanzamento della trasformazione digitale, attraverso la presentazione di analisi di mercato, principali trend, approcci e testimonianze aziendali.

A cura della redazione
Continua la trasformazione dell'industria italiana e, soprattutto continuano a crescere le sfide che le nostre aziende devono affrontare per assicurarsi un futuro competitivo. Ancora una volta, l'Industria 4.0 rappresenta un'opportunità reale, e le aziende devono saperla cogliere per poter apprezzare benefici concreti e continui nel tempo.
L’Osservatorio Industria 4.0 è il punto di riferimento in Italia per manager e decisori che debbano comprendere in profondità le innovazioni digitali (di processo, infrastrutturali, applicative, HW e SW) che stanno trasformando il comparto manifatturiero, codificando e rendendo fruibile la conoscenza sul tema e creando una comunità italiana attiva e aperta al confronto con le pratiche internazionali. Industria 4.0 diventa il paradigma della manifattura del futuro: grazie ad alcune tecnologie digitali innovative – le Smart Technologies – le imprese manifatturiere saranno capaci di una maggiore inter-connessione e cooperazione tra le proprie risorse (asset fisici, persone e informazioni, sia interne alla fabbrica sia distribuite lungo la value chain), e ciò cambierà in modo drastico la loro efficienza e la loro competitività.

Domande chiave

  • Quali sono le principali sfide per le aziende italiane?
  • Quali sono le principali applicazioni 4.0 e i principali trend?
  • Quanto vale il mercato 4.0 in Italia? Quali le progettualità più diffuse?
  • Quali sono gli impatti dell'Industria 4.0 sull'organizzazione aziendale?
  • Quali sono gli elementi caratterizzanti un percorso di trasformazione delle PMI?

Programma del Convegno

9.00 Registrazione e Welcome Coffee 
9.30 Saluto di benvenuto di Assolombarda - Alberto Dossi (Presidente Gruppo Sapio e Vice Presidente Assolombarda con delega alle Politiche Industriali)
9.45 Introduce e presiede - Marco Taisch (Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Industria 4.0, Politecnico di Milano)
10.00 I risultati della Ricerca – Parte 1 - Giovanni Miragliotta (Direttore dell'Osservatorio Industria 4.0, Politecnico di Milano) 
10.40 L'esperienza di Zoppas Industries - Alvise Fontana (IT & Innovation Advisor, Zoppas Industries)
11.00 I risultati della Ricerca – Parte 2  - Raffaella Cagliano (Prof. Ordinario di People Management and Organization, Politecnico di Milano) 
11.40 L'esperienza di Tecnoacciai - Enzo Bonato (Amministratore Delegato, Tecnoacciai)
12.00 I risultati della Ricerca – Parte 3 - Marco Macchi (Direttore dell'Osservatorio Industria 4.0, Politecnico di Milano) 
12.45 Conclusioni - Marco Taisch (Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Industria 4.0, Politecnico di Milano)
13.00 Chiusura lavori & light lunch 


Clicca il documento seguente per la locandina del convegno Industria 4.0

2019 06 20 programma convegno industria 4.0

2019-06-20-programma-convegno-industria-4.0.pdf


CLICCA QUI per accedere agli atti del convegno e leggere la guida gratuita sull'Industria 4.0

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022