Soddisfazione delle PMI Lombarde per le Politiche Attive Confindustria-Federmanager

A un anno dall’avvio del progetto Sviluppo PMI sono oltre 50 le imprese che hanno beneficiato del Test Industria 4.0 realizzato dai manager lombardi

Franco Del Vecchio

Responsabile Progetto Sviluppo PMI – info@sviluppopmi.it
Il programma di aiuto alle PMI Lombarde si articola in 100 giornate di supporto all’assessment delle opportunità della transizione digitale e altre 100 giornate per l’avviamento di progetti di sviluppo da parte di un Superteamdi oltre 100 manager qualificati.
Una iniziativa congiunta Confindustria Lombardia e Federmanager, finanziata dall’associazione 4.Manager e gestita da ARUM, per offrire servizi di elevata qualità alle PMI, grazie alla partecipazione di manager competenti selezionati dalla società di Executive Search Key2people e dal Digital Innovation Hub Lombardia.

A settembre sono state complessivamente 78 le richieste di assessment delle PMI Lombarde e abbiamo superato la “boa” dei 50 assessment completati, rispetto ai 100 previsti entro il prossimo giugno. 

A metà percorso sono lieto di condividere il livello di soddisfazione delle aziende per gli interventi di assessment dei manager, articolati in due mezze giornate per ciascuna impresa, per raccogliere prima le risposte a un centinaio di domande e - successivamente - un’altra mezza giornata per condividere i risultati del questionario, le opportunità del digitale nel settore di riferimento dell’impresa e i possibili progetti di sviluppo.

Il grado di soddisfazione delle imprese, per il supporto ricevuto dal manager e l’utilità del test per le prospettive dell’impresa in termini di competitività e sviluppo, testimoniano l’efficacia del progetto sperimentale di Politiche Attive.
A settembre sono stati anche definiti i primi progetti di transizione digitale con tre imprese delle dieci previste. Ogni progetto prevede dieci giornate di supporto da parte di un manager con le competenze identificate dall’impresa per accelerare l’avviamento del progetto.

Il programma di Politiche Attive Sviluppo PMI ha l’obiettivo di fornire servizi di elevata qualità per la crescita delle imprese, offrire opportunità di lavoro remunerato ai manager, valorizzandone le competenze, e creare le condizioni per il miglior matching fra PMI e manager. 

Maggiori informazioni e domanda di partecipazione inviando una mail a info@sviluppopmi.it
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022