Opportunità digitali per Sistel Data

L'impresa in provincia di Varese, all'avanguardia nelle soluzioni di telecomunicazione e sicurezza, considera le opportunità di crescita sostenibile a seguito della valutazione della maturità digitale realizzata dal Digital Innovation Hub Lombardia in collaborazione con l'Unione degli Industriali della Provincia di Varese e il Manager per lo Sviluppo PMI

Franco Del Vecchio

Coordinatore redazione Dirigenti Industria - rivista@aldai.it
Sistel Data è una piccola impresa di Samarate, in provincia di Varese, che si è rivolta all'Associazione Confindustria del territorio e ha ricevuto gratuitamente il supporto qualificato e indipendente di un manager qualificato che, in due mezze giornate, ha collaborato alla raccolta delle informazioni prima e alla condivisione - poi - dei risultati emersi in termini di livello di digitalizzazione esistente e di opportunità ancora possibili con soluzioni e tecnologie digitali abilitanti per conseguire maggiore competitività.

L'impresa opera da 30 anni nel settore della sicurezza e delle telecomunicazioni, realizzando tutte le attività per soddisfare la clientela, dalla progettazione alla realizzazione e manutenzione di sistemi integrati nell'ambito della sicurezza, comprendenti videosorveglianza, impianti antifurto e antintrusione, e delle telecomunicazioni con sistemi telefonici, centrali operative e ponti radio.
Michele e Massimo Ferrazzi

Michele e Massimo Ferrazzi

Ai fratelli Michele e Massimo Ferrazzi, titolari dell'impresa, ho posto alcune domande sul check-up che riporto di seguito insieme alle risposte.

Come è venuto a conoscenza del programma di Assessment del Digital Innovation Hub e cosa ha motivato l'impresa a richiedere il servizio ?
"Attraverso lo strumento della newsletter di UNIVA. Il contesto ha fatto il resto. Da poco prima della pandemia da COVID-19, che di fatto ha rallentato le attività imprenditoriali modificando temporaneamente il focus aziendale, era nata l’esigenza di fare un salto di qualità puntando sulla digitalizzazione dei processi interni all’Azienda attraverso un progetto di un nuovo gestionale che potesse coprire tutti i processi end-to-end".

Quanto è stata utile la presenza del manager nel fornire le risposte alle 100 e più domande del questionario Industria 4.0 ?
"La presenza di un manager esterno all’Azienda è stata molto utile come momento di confronto e di consapevolezza delle competenze digitali all’interno dell’azienda. Il grado di consapevolezza deve essere il primo tassello per la costruzione di un percorso di digitalizzazione dell’impresa".

Le domande hanno stimolato nuove riflessioni e prospettive ?
"Più che le domande sono state le risposte che ci siamo dati a stimolare la voglia di cambiamento. Sicuramente il manager esterno è stata la scintilla che poi ha scatenato “notti insonni” e discussioni sulle prospettive dell’Azienda".

Quali nuove informazioni e opportunità per l'impresa sono emerse dall'analisi e dalla Road Map dei possibili sviluppi ?
"Sicuramente un approccio più strutturato sul modello da seguire. L’esperienza “raccontata” sui temi che ci riguardano hanno scatenato le riflessioni sia sui contenuti che sulla road map di progetto".

Considera la giornata dedicata all'assessment sulle opportunità del digitale un buon investimento per il futuro dell'impresa ?
"La giornata di lavoro è stata sicuramente di aiuto per gli spunti di riflessione che ha saputo creare, che ci ha fatto vedere la questione da un’altra prospettiva". 

Nel ringraziare Michele e Massimo Ferrazzi ho condiviso i ringraziamenti per l'iniziativa "win-win" a favore delle imprese e dei manager.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.

I più visti

Contratto Dirigenti Industria 2019-2024

La versione aggiornata dell'accordo Confindustria Federmanager è sintetizzata nell'articolo "Contratto Dirigenti Industria". In questo documento è proposta la sintesi del precedente accordo 30 luglio 2019.
01 ottobre 2019

Contratto Dirigenti Industria

La versione aggiornata del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei dirigenti industria 2025-2027, firmato il 13 novembre 2024, è riassunta nell'articolo per facilitarne la consultazione ai lettori registrati sulla rivista digitale.
01 gennaio 2025

CCNL Dirigenti Industria. Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Aumentano le retribuzioni e si rafforza il welfare. Nell'articolo il comunicato Federmanager sul rinnovo contrattuale e il testo dell'accordo accessibile agli iscritti Federmanager.
01 gennaio 2025

Gli obblighi assicurativi previsti dalle fonti istitutive: siamo sempre sicuri che le polizze in essere siano a norma?

Cresce la necessità di acquisire maggiore consapevolezza sui rischi per lavoratori e aziende, ne parleremo il 29 novembre in un incontro dedicato alla conoscenza degli obblighi contrattuali e alla valutazione dell’adeguatezza delle coperture assicurative previste dall’art. 12 e dall’art. 15 del CCNL dirigenti industria
01 novembre 2022

Cariche sociali e lavoro dipendente

Il tema della sovrapposizione tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato è sempre attuale e di estrema rilevanza, ed è stato oggetto negli anni di approfondimenti, tesi giurisprudenziali e dottrinali altalenanti. Di seguito un articolo in materia redatto dall’Avv. Riccardo Arnò, esperto in diritto del lavoro e previdenza, sulla base di una recente pubblicazione – apparsa su una rivista specialistica – a opera di Giulia Colombo, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Udine.
01 ottobre 2022