Claudia! 2.0: buone pratiche per generare parità e un welfare sostenibile
Promuovere l’inclusione e le pari opportunità nel mondo del lavoro, con un’attenzione particolare alle buone pratiche di welfare aziendale attraverso la creazione delle Welfare Toolbox

Leila Tatiana Salour
Componente del Comitato di redazione Dirigenti Industria
Partendo dagli studi di Claudia Goldin, Premio Nobel per l’Economia 2023, Città Metropolitana di Milano, insieme ad altri enti e partner, ha dato vita al progetto Claudia! 2.0. L’obiettivo? Promuovere l’inclusione e le pari opportunità nel mondo del lavoro, con un’attenzione particolare alle buone pratiche di welfare aziendale.
Il progetto
Il cuore del progetto è la creazione delle Welfare Toolbox, strumenti pratici per le aziende, in particolare le PMI, che desiderano implementare azioni concrete di inclusione con basso investimento e alta adattabilità. Le toolbox affrontano tematiche fondamentali come il work-life balance, la valorizzazione del merito e il superamento delle asimmetrie di genere.
La collaborazione tra manager, professionisti e istituzioni ha reso possibile la costruzione di un modello replicabile, pensato per favorire la corporate reputation, aumentare la retention dei talenti e contribuire al benessere organizzativo.
L’Evento: un dialogo aperto sull’Inclusione e pari opportunità nel mondo del lavoro
L’evento di presentazione del progetto si terrà il 7 aprile 2025 dalle 16.30 presso il Teatro Franco Parenti di Milano. Sarà un’occasione per un confronto diretto tra esperti del settore, istituzioni e rappresentanti aziendali.
ALDAI-Federmanager, da sempre attenta a sostenere progetti che valorizzano la leadership femminile e l’equità di genere, sarà presente all’evento con la partecipazione di Giovanni Pagnacco, Presidente ALDAI-Federmanager, che porterà i saluti istituzionali all’apertura dell’evento insieme a Diana De Marchi, Consigliera delegata alle Politiche del Lavoro – Politiche Sociali – Pari Opportunità di Città Metropolitana di Milano, e Anna Maria Gandolfi, Consigliera di Parità della Regione Lombardia, e Luisa Quarta, coordinatrice Gruppo Donne Manager Italia Lombardia.
A seguire, Maria Murtas, associata ALDAI e Project Manager di Claudia! 2.0, e Susanna Galli, Responsabile Formazione e Pari Opportunità presso Città Metropolitana di Milano, illustreranno le principali iniziative del progetto.
Il dibattito vedrà la partecipazione di autorevoli ospiti, come Federico Ottolenghi (Direttore Politiche del Lavoro, Welfare metropolitano e promozione delle pari opportunità), Valeria Innocenti (Direttore Area Lavoro e Previdenza Assolombarda), Ida Castiglioni (Professoressa di Sociologia presso Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Mauro Magatti (Professore di Sociologia presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). La moderazione sarà affidata a Maria Cristina Origlia, giornalista socioeconomica e Presidente del Forum della Meritocrazia.
Inoltre, il tema delle Welfare Toolbox e della Certificazione UNI/PdR 125:2022 verrà approfondito da Paola Corna Pellegrini (Presidente Winning Women Institute) ed Elena Mocchio (Responsabile Innovazione e Standardizzazione presso UNI Ente Italiano di Normazione) con la moderazione di Zornitza Kratchmarova (Sustainability & ESG Advisory Director presso RETEX), anch’essa associata ALDAI.
Un ulteriore contributo verrà portato da Giuseppina Cataldi, Diversity, Equity and Inclusion Manager del Gruppo Edison, e Rossella Cardinale, Trainer & Consultant D&I, Consigliera Aidp Lombardia e Referente Lombardia Aidp Inclusion Nazionale, che condivideranno esperienze e buone pratiche in ambito DE&I. A concludere, Paolo Plebani, CEO e Founder di Goodify, presenterà la sua visione innovativa per promuovere l’impatto sociale attraverso la tecnologia.
ALDAI-Federmanager sostiene iniziative come questa, consapevole che la promozione di pari opportunità e la creazione di ambienti lavorativi inclusivi non solo rappresentano un valore etico, ma sono anche un volano per la crescita e la competitività delle imprese per costruire un futuro in cui il talento e il merito siano realmente accessibili a tutti, senza barriere di genere o condizionamenti culturali.
Invitiamo tutti gli interessati a partecipare a questo momento di confronto e ispirazione. Per iscriversi, è possibile utilizzare il link dedicato Claudia! 2.0