La valorizzazione del merito è importante anche nella Pubblica Amministrazione

Roma 8 aprile - Un convegno del Forum della Meritocrazia per sostenere i criteri meritocratici nella PA

 

Franco Del Vecchio

Consigliere Forum Della Meritocrazia
L'Italia è in fondo alla classifica della meritocrazie in Europa, almeno da 10 anni secondo le valutazioni del Forum della Meritocrazia utilizzando dati oggettivi pubblici e lo strumento di analisi scientifica Meritometro.

L'articolo di Giorgio Neglia "Il merito e l’Italia: 10 anni di opportunità mancate" evidenzia le pesanti criticità strutturali sulle regole, trasparenza, libertà e attrattività dei talenti  in un contesto culturale influenzato dal clientelismo, dal tornaconto personale piuttosto che dall'interesse collettivo.

Nelle aziende, soprattutto nelle multinazionali, la condivisione e la comunicazione degli obiettivi organizzativi e individuali annuali, con verifiche periodiche e valutazione formale dei risultati basati su indicatori di performance oggettivi (KPI), costituiscono una prassi consolidata per assicurare la partecipazione attiva del Capitale Umano sempre più determinante per la competitività e lo sviluppo. Sono però ancora molte le imprese gestite senza un chiaro e stabile piano condiviso, preferendo cambiare idea e valutazione a piacimento in qualsiasi momento. C'è ancora molto da fare per affermare il valore del riconoscimento del merito nel nostro Paese.

Un ruolo determinante per risalire la classifica della meritocrazia è affidato alla Pubblica Amministrazione e il Forum della Meritocrazia ha organizzato appunto il convegno "La valorizzazione del merito nella Pubblica Amministrazione" che si terrà nella sala Renato Angiolillo del Palazzo Wedekind in Piazza Colonna, al centro romano delle Istituzioni, ma senza alcuna influenza politica, perché l'organizzazione pubblica è un patrimonio al servizio del Paese.

Oltre alla Presidente e ai rappresentanti del Forum della Meritocrazia, parteciperanno: Patrizio Armeni Associate Professor of practice SDA Bocconi School of Management; Giuseppe Beato, Vicepresidente CIDA Funzione Pubblica; Ciro Cafiero, Presidente AIDP Lazio; Vincenzo Caridi, Capo Dipartimento delle politiche del lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche socialiFederica Dellacasa, Presidente Opera in fioreTeresa Lavanga, Direttrice generale CIDA; Ignazio PortelliPresidente ANFACI (Associazione Nazionale Funzionari Civili dell’Interno). Maggiori informazioni cliccando "La Valorizzazione del merito nella Pubblica Amministrazione".

L'incontro dell'8 aprile rappresenta il secondo evento della serie di conferenze annuali del Forum della Meritocrazia sul Riconoscimento del Merito nella PA dopo il primo incontro del 18 aprile dello scorso anno.

I servizi pubblici possano solo migliorare responsabilizzando e riconoscendo il merito dei risultati del personale delle organizzazioni pubbliche, dalla scuola, alla sanità ai servizi ai cittadini, con logiche di valutazione oggettiva in base a KPI e "feedback", come nel privato. Il Paese può cambiare se lo vogliono i cittadini.

Gli interessati a partecipare 
alle iniziative per un paese migliore e alla conferenza dell'8 aprile
 sono invitati a registrarsi cliccando: 
 
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013.